Slide background




FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

ID 20468 | | Visite: 1463 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/20468

FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici

ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato

Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per la Salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, il Repertorio nazionale degli organismi paritetici (di seguito Repertorio). Per essere iscritto nel Repertorio, l’Organismo paritetico richiedente deve possedere i seguenti requisiti:

a) essere costituito da almeno una o più associazioni sindacali dei datori di lavoro ed una o più associazioni dei lavoratori firmatarie, purché non per mera adesione, di almeno un contratto collettivo nazionale di lavoro applicato dalle aziende del sistema di riferimento dell’organismo paritetico.

b) essere costituito da associazioni sindacali datoriali e dei lavoratori la cui rappresentatività, è valutata sulla base dei seguenti requisiti:
I. la presenza di sedi in almeno la metà delle province del territorio nazionale, distribuite tra nord, centro, sud e isole;
II. la consistenza numerica degli iscritti al singolo sindacato;
III. il numero complessivo dei CCNL sottoscritti;
IV. i maggiori indici pubblici percentuali del numero dei lavoratori cui viene applicato il CCNL dalle aziende del sistema di riferimento dell’organismo paritetico, ove disponibili;

c) essere prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sulla applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

d) svolgere nei confronti dei propri RLS e RLST funzioni di supporto per l’esercizio della loro attività, nell’ambito del settore e del territorio di riferimento;

e) svolgere attività di assistenza ai datori di lavoro nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

L’iscrizione è subordinata al previo parere obbligatorio, in ordine alla rappresentatività dell’organismo paritetico richiedente e al possesso dei requisiti di cui all‘articolo 2, comma 1 e comma 2, lettere a), b), c), della Direzione generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni Industriali, da rendersi a seguito della trasmissione della documentazione da parte della Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. L’iscrizione nel Repertorio nazionale attesta la sussistenza dei requisiti identificativi di cui all’ articolo 2, comma 2 del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell’11 ottobre 2022, n. 171 e consente lo svolgimento dei compiti e delle attività di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Al fine di assicurare la verifica periodica dei requisiti necessari per l’iscrizione nel Repertorio, ogni tre anni, a decorrere dalla data di iscrizione, gli organismi paritetici dovranno inviare alla Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, volta a confermare la sussistenza dei requisiti che hanno consentito l’iscrizione nel Repertorio.

...

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici / Agosto 2023

FAQ n. 1

È possibile richiedere l’iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici, ai sensi del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 ottobre 2022, n. 171, di una “Rete paritetica” costituita da più organismi paritetici?

L’iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di una “Rete paritetica”, dotata di “unicità funzionale”, potrà essere effettuata mediante un’istanza presentata dall’organismo di vertice, il quale esercita attività di controllo e coordinamento sulla medesima e ne garantisce il funzionamento, ove sussistano tutti i requisiti previsti dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali dell’11 ottobre 2022, n. 171 e, in particolare, i requisiti di seguito riportati.

Ferma restando la necessaria allegazione da parte dell’organismo istante di tutta la documentazione richiesta dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali dell’11 ottobre 2022, n. 171, sarà necessario indicare nell’elenco dettagliato delle sedi, di cui alla lettera d), comma 1, dell’art. 3 del citato D.M. n. 171 del 2022, la denominazione e l’indirizzo di tutti gli organismi paritetici/articolazioni territoriali costituenti la “Rete paritetica”.

Anche la dichiarazione di cui alla lettera f), comma 1, dell’art. 3 del citato D.M. n. 171 del 2022, dovrà essere effettuata, dal legale rappresentante dell’organismo istante, per tutti i singoli organismi paritetici/articolazioni territoriali costituenti la “Rete paritetica”, precisando, in aggiunta, che anche questi ultimi sono costituiti dalle medesime associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori dell’organismo di vertice.

Inoltre, sarà necessario che dall’accordo nazionale, di cui all’art. 2, comma 3, del citato D.M. n. 171 del 2022, e dallo Statuto dell’organismo istante, possano rilevarsi la costituzione della “Rete paritetica”, la realizzazione delle attività di cui al comma 2 del citato art. 2 da parte della predetta “Rete” e la funzione di controllo e coordinamento svolta dall’organismo di vertice.

In aggiunta, gli organismi paritetici/articolazioni territoriali, seppur dotati di autonomia giuridica, dovranno utilizzare uno schema “standard” di Statuto e di Regolamento, definito dall’organismo di vertice della “struttura paritetica” e, comunque, conforme al contenuto dei medesimi atti adottati da quest’ultimo.

Infine, gli organismi paritetici/articolazioni territoriali della “Rete paritetica” dovranno riportare una denominazione che permetta agli interessati di identificare l’appartenenza dell’organismo territoriale alla specifica “Rete paritetica”.

...

Fonte: MLPS

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (FAQ - Repertorio Nazionale Organismi Paritetici 08.2023.pdf)FAQ - Repertorio Nazionale Organismi Paritetici 08.2023
 
IT161 kB31

Tags: Sicurezza lavoro

Ultimi archiviati Sicurezza

Salute e sicurezza nel comparto della stampa ULSS 6 Vi   2014
Dic 10, 2023 51

Salute e sicurezza nel comparto della stampa ULSS 6 Vi - 2014

Salute e sicurezza nel comparto della stampa - Manuale per la prevenzione / ULSS 6 Vi - 2014 ID 20931 | 09.12.2023 / ULSS 6 Vi - 2014 Il comparto “Stampa” nel territorio dell’ULSS n. 6 di Vicenza, è composto da circa 120 aziende, per lo più di tipo artigianale, che possono presentare fattori di… Leggi tutto
Esposizione ai rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico
Dic 05, 2023 281

Rischi psicosociali lavoratori europei con basso status socioeconomico

Esposizione rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico ID 20898 | 05.12.2023 L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato… Leggi tutto
Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti
Dic 04, 2023 356

Atti Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità ID 20890 | 04.12.2023 Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale La Consulenza tecnica per… Leggi tutto
Nov 30, 2023 483

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma ID 20873 | 30.11.2023 / In allegato Gli autori ritengono che sia necessario valutare criticamente il punto di vista espresso da Gerolamo Chiappino in un articolo, apparso sulla rivista Medicina del… Leggi tutto
Nov 29, 2023 493

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.… Leggi tutto

Più letti Sicurezza