Slide background




Linee guida MLPS percorsi IeFP e IFTS in modalità duale

ID 17371 | | Visite: 1784 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/17371

Linee guida MLPS Percorsi IeFP e IFTS

Linee guida MLPS percorsi IeFP e IFTS in modalità duale

ID 17371 | 18.08.2022 / Pubblicazione decreto atteso

Con la firma del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, al Decreto n. 139 del 2 agosto 2022 sono state adottate le “Linee Guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in modalità duale”, in recepimento dell'Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 27 luglio scorso.

Le Linee Guida definiscono il quadro nel quale programmare e realizzare le attività previste dal PNRR per la Missione 5 - Componente 1 - Investimento 1.4 "Sistema duale", delineandone le caratteristiche generali, identificando i destinatari e gli erogatori delle misure, nonché la programmazione degli interventi e i criteri di determinazione delle opzioni di costo semplificate.

Il Target quantitativo è articolato in 39mila percorsi di Baseline (percorsi individuali svolti), realizzati a valere esclusivamente su risorse diverse da quelle PNRR e 135mila percorsi aggiuntivi PNRR da realizzare nell'arco di tempo pari a 3 anni formativi, dal 2022/2023 al 2024/2025; per un totale di 174mila percorsi, quale obiettivo finale del Piano Nazionale.

Tipologie di percorsi

Gli “erogabili” nell'ambito dell'Investimento 1.4 del PNRR "Sistema duale" riguardano:

- Percorsi duali aggiuntivi rispetto all'offerta di IeFP duale finanziata con risorse ordinarie
- Percorsi di conversione in duale dell'offerta di IeFP ordinamentale finanziata con risorse ordinarie
- Percorsi extra diritto-dovere, organizzati in modalità duale (apprendistato o alternanza rafforzata) finalizzati all'acquisizione di una qualificazione di IeFP o di IFTS o di una certificazione di singole unità di competenza delle suddette qualificazioni
- Percorsi duali in sussidiarietà attuati negli Istituti Professionali ai sensi del D.Lgs. n. 61/2017.

Inoltre, le Regioni e le Province Autonome potranno attivare interventi integrativi individuali o individualizzati di orientamento o di formazione allo scopo di favorire l’accessibilità all'offerta formativa e la personalizzazione dei percorsi, potenziare l’individuazione di destinatari con specifiche caratteristiche, sostenere interventi di contrasto all'insuccesso formativo.

Destinatari

Sulla base delle norme che regolano il Sistema duale lo sono:

- giovani soggetti al diritto-dovere all'istruzione e formazione, compresi coloro che, in continuità di studio, frequentano percorsi anche oltre al compimento del 18esimo anno di età;
- giovani che hanno assolto o sono prosciolti dal diritto-dovere e si iscrivono al IV anno dei percorsi di IeFP o proseguono gli studi per acquisire il diploma di istruzione secondaria superiore di secondo grado o il certificato di specializzazione tecnica superiore, ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. n. 81/2015;
- giovani da 17 a 25 anni che hanno assolto o sono stati prosciolti dal diritto-dovere all'istruzione, privi di titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado e che, anche a seguito di eventuali interventi di riconoscimento di crediti formativi in ingresso, si iscrivono ai percorsi duali, anche con contratto di apprendistato di I livello, volti al conseguimento di una qualificazione di IeFP o di IFTS e con esclusione del contratto di apprendistato di I livello, di una certificazione di singole unità di competenza delle suddette qualificazioni, in coerenza con quanto previsto dal Piano Nazionale Nuove Competenze;
- over 17 che hanno assolto o sono stati prosciolti dal diritto-dovere all'istruzione, privi di titolo di studio di istruzione secondaria di primo o di secondo grado che, anche a seguito di interventi di riconoscimento di crediti formativi in ingresso, si iscrivono ai percorsi duali volti al conseguimento di una qualificazione di IeFP o di IFTS o di una certificazione di singole unità di competenza delle suddette qualificazioni.

Soggetti erogatori

Le Linee Guida li individuano come segue:

- i soggetti accreditati dalle Regioni per l’erogazione dei percorsi di IeFP, dei percorsi di IFTS e dei percorsi di formazione superiore;
- le istituzioni formative o le scuole professionali provinciali delle Province Autonome di Trento e Bolzano che erogano percorsi di IeFP;
- le Fondazioni ITS, se erogatori di percorsi IFTS;
- gli istituti scolastici e i CPIA che erogano percorsi di IeFP in regime di sussidiarietà.

Modalità di erogazione della formazione in contesto lavorativo

Può avvenire tramite le modalità didattiche così individuate:

- Alternanza simulata, percorsi di apprendimento e/o orientamento in assetto esperienziale simulato presso l’istituzione formativa o nell'ambito di visite in contesti produttivi aziendali, di regola, rivolti ad allievi di età inferiore ai 15 anni, definiti a partire dalle prassi consolidate con la sperimentazione duale
- Alternanza rafforzata, percorsi di apprendimento in assetto esperienziale in impresa, definiti a partire dalle prassi consolidate con la sperimentazione duale nella prospettiva di una progressiva modellizzazione dei percorsi
- Apprendistato duale, percorsi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificate di specializzazione tecnica superiore di cui all'art. 43 del D.Lgs. n. 81/2015.

Percorsi Sperimentali

Ai fini dell’ampliamento dell’offerta formativa e per il raggiungimento del Target finale PNRR, le Linee Guida consentono di individuare ulteriori misure di carattere sperimentale: “Imprenditorialità e transizione digitale”; “Mobilità transnazionale finalizzata all’apprendimento nel contesto di lavoro” e Misure “extra Target”.

Azioni di supporto e monitoraggio

Viene disposta la costituzione di un “Osservatorio del Programma Duale” mediante DM, composto in via paritetica dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalle Regioni e Provincie Autonome e dal Coordinamento delle Regioni e Province Autonome, che avrà cura di fare sintesi delle posizioni regionali. In particolare, l’Osservatorio è finalizzato a seguire l’implementazione dell’Investimento e prevenire e fronteggiare le eventuali criticità. Quanto all’attività di monitoraggio, Regioni e Province Autonome sono tenute a registrare sui sistemi informativi locali e nel ReGiS, tutti i dati richiesti ed entro il 31 ottobre di ciascun anno dovranno trasmettere il Rapporto annuale che individui con quale modalità si concorre a realizzare l’Obiettivo della Missione 5 - Investimento 1.4 del PNRR.

...

Fonte: MLPS

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Report CSR 27 Lug2022.pdf)Report CSR 27 Luglio 2022
 
IT577 kB297

Tags: Sicurezza lavoro News

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 146

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 144

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 146

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 154

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 207

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 189

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 185

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 166

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza