Slide background




111^ sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro dell’OIL

ID 19994 | | Visite: 1173 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/19994

111  sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro dell OIL

111^ sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro dell’OIL

ID 19994 | 17.07.2023

Si è svolta a Ginevra dal 5 al 16 giugno 2023 la 111^ sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro. Delegati dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei Governi degli Stati membri dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), tra cui l'Italia, che ha partecipato con la propria delegazione tripartita, hanno affrontato tematiche di diversa natura e complessità, tra le quali la protezione del lavoro, una transizione giusta verso economie sostenibili e inclusive, l'apprendistato di qualità.

La Risoluzione approvata dalla Commissione tecnica sulla discussione ricorrente sulla protezione del lavoro ha messo in evidenza che la protezione del lavoro si configura come una pietra miliare del mandato di giustizia sociale dell'OIL. Secondo il documento, tutti i lavoratori devono poter godere di una protezione del lavoro più inclusiva, adeguata ed efficace. Il rischio di esclusione è più elevato per alcune categorie di lavoratori: migranti, giovani, disabili, o appartenenti a specifici settori professionali, tra cui la care-economy e i lavoratori agricoli o a domicilio. Durante la pandemia da COVID-19, le nuove forme di lavoro (su piattaforma e telelavoro) hanno consentito una maggiore flessibilità nell'organizzazione del lavoro, unitamente ad una migliore conciliazione tra vita professionale e vita privata. Le conclusioni hanno evidenziato i progressi compiuti in termini di tutela della maternità, incluso il congedo di maternità, di paternità e parentale, e di contrasto alla violenza e alle molestie sul luogo di lavoro, mettendo comunque in luce le sfide ancora da affrontare in un'ottica di decent work. Nell'ambito del sistema multilaterale, il ruolo ricoperto dall'OIL appare fondamentale nel fornire sostegno ai Costituenti tripartiti e favorire la condivisione di misure ed approcci innovativi, volti all'effettiva attuazione di misure di protezione del lavoro coerenti ed efficaci.

La Commissione tecnica che ha affrontato la discussione generale sulla just transition ha approvato una Risoluzione volta ad una transizione equa per tutti, verso economie e società sostenibili. Accanto all'individuazione degli imperativi necessari al pieno raggiungimento di una transizione giusta ed equa, sono state rimarcate le competenze specifiche dei vari stakeholders coinvolti: Governi, organizzazioni dei datori di lavoro, dei lavoratori e l'OIL. La Risoluzione, nell'evidenziare le principali sfide poste dalla just transition, presenta in modo chiaro le opportunità e le sfide della transizione sostenibile, nonchè le azioni da intraprendere per evitare il rischio di marginalizzazione o di esclusione. Le misure di protezione sociale si caratterizzano per la loro funzione strategica nel mitigare le ripercussioni negative e gli effetti indiretti che potenzialmente possono derivare dallo sviluppo di un nuovo modello di transizione. Nella sua missione di rafforzamento della capacity building dei Costituenti, il ruolo dell'OIL si configura come strategico, allo scopo di attivare misure coerenti ed integrate, implementare le politiche attive del lavoro, favorire un corretto match tra domanda e offerta di lavoro, promuovere la formazione continua attraverso l'adeguamento di skills e lifelong learning.

La Commissione sull'Apprendistato ha approvato la Raccomandazione n. 208 relativa agli apprendistati di qualità. Nell'intento di giungere all'adozione di un nuovo strumento normativo, volto a definire e delineare un apprendistato di qualità, è stato ulteriormente arricchito il quadro delle previsioni giuridiche già contenute nel testo proposto durante la prima discussione, tenutasi nel 2022, in occasione della 110^ sessione della Conferenza. La Raccomandazione, nell'incoraggiare l'implementazione di un apprendistato di qualità, sottolinea l'importanza di un'istruzione e formazione continua e di qualità per tutti, richiamando il diritto di ciascun essere umano a perseguire il proprio benessere materiale e sviluppo spirituale, in una condizione di libertà, dignità personale, sicurezza economica e pari opportunità.

[...]

Fonte: MLPS

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Risoluzione approvata dalla Commissione tecnica.pdf)Risoluzione approvata dalla Commissione tecnica
111^ sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro dell’OIL
EN120 kB390
Scarica questo file (Risoluzione volta ad una transizione equa per tutti.pdf)Risoluzione volta ad una transizione equa per tutti
111^ sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro dell’OIL
EN116 kB348
Scarica questo file (Raccomandazione n. 208.pdf)Raccomandazione n. 208
111^ sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro dell’OIL
EN123 kB422

Tags: Sicurezza lavoro

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 394

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 755

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 204

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 287

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 244

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Più letti Sicurezza