Slide background




Linee guida contenimento COVID-19 trasporto pubblico | 31.03.2022

ID 16299 | | Visite: 1182 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/16299

Linee guida contenimento COVID 19 trasporto pubblico 31 03 2022

Linee guida contenimento COVID-19 trasporto pubblico | 31.03.2022

ID 16299 | 01.04.2022 / Linee guida MIMS 31.03.2022 in allegato

Linee Guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel trasporto pubblico

Le principali misure contenute nelle linee guida riguardano: niente più green pass per salire su autobus e metropolitane, mentre rimane l’obbligo di green pass ottenuto da vaccinazione, da guarigione o da tampone, cosiddetto green pass base, per accedere su aerei, treni e navi e l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 su tutti i mezzi del trasporto pubblico; sanificazione dei locali e dei mezzi di trasporto; installazioni di dispenser di soluzioni disinfettanti nelle stazioni, negli aeroporti, nei porti e sui mezzi di trasporto; misure organizzative per evitare assembramenti; comunicazione semplice e chiara nelle stazioni ferroviarie, nelle metropolitane, negli aeroporti, nelle stazioni di autobus e sui mezzi di trasporto, sulle regole di comportamento per contrastare il rischio di contagio da Covid-19 dopo la fine dello stato di emergenza. L’obiettivo è quello di accompagnare il graduale superamento dello stato di emergenza, favorire la ripresa ordinaria delle attività pubbliche e private, mantenendo attenzione sulle misure necessarie per prevenire il rischio di una ripresa dei contagi.

Nell’ambito delle cosiddette ‘misure di sistema’ ossia che riguardano trasversalmente tutti i settori del trasporto pubblico, si sottolinea l’importanza di continuare a fornire ai cittadini, in ogni luogo di partenza e di arrivo, comunicazioni sulle corrette regole di comportamento e igieniche, anche attraverso pannelli a informazione mobile, per prevenire il rischio di diffusione del virus e mantenere alta l’attenzione e il grado di collaborazione di tutti, viaggiatori e operatori. In attuazione del decreto-legge 24 marzo 2022 n.24, dal primo al 30 aprile basterà il green pass base per salire su aerei, navi e traghetti adibiti al trasporto interregionale (ad eccezione dei servizi sullo Stretto di Messina e dei collegamenti con le Tremiti equiparati al trasporto pubblico locale), treni (dagli intercity, ai treni regionali, a quelli Alta Velocità), autobus per i servizi di lunga percorrenza o adibiti ai servizi di noleggio con conducente. Inoltre, continua a essere obbligatorio indossare la mascherina FFP2 per accedere a tutti i mezzi di trasporto, compresi taxi, ncc e quelli per il servizio scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria e secondaria.

È opportuno mantenere punti vendita di mascherine FFP2 nelle stazioni e nelle biglietterie, sanificare e igienizzare almeno una volta al giorno i locali e i mezzi di trasporto seguendo le modalità stabilite dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità; installare dispenser con soluzioni disinfettanti sia nelle stazioni, negli aeroporti e nei porti, sia su metropolitane, autobus e tutti i mezzi del trasporto pubblico regionale e locale. Agli utenti viene raccomandato di non usare i mezzi pubblici se si accusano sintomi influenzali.

Tra le misure specifiche di settore, in aggiunta a quelle ‘di sistema’, per il trasporto aereo gli operatori devono adottare interventi organizzativi e di contingentamento per evitare affollamenti nelle operazioni aeroportuali, di imbarco e sbarco e nel ritiro bagagli, l’accesso negli aeroporti e sugli aerei dovrà essere permesso solo ai possessori di green pass base. Nel trasporto marittimo dovranno essere adottate misure specifiche per sanificare gli ambienti della nave e dei porti, consentire l’accesso alle aree di imbarco solo ai soggetti muniti di green pass base e evitare ogni forma di assembramento nelle fasi della navigazione, di imbarco e sbarco.

Nel trasporto pubblico locale le misure specifiche riguardano, tra l’altro, il costante ricambio d’aria nei mezzi, porte differenziate, ove possibile, su autobus e tram per le entrate e le uscite, l’installazione nelle stazioni delle metropolitane di apparati per l’acquisto self-service di biglietti che dovranno essere sanificati più volte al giorno e l’organizzazione di flussi diversificati di entrata e uscita. Nel trasporto ferroviario le misure specifiche vanno dalla massima accessibilità di stazioni e banchine per evitare gli affollamenti, alla previsione di percorsi a senso unico all’interno delle stazioni e fino ai binari per mantenere separati i flussi in entrata e in uscita, all’igienizzazione quotidiana e sanificazione periodica degli spazi comuni nelle stazioni. Nei treni a lunga percorrenza è possibile usufruire dei servizi di ristorazione con modalità che evitino il transito di passeggeri per raggiungere il vagone bar e deve essere garantito il ricambio di aria a bordo, sia mediante impianti di climatizzazione, sia mediante l’apertura delle porte esterne alle fermate e, ove possibile, mediante l’apertura delle porte degli scompartimenti.

Per funivie, cabinovie e seggiovie si conferma l’uso della mascherina FFP2, l’accesso agli impianti deve avvenire in maniera ordinata, i mezzi e i locali vanno sistematicamente disinfettati.

...

Fonte: MIMS

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida contenimento COVID-19 trasporto pubblico 31.03.2022.pdf
MIMS 31.03.2022
420 kB 22

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 101

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 46

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 128

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Mag 26, 2023 88

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 147

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 124

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto

Più letti Sicurezza