Slide background




Relazione 2022 Legge quadro alcol e problemi correlati

ID 19893 | | Visite: 2297 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/19893

Relazione 2022 Legge quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2022 Legge quadro alcol e problemi correlati

ID 19893 | 28.06.2023 / Relazione allegata

Relazione del ministro della salute al parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”

Premessa

L’art. 8 della legge 30.3.2001 n. 125 dispone che il Ministro della Salute trasmetta al Parlamento una relazione annuale sugli interventi realizzati ai sensi dell’art. 9 comma 2 della legge medesima. La presente Relazione illustra il quadro epidemiologico che descrive il fenomeno correlato al consumo di bevande alcoliche nel nostro Paese, aggiornato al 2021. Inoltre, descrive i modelli di trattamento per l’alcoldipendenza e la capacità di assistenza dei Servizi alcologici con le eventuali criticità emerse, nonché la spesa farmaceutica per la terapia farmacologica delle alcoldipendenze. La Relazione riporta gli interventi e le iniziative intraprese dal Ministero della Salute nell’anno 2022 e, presenta i progetti finanziati con i fondi previsti dalle Legge 125/2001 (art. 3, comma 4), assegnati alle Regioni individuate dalla Commissione Salute.

In Italia la Legge 8.11.2012 n.189 vieta la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche ai minori di 18 anni in considerazione dell’inefficienza dei meccanismi di metabolizzazione e smaltimento delle bevande alcoliche con maggiore compromissione per la salute e la sicurezza rispetto all’adulto. La disposizione normativa nazionale, tra le prime in EU ad essere stata adeguatamente variata negli anni recenti nel senso richiesto di rafforzamento del divieto di vendita e somministrazione ai minori e a innalzare l’età minima legale dai 16 ai 18 anni, ha rappresentato il più rilevante intervento del Ministero della Salute come risposta di salute pubblica nel pieno riconoscimento della maggiore vulnerabilità che presentano i minori ai danni causati dall’alcol. Al danno biologico si possono associare danni indiretti causati da comportamenti irresponsabili che conducono ad azioni violente, sconsiderate, e nei maggiorenni anche ad incidenti spesso mortali o invalidanti.

I Dati 2021

I dati ISTAT riferiti all’anno 2021 mostrano, rispetto all’anno precedente, un consumo stabile di alcol nell’anno di riferimento (66,4% nel 2020 e 66,3% nel 2021), mentre si riduce il consumo giornaliero (20,6% nel 2020 e 19,4% nel 2021) e il consumo fuori pasto (31,7% nel 2020 e 30,7% nel 2021); risulta, invece, in aumento il consumo occasionale (45,7% nel 2020 e 46,9% nel 2021).

Negli ultimi dieci anni si continua a registrare la tendenza del progressivo incremento della quota di donne consumatrici di bevande alcoliche che, per il consumo occasionale, passano dal 38,4% al 45,1%, e per il consumo fuori pasto passano dal 16% al 21,7%.

Tra i giovani il consumo di bevande alcoliche permane una criticità che suggerisce di mantenere alta l’attenzione su questa fascia di popolazione. I comportamenti a rischio sul consumo di alcol nella popolazione giovanile sono particolarmente diffusi nella fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni, con valori più elevati tra i ragazzi, sebbene nel tempo stia aumentando in modo significativo il numero di ragazze in questa fascia di età con comportamenti di consumo a rischio.

...

PREMESSA

PRESENTAZIONE PARTE PRIMA

IL QUADRO EPIDEMIOLOGICO
1 I consumi di bevande alcoliche e i modelli di consumo
1.1 Il consumo di bevande alcoliche in Europa
1.2 Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana
1.3 L’alcol nelle Linee Guida
1.4 Consumatori a rischio - le analisi dell’ISS
1.5 Consumi alcolici e modelli di consumo nelle Regioni
2 La morbilità e la mortalità alcol correlate
2.1 Accessi in Pronto Soccorso con diagnosi di patologie totalmente alcol attribuibili
2.2 Dimissioni ospedaliere con diagnosi di patologie totalmente attribuibili all’alcol
2.3 Alcoldipendenza
2.4 Le Associazioni di Auto Mutuo Aiuto
2.5 La spesa farmaceutica nell’alcoldipendenza
2.6 Gli incidenti stradali e le violazioni del Codice della Strada

PARTE SECONDA

3. GLI INTERVENTI DEL MINISTERO DELLA SALUTE IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 30.3.2001 N. 125
3.1 Gli interventi di indirizzo
3.2 La partecipazione alle politiche internazionali
3.3 Gli interventi in materia di informazione e comunicazione
3.4 L'utilizzo dei finanziamenti previsti dalla legge 125/2001

PARTE TERZA

4. PROGETTUALITA’ delle REGIONI e PPAA ai sensi della L. 125/2001
4.1 Resalio: Pandemia Covid-19 e Servizi Territoriali per le dipendenze
4.2 La Medicina di genere nel disturbo da uso di alcol
APPENDICE – Tabelle e Grafici (Paragrafo 2.3 “Alcoldipendenza: i servizi alcologici e l’utenza”)

Legge 30.3.2001 n. 125
...
Art. 8 (Relazione al Parlamento)

1. Il Ministro della sanita' trasmette al Parlamento una relazione sugli interventi realizzati ai sensi della presente legge, predisposta sulla base delle relazioni inviate dalle regioni, ai sensi dell'articolo 9, comma 2.
...
Art. 9. (Attribuzioni delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano)
...
2. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano trasmettono entro il 30 giugno di ogni anno una relazione al Ministero della sanita' sugli interventi realizzati ai sensi della presente legge

Relazioni precedenti

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Relazione 2022 Legge quadro alcol e problemi correlati.pdf
 
5088 kB 17

Tags: Sicurezza lavoro Rischio alcol e sostanze stupefacenti Abbonati Sicurezza

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 390

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 752

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 203

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 286

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 243

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Più letti Sicurezza