Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.035
/ Documenti scaricati: 31.392.768
/ Documenti scaricati: 31.392.768
ID 16652 | In allegato Doc. XXII-bis n. 9
Update 21 aprile 2022
Relazione intermedia sull’attività svolta approvata dalla Commissione nella seduta del 20 aprile 2022 (Relatore: senatore BRESSA)
Comunicata alla Presidenza il 21 aprile 2022
Istituita con deliberazione del Senato della Repubblica il 31 ottobre 2019) (composta dai senatori: Bressa, Presidente, Romano, Vice Presidente, Maffoni, Vice Presidente, Causin, Segretario, Doria, Segretario, Caligiuri, Carbone, De Vecchis, Di Girolamo, Di Nicola, Floris, Grassi, Laforgia, Laus, Montevecchi, Pisani, Pittella, Romagnoli, Ruotolo e Stabile.
PREMESSA
INTRODUZIONE
1. Una panoramica sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro e sulle forme di sfruttamento alla luce dell’attività svolta dalla Commissione d’inchiesta
2. L’impatto sociale ed economico degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali
2.1. Valutazione del fenomeno e degli impatti economici e sociali
2.2. L’importanza dei dati
2.3. Impatto economico
2.4. Costi per l’azienda/datore di lavoro
2.5. Costi per la società
2.6. Impatto sociale
2.7. Studi condotti in altri Paesi
2.8. Riflessioni conclusive
3. Le nuove forme di sfruttamento in un mondo del lavoro in trasformazione: il caporalato digitale e le cooperative spurie
4. La sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica
4.1. Premessa: la logistica nel sistema delle catene di produzione del valore
4.2. La catena del valore
4.3. Catene globali del valore e ruolo delle multinazionali
4.4. Il settore della logistica
4.5. Lo sfruttamento del lavoro nel comparto italiano del facchinaggio
4.6. Comparti principali della logistica italiana e le cooperative di facchinaggio
4.7. Cooperative e sfruttamento del lavoro: appalto e subappalto
4.8. I dati risultanti del Rapporto INL 2020
4.9. L’indagine fiorentina nel settore dello sfruttamento del lavoro nella logistica
4.10. I limiti del contrasto normativo
5. L’importanza del sistema dei controlli interni: la figura del preposto per la prevenzione e protezione dei lavoratori
6. Il Covid 19 e la sicurezza sui luoghi di lavoro
7. Le principali proposte di intervento normativo
8. Le audizioni svolte dalla Commissione
APPENDICE I
ELENCO DEI DOCUMENTI ACQUISITI DALLA COMMISSIONE IN OCCASIONE DEI SOPRALLUOGHI SVOLTI
APPENDICE II
ELENCO DEI DOCUMENTI ACQUISITI DALLA COMMISSIONE IN OCCASIONE DELLE AUDIZIONI SVOLTE
Collegati
Decreto di modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012
INAIL, 2019
Dall’esame dei dati contenuti nell’osservatorio degli infortuni del Dipartimento prevenzione della Asl To...
ID 17819 | 12.10.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022
Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024