Slide background




Proposta CE nuovi limiti di esposizione professionale per piombo e diisocianati

ID 18964 | | Visite: 370 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/18964

Proposta CE nuovi limiti di esposizione professionale per piombo e diisocianati

Proposta CE nuovi limiti di esposizione professionale per piombo e diisocianati

ID 18694 | 14.02.2023

Il 13 febbraio 2023, la Commissione è intervenuta per migliorare ulteriormente la protezione dei lavoratori dai rischi per la salute legati all'esposizione a sostanze chimiche pericolose,  indicando nuovi limiti di esposizione professionale per il piombo e i diisocianati.

Nel caso del piombo, un limite di esposizione significativamente ridotto contribuirà a prevenire problemi di salute dei lavoratori, ad esempio compromettendo le funzioni riproduttive e lo sviluppo fetale. Per i diisocianati, un nuovo limite di esposizione preverrà i casi di asma e altre malattie respiratorie.

Concretamente, la Commissione propone di modificare due direttive:

- per il piombo, la Direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo del Consiglio del 29 aprile 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE del Consiglio) (GU L 229/23 del 29.6.2004)

- per i diisocianati, la Direttiva 98/24/CE del Consiglio del 7 aprile 1998 sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro (quattordicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (GU L 131 del 5.5.1998).

In allegato

- Proposta della Commissione per migliorare la protezione dei lavoratori con nuovi limiti di esposizione per piombo e diisocianati (COM(2023) 71 final)
- Allegato: proposta della Commissione per migliorare la protezione dei lavoratori con nuovi limiti di esposizione per piombo e diisocianati (2023)
- Valutazione d'impatto: proposta della Commissione per migliorare la protezione dei lavoratori con nuovi limiti di esposizione per piombo e diisocianati (2023)

Le modifiche proposte saranno fondamentali anche per proteggere i lavoratori nel contesto dell'avanzamento della transizione verso la neutralità climatica: è probabile che sia il piombo che i diisocianati vengano utilizzati, ad esempio, nella produzione di batterie e nei processi per rendere i veicoli elettrici più leggeri, nel vento turbine o come materiale isolante durante le ristrutturazioni edilizie.

La proposta odierna è il risultato di un ampio processo di consultazione, compresa una consultazione in due fasi con le parti sociali, e di una stretta collaborazione con scienziati e rappresentanti dei lavoratori, dei datori di lavoro e degli Stati membri.

Ulteriore abbassamento del limite di esposizione al piombo

Il piombo può influenzare la funzione sessuale e la fertilità e può danneggiare lo sviluppo di un feto o della prole di donne esposte. Può anche danneggiare il sistema nervoso, i reni, il cuore e il sangue delle persone esposte. Si stima che attualmente 100.000 lavoratori nell'UE siano esposti al piombo sul posto di lavoro, secondo la valutazione d'impatto della Commissione europea.

L'UE dispone dal 1982 di limiti di esposizione professionale per proteggere i lavoratori dagli effetti negativi sulla salute del piombo. Sulla base delle più recenti prove scientifiche, la Commissione propone oggi di:

- abbassare ulteriormente il limite di esposizione professionale da 0,15 milligrammi per metro cubo (0,15 mg/m3) a 0,03 mg/m3, e
- abbassare il valore limite biologico da 70 microgrammi per 100 millilitri di sangue (70µg/100ml) a 15µg/100ml.

Sebbene la forza lavoro esposta al piombo sia prevalentemente maschile, le lavoratrici possono essere esposte a rischi aggiuntivi poiché il piombo può colpire le donne incinte e il feto in via di sviluppo. Pertanto, la Commissione ribadisce anche che per proteggere meglio le donne, è fondamentale sensibilizzare i lavoratori in età fertile e mettere in atto misure specifiche per ridurre al minimo ogni possibile rischio e garantire inoltre che il livello di piombo nel sangue nelle donne in età fertile non sia superare i valori di riferimento della popolazione generale non esposta professionalmente al piombo nel rispettivo Stato membro. Quando i livelli di riferimento nazionali non sono disponibili, i livelli di piombo nel sangue nelle donne in età fertile non devono superare il valore limite biologico di 4,5 µg/100 ml.

Introduzione dei primi limiti di esposizione per i diisocianati

I diisocianati descrivono varie sostanze chimiche che sono spesso raggruppate in base alle loro proprietà comuni e che possono causare malattie respiratorie come l'asma. La valutazione d'impatto della Commissione stima che attualmente 4,2 milioni di lavoratori nell'UE siano esposti ai diisocianati. Attualmente non esistono valori limite per i diisocianati a livello dell'UE.

La Commissione propone pertanto di introdurre, per la prima volta, valori limite per proteggere i lavoratori dall'esposizione ai diisocianati durante il lavoro. Questi valori limite si riferiscono al gruppo di azoto, carbonio e ossigeno dei diisocianati, responsabili dei loro effetti sulla salute:

- un limite di esposizione professionale complessiva di 6µg NCO/m3 (questo sta per la concentrazione massima di una sostanza nell'aria che un lavoratore respira in un certo periodo di riferimento, 8 ore) e
- un limite di esposizione a breve termine di 12 µg NCO/m3 (questo sta per un periodo di riferimento più breve, 15 minuti. Si applica quando gli effetti negativi sulla salute di una sostanza non possono essere adeguatamente controllati con un limite di esposizione globale, ad esempio durante periodi brevi ma elevati intensità di esposizione).

Oltre ai valori limite, la Commissione propone le cosiddette “annotazioni”. Le annotazioni sono indicazioni aggiunte ai valori limite, che allertano datori di lavoro e lavoratori della possibile esposizione per vie diverse dall'inalazione, ad esempio attraverso la pelle, e della necessità di attuare misure protettive.

...

La proposta della Commissione sarà ora discussa dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Una volta adottata, gli Stati membri avranno due anni per recepire la direttiva nel diritto nazionale.

______

Fonte: CE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Proposta COM 2023 71 final.PDF)Proposta COM 2023 71 final
CE - 13.02.2023
EN539 kB46
Scarica questo file (Allegato COM 2023 71 final.PDF)Allegato COM 2023 71 final
CE - 13.02.2023
EN383 kB32
Scarica questo file (Valutazione d'impatto COM 2023 71 final.PDF)Valutazione d'impatto COM 2023 71 final
CE 13.02.2023
EN1552 kB44

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 03, 2023 25

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Mag 26, 2023 73

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 129

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 101

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 142

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 62

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza