Slide background




Nota INL prot. n. 392 del 4 ottobre 2022

ID 17751 | | Visite: 1156 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/17751

Nota INL prot  n  392 del 4 ottobre 2022

Nota INL prot. n. 392 del 4 ottobre 2022

Oggetto: vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale - funzioni di polizia giudiziaria - personale dirigenziale.

Si ritiene opportuno fornire chiarimenti sul rilascio della tessera di riconoscimento di cui al decreto 14 novembre 2016 – recante “Adozione del logo dell'Ispettorato nazionale del lavoro e della tessera di riconoscimento del personale ispettivo” (G.U. n. 272 del 21 novembre 2016) - al personale dirigenziale di questo Ispettorato, anche a seguito di specifiche richieste pervenute dal territorio in relazione al ruolo ed alle funzioni esercitate da tale personale in forza della vigente normativa contenuta nel D.Lgs. n. 149/2015 e nel D.P.C.M. 23 febbraio 2016.

Al riguardo, d’intesa con l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che si è espresso con nota prot. n. 8578 del 29 settembre 2022, si rappresenta quanto segue.

Va anzitutto ricordato che il rilascio della tessera costituisce atto di riconoscimento delle funzioni ispettive e della connessa qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria, rispetto alla quale si richiama l’art. 6, comma 2, del D.Lgs. n. 124/2004 secondo cui “il personale ispettivo (…), nei limiti del servizio cui è destinato e secondo le attribuzioni conferite dalla normativa vigente, opera anche in qualità di Ufficiale di Polizia Giudiziaria”.

Il “personale ispettivo” in questione è individuato, secondo il comma 1 della medesima disposizione, in quello operante presso gli Ispettorati interregionali e territoriali del lavoro incaricato di svolgere “le funzioni di vigilanza in materia di lavoro e di legislazione sociale”.

Tale aspetto è fondamentale per sciogliere ogni dubbio sulla questione prospettata. Occorre infatti evidenziare che, in base ai richiamati D.Lgs. n. 149/2015 e D.P.C.M. 23 febbraio 2016, il personale dirigenziale dell’Ispettorato nazionale del lavoro riveste un ruolo assolutamente primario proprio con riferimento alle “funzioni di vigilanza”.

A titolo esemplificativo, basti pensare che al personale dirigenziale è affidato il compito di coordinare sul piano operativo tutta l’attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale, “definendo periodicamente, anche attraverso strumentazioni informatiche, la programmazione dell’attività del personale ispettivo dell’Ispettorato, dell’INPS e dell’INAIL” (art. 17, comma 4, D.P.C.M. 23 febbraio 2016) e di provvedere alla “definizione dei programmi ispettivi periodici” dei Nuclei Carabinieri anche per il tramite del funzionario responsabile delle strutture di coordinamento della vigilanza (art. 16, comma 2, D.P.C.M. 23 febbraio 2016); senza contare le disposizioni di rango primario che stabiliscono come il personale dell’Arma dei Carabinieri che opera presso gli Ispettorati interregionali e territoriali è tenuto a svolgere la propria attività in dipendenza funzionale dei “dirigenti” delle rispettive strutture territoriali di questa Agenzia (art. 6, comma 4, D.Lgs. n. 149/2015).

Ciò premesso, la competente Direzione centrale identità professionale, pianificazione e organizzazione provvederà, in relazione al personale dirigenziale che ne sia ancora sprovvisto, alla assegnazione della tessera di riconoscimento di cui in premessa, quale documento attestante la qualifica rivestita ed i connessi poteri e responsabilità dettate dalla vigente normativa.

...

Fonte: INL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Nota INL prot. n. 392 del 4 ottobre 2022.pdf)Nota INL prot. n. 392 del 4 ottobre 2022
 
IT308 kB256

Tags: Sicurezza lavoro Organi controllo

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 83

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 137

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 153

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 233

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 181

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza