Slide background




Avviso pubblico di finanziamento interventi formativi a contenuto prevenzionale

ID 17828 | | Visite: 605 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/17828

Avviso pubblico di finanziamento interventi formativi

Avviso pubblico di finanziamento di interventi formativi e aggiornamenti tematici a contenuto prevenzionale

INAIL, Comunicato (G.U. 12 ottobre 2022 n. 239)

L'Inail pubblica avvisi pubblici regionali/provinciali rivolti ai soggetti proponenti di cui alle tipologie di seguito descritte, al fine di diffondere ed implementare la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro nell'intero territorio nazionale. L'erogazione delle attività formative verrà garantita da organismi formativi a livello regionale/provinciale in possesso dei requisiti specificati negli avvisi regionali/provinciali.

...

1. Obiettivo.

Realizzare ed erogare interventi formativi relativi ad aggiornamenti tematici a contenuto prevenzionale destinati a soggetti coinvolti nel sistema della prevenzione.

2. Modalità di attuazione e normativa.

Gli avvisi pubblici regionali/provinciali trovano riferimento nelle disposizioni di cui all'art. 9 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché nel disposto dell'art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni.
La selezione delle domande di finanziamento presentate è effettuata con procedura valutativa a sportello di cui all'art. 5 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123.
La selezione delle proposte progettuali ammissibili sarà effettuata secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

3. Soggetti destinatari.

I destinatari delle attività formative sono:
- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale;
- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo;
- responsabili dei servizi di prevenzione e protezione;
- lavoratori.

4. Soggetti proponenti.

Possono presentare domanda di partecipazione i seguenti soggetti proponenti, in forma singola o in aggregazione, ubicati nel territorio regionale/provinciale:
a) soggetti formatori già accreditati alla data di presentazione della domanda nella regione in cui si svolge il progetto formativo, in conformità ai modelli di accreditamento definiti dalle regioni e province autonome ai sensi dell'intesa sancita in data 20 marzo 2008 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 gennaio 2009;
b) organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e organizzazioni sindacali dei lavoratori, quali articolazioni a livello territoriale di quelle già rappresentate a livello nazionale nell'ambito della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'art. 6 del decreto legislativo n. 81/2008 (decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 4 febbraio 2021), che potranno partecipare all'avviso pubblico per lo svolgimento di attività formative direttamente o avvalendosi di strutture formative di loro diretta ed esclusiva emanazione, o anche per il tramite di società controllate dalle predette organizzazioni (ai sensi dell'art. 2359 del codice civile, comma 1, punto 1), ad esclusione delle associazioni e federazioni ad esse aderenti;
c) ordini e collegi professionali limitatamente ai propri iscritti;
d) organismi paritetici di cui all'art. 2, comma 1, lettera ee) del decreto legislativo n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni.

5. Progetti ammessi al finanziamento.

Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente i progetti che si articolano sulla base del catalogo delle offerte formative e delle condizioni e dei requisiti indicati negli avvisi pubblici regionali/provinciali.

6. Risorse finanziarie.

L'entità delle risorse previste è pari a euro 13.957.710,00 (euro tredicimilioninovecentocinquantasettemilasettecentodieci/00). L'importo complessivo è ripartito in budget regionali/provinciali. Di tale ripartizione è data evidenza nell'allegato «Avviso pubblico formazione 2022 - Risorse economiche», che costituisce parte integrante degli avvisi pubblici regionali/provinciali pubblicati sul sito web istituzionale dell'Inail (www.inail.it).

7. Importo ammesso al finanziamento.

In esito alla verifica positiva della fase istruttoria, ai progetti di formazione sarà riconosciuto un contributo finanziario, variabile in funzione del numero dei partecipanti e delle ore di formazione in cui si articolano, di importo orario predeterminato.
Tale importo, nel caso di iniziative realizzate in modalità in presenza, è pari ad euro 20,00 per ora per partecipante; nel caso di iniziative attuate in modalità remota, videoconferenza sincrona, l'importo riconosciuto è pari ad euro 15,00 per ora per partecipante.
Possono essere presentate proposte progettuali per interventi formativi di importo complessivo compreso tra un minimo di euro 20.000,00 (euro ventimila/00) ed un massimo di euro 140.000,00 (euro centoquarantamila/00) in ragione del numero dei soggetti partecipanti, della durata degli interventi e della modalità di svolgimento scelta.

8. Modalità per la presentazione delle domande.

Le domande di finanziamento andranno inoltrate, esclusivamente in via telematica, previa autenticazione tramite SPID/CIE/CNS, mediante l'accesso ai servizi on-line disponibile sul portale dell'Istituto all'indirizzo: www.inail.it - secondo le modalità indicate negli avvisi regionali/provinciali.
Le date e gli orari dell'apertura e della chiusura dello sportello informatico per la fase di registrazione dei proponenti e per la compilazione e invio della domanda on-line, saranno pubblicati sul sito www.inail.it nella sezione dedicata all'avviso pubblico formazione 2022.

9. Pubblicità.

Il presente estratto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sui principali quotidiani nazionali al fine di consentire la massima diffusione delle opportunità di partecipazione per l'ottenimento dei finanziamenti in oggetto.
Gli avvisi regionali/provinciali con i relativi allegati sono pubblicati sul sito internet dell'Inail all'indirizzo: www.inail.it nella sezione Attività/Prevenzione e sicurezza/Agevolazioni e finanziamenti/Finanziamenti per la sicurezza/Avviso pubblico formazione 2022.

10. Punti di contatto.

Per informazioni ed assistenza sul presente avviso è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del contact center Inail. Il servizio è disponibile sia da rete fissa sia da rete mobile, secondo il piano tariffario del gestore telefonico di ciascun utente.

È anche possibile rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del sito: www.inail.it (https://www.inail.it/cs/internet/supporto/inail-risponde.html).

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Avviso pubblico di finanziamento di interventi formativi e aggiornamenti tematici a contenuto prevenzionale.pdf)Avviso pubblico di finanziamento interventi formativi a contenuto prevenzionale
INAIL, Comunicato (G.U. 12 ottobre 2022 n. 239)
IT1456 kB81

Tags: Sicurezza lavoro

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n 71 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 35

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione OPNA nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19775 | 09.06.2023 Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale per l’Artigianato (OPNA) nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 70 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 34

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione Formedil nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19774 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione di Formedil - Ente unico formazione e sicurezza nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 46

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 47

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 35

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 129

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 66

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 155

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza