Slide background




Ricostituzione Comitato di gestione Casellario centrale infortuni

ID 7048 | | Visite: 4973 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/7048

cassellario infortuni INAL

Decreto Ministeriale del 12/10/2018

Ricostituzione del Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni, presso l’INAIL

Il Casellario Centrale Infortuni è una banca dati pubblica che raccoglie tutti gli infortuni che hanno prodotto invalidità permanente o morte e sono stati accertati da un Istituto Assicuratore (Decreto legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000 - Capo IV).

La funzione pubblica riconosciuta al Casellario è svolta sotto la vigilanza del Ministero del Lavoro, avvalendosi delle strutture e delle risorse organizzative poste a disposizione dall'INAIL.

La banca dati è alimentata dagli Utenti del Casellario (INAIL, ENPAIA, INPGI e Imprese di assicurazione) che gestiscono assicurazioni obbligatorie e facoltative. L'INAIL e le imprese assicuratrici sono i principali fornitori di dati: l'INAIL per gli infortuni e le malattie professionali, le imprese per gli infortuni da Responsabilità Civile Auto e per quelli da assicurazioni facoltative.

A ciascun nominativo di infortunato il Casellario è in grado di associare la storia di tutti gli infortuni accertati, sia lavorativi che non lavorativi, e delle malattie professionali.

La banca dati è al servizio degli stessi Utenti che la alimentano: la conoscenza analitica dei precedenti infortunistici supporta le attività antifrode; la conoscenza aggregata dei dati infortunistici consente invece analisi di tipo più strettamente statistico.

Ad oggi quindi il Casellario rappresenta la Banca dati nazionale del fenomeno infortunistico.

Il Casellario elabora le informazioni presenti nei propri archivi per mettere in luce vari aspetti significativi del fenomeno infortunistico. Le elaborazioni sono rese disponibili in forma aggregata per studi e ricerche, anche attraverso la pubblicazione e la diffusione del proprio Rapporto Statistico annuale.

https://casellario.inail.it/cs/cci/home.html

____________

Articolo 1 D.M. 12.10.2018 (Composizione del Comitato)

1. A decorrere dalla data del presente decreto, e per la durata di un quadriennio, è ricostituito, presso l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, il Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni, composto dai seguenti membri:

- Dott.ssa Maria Teresa PALATUCCI in rappresentanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con funzioni di Presidente
- Dott. Stefano TOMASINI in rappresentanza dell’INAIL
- Dott. Alfredo NICIFERO in rappresentanza dell’INAIL (settore marittimo ex IPSEMA)
- Dott. Amedeo BOGLIACCINO in rappresentanza dell’INPS (utenza pubblica diversa dall’INAIL)
- Dott. Valerio Maria PUNZI in rappresentanza dell’ENPAIA
- Dott. Umberto GUIDONI in rappresentanza dell’ANIA
- Dott. Sergio GERMANO dirigente responsabile del Casellario Centrale infortuni
- Dott. Stefano RICCI esperto

Fonte: MLPS

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (D.M. 12.10.2018.pdf)D.M. 12.10.2018
 
IT373 kB587

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 218

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 225

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 232

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza