Slide background




Raccomandazione (EU) 2024/440

ID 21307 | | Visite: 1282 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/21307

Raccomandazione  EU  2024 440

Raccomandazione (EU) 2024/440 / Stima dose efficace e equivalente direttiva 2013/59/Euratom 

ID 21307 | 06.02.2024

Raccomandazione (EU) 2024/440 della Commissione del 2 febbraio 2024 concernente l’uso di coefficienti di dose per la stima della dose efficace e della dose equivalente ai fini della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio

GU L 2024/440 del 06.02.2024

...

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica («trattato Euratom»), in particolare l’articolo 33, secondo comma, e l’articolo 106 bis che fa riferimento all’articolo 292 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

previa consultazione del gruppo di esperti di cui all’articolo 31, primo comma, del trattato Euratom,

considerando quanto segue:

(1) L’articolo 2, lettera b), del trattato Euratom prevede l’adozione di norme di sicurezza uniformi per la protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti.

(2) Per conseguire tale obiettivo, l’articolo 31 del trattato Euratom affida al Consiglio il compito di stabilire tali norme fondamentali su proposta della Commissione, mentre l’articolo 32 consente di rivedere o completare tali norme fondamentali.

(3) Il Consiglio ha adottato una serie di direttive che stabiliscono le norme fondamentali di sicurezza per la protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti. La più recente è la direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio.

(4) A norma della direttiva 2013/59/Euratom l’esposizione alle radiazioni dei lavoratori esposti professionalmente deve essere valutata singolarmente per ciascun lavoratore sulla base di misurazioni. La stima delle dosi efficaci ed equivalenti basata su tali misurazioni poggia su valori e rapporti scientificamente fondati, vale a dire i coefficienti di dose, pubblicati dalla commissione internazionale per la protezione radiologica (International Commission on Radiological Protection, ICRP). L’articolo 13 della direttiva 2013/59/Euratom impone agli Stati membri di utilizzare tali coefficienti di dose.

(5) Nel 2022 l’ICRP ha completato una serie di cinque volumi di pubblicazioni sull’introduzione di radionuclidi in ambito professionale (Occupational Intakes of Radionuclides: Part 1 - 5), che comprende una serie aggiornata di coefficienti di dose per l’esposizione professionale derivante dall’introduzione di radionuclidi e tratta i radionuclidi più comunemente utilizzati, tra cui il radon.

(6) A seguito di tali pubblicazioni dell’ICRP, la Commissione ha invitato il gruppo di esperti di cui all’articolo 31 del trattato Euratom a formulare un parere sui coefficienti di dose aggiornati. Nel parere del 28 giugno 2023 il gruppo di esperti ha sottolineato che la serie di pubblicazioni dell’ICRP e tutti i coefficienti di dose ivi contenuti sono unici a livello internazionale e riflettono lo stato dell’arte nel settore, considerando sia la loro metodologia avanzata sia la sua applicazione a un gran numero di radionuclidi. Pertanto il gruppo di esperti si è espresso favorevolmente circa l’uso dei coefficienti di dose aggiornati per stimare la dose efficace e la dose equivalente ai fini della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio

(7) A norma dell’articolo 33, primo comma, del trattato Euratom, ogni Stato membro è tenuto a stabilire le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative atte a garantire l’osservanza delle norme fondamentali. È pertanto opportuno formulare raccomandazioni per armonizzare le disposizioni applicabili negli Stati membri per quanto riguarda l’uso dei coefficienti di dose aggiornati dell’ICRP da parte delle autorità competenti nazionali, al fine di garantire un’attuazione coerente delle pertinenti disposizioni della direttiva 2013/59/Euratom in tutta l’Unione,

HA ADOTTATO LA PRESENTE RACCOMANDAZIONE:

Per stimare la dose efficace e la dose equivalente derivante dall’esposizione interna ai fini della direttiva 2013/59/Euratom, gli Stati membri dovrebbero avvalersi delle pubblicazioni dell’ICRP Occupational Intakes of Radionuclides: Part 1 - 5 (pubblicazioni ICRP 130, 134, 137141 e 151) e di tutti i coefficienti di dose ivi contenuti.

Gli Stati membri sono destinatari della presente raccomandazione.

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Raccomandazione (EU) 2024 440.pdf)Raccomandazione (EU) 2024/440
 
IT439 kB168

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 79

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 130

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 148

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 223

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 176

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza