Slide background




Quadro strategico UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027

ID 13886 | | Visite: 4434 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/13886

EU strategic framework on health and safety at work 2021 2027

Quadro strategico UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 / IT

ID 13886 | UE, 28.06.2021 / In allegato IT/EN

La pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto sia cruciale la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) per la protezione della salute dei lavoratori, per il funzionamento della nostra società e per la continuità delle attività economiche e sociali critiche. In tale contesto, oggi la Commissione rinnova il suo impegno ad aggiornare le norme in materia di sicurezza e salute sul lavoro adottando il quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027. Definisce le azioni chiave necessarie per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei prossimi anni.

Questa nuova strategia si concentra su tre obiettivi trasversali, vale a dire gestire il cambiamento portato dalle transizioni verdi, digitali e demografiche, nonché i cambiamenti nell'ambiente di lavoro tradizionale, migliorare la prevenzione di incidenti e malattie e aumentare la preparazione per eventuali potenziali crisi future.

Negli ultimi decenni sono stati compiuti progressi – ad esempio, gli incidenti mortali sul lavoro nell'UE sono diminuiti di circa il 70% dal 1994 al 2018 – ma resta ancora molto da fare. Nonostante questi progressi, nel 2018 si sono verificati ancora più di 3.300 incidenti mortali e 3,1 milioni di incidenti non mortali nell'UE-27. Più di 200.000 lavoratori muoiono ogni anno per malattie legate al lavoro. Il quadro aggiornato aiuterà a mobilitare le istituzioni dell'UE, gli Stati membri e le parti sociali attorno a priorità comuni in materia di protezione dei lavoratori. Le sue azioni aiuteranno anche a ridurre i costi sanitari e sosterranno le imprese, comprese le PMI, a diventare più produttive, competitive e sostenibili.

Il vicepresidente esecutivo per un'economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis , ha dichiarato: “La legislazione dell'UE in materia di sicurezza e salute sul lavoro è essenziale per proteggere quasi 170 milioni di lavoratori, la vita delle persone e il funzionamento delle nostre società. Il mondo del lavoro sta cambiando, guidato da transizioni verdi, digitali e demografiche. Ambienti di lavoro sani e sicuri riducono anche i costi per le persone, le imprese e la società nel suo insieme. Ecco perché mantenere e migliorare gli standard di protezione dei lavoratori rimane una priorità per un'economia che lavora per le persone. Abbiamo bisogno di più azioni dell'UE per rendere i nostri luoghi di lavoro adatti al futuro".

Il Commissario per l'occupazione ei diritti sociali, Nicolas Schmit , ha dichiarato: “Il principio 10 del pilastro europeo dei diritti sociali conferisce ai lavoratori il diritto a un elevato livello di protezione della loro salute e sicurezza sul lavoro. Mentre ci rialziamo meglio dalla crisi, questo principio dovrebbe essere al centro della nostra azione. Dobbiamo impegnarci per un approccio di "visione zero" quando si tratta di decessi legati al lavoro nell'UE. Essere sani sul lavoro non riguarda solo il nostro stato fisico, ma riguarda anche la nostra salute mentale e il nostro benessere".

Tre obiettivi chiave: cambiamento, prevenzione e preparazione

Il quadro strategico si concentra su tre obiettivi chiave per i prossimi anni:

- Anticipare e gestire il cambiamento nel nuovo mondo del lavoro: per garantire luoghi di lavoro sicuri e salubri durante le transizioni digitali, verdi e demografiche, la Commissione riesaminerà la direttiva sui luoghi di lavoro e la direttiva sulle apparecchiature per schermi e aggiornerà i limiti di protezione su amianto e piombo. Preparerà un'iniziativa a livello dell'UE relativa alla salute mentale sul lavoro che valuta le questioni emergenti relative alla salute mentale dei lavoratori e propone linee guida per l'azione.

- Migliorare la prevenzione delle malattie e degli infortuni sul lavoro: questo quadro strategico promuoverà un approccio di "visione zero" per eliminare i decessi legati al lavoro nell'UE. La Commissione aggiornerà inoltre le norme dell'UE sulle sostanze chimiche pericolose per combattere il cancro, le malattie riproduttive e respiratorie.

- Maggiore preparazione a possibili minacce sanitarie future: traendo insegnamenti dall'attuale pandemia, la Commissione svilupperà procedure di emergenza e orientamenti per la rapida diffusione, attuazione e monitoraggio di misure in potenziali crisi sanitarie future, in stretta collaborazione con gli attori della sanità pubblica.

Le azioni nel quadro strategico saranno attuate attraverso

(i) un forte dialogo sociale,
(ii) un processo decisionale rafforzato basato su dati concreti,
(iii) una migliore applicazione e monitoraggio della legislazione UE esistente,
(iv) attività di sensibilizzazione e
(v) mobilitare fondi da investire nella sicurezza e salute sul lavoro, anche da fondi dell'UE come il Fondo per la ripresa e la resilienza e i fondi della politica di coesione.

La Commissione invita inoltre gli Stati membri ad aggiornare le proprie strategie nazionali in materia di sicurezza e salute sul lavoro per garantire che le nuove misure raggiungano il luogo di lavoro. Oltre i confini dell'UE, la Commissione continuerà inoltre a svolgere un ruolo guida nella promozione di elevati standard di sicurezza e salute sul lavoro a livello globale.

L'aggiornamento del quadro strategico dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro per il 2021-2027 alla luce della pandemia di COVID-19 fa parte del programma di lavoro della Commissione per il 2021. Il pilastro europeo dei diritti sociali sottolinea nel suo principio 10 che "I lavoratori hanno diritto a un elevato livello di protezione della loro salute e sicurezza sul lavoro".
...
________

Negli ultimi trent'anni sono stati compiuti progressi significativi in materia di SSL: tra il 1994 e il 2018 gli infortuni mortali sul lavoro nell'UE sono diminuiti di circa il 70 % (figura 1). Sebbene fattori quali la deindustrializzazione e migliori cure mediche abbiano indubbiamente contribuito a tale diminuzione, anche il sistema di SSL dell'UE ha svolto un ruolo sostanziale. Nonostante tali progressi, nel 2018 si sono registrati ancora oltre 3 300 infortuni mortali e 3,1 milioni di infortuni non mortali nell'UE-27; inoltre ogni anno muoiono più di 200 000 lavoratori a causa di malattie professionali. Ciò comporta enormi sofferenze umane. Mantenere e migliorare le norme di sicurezza dei lavoratori rappresentano una sfida continua e una necessità costante.
Figura 1 Infortuni mortali sul lavoro nell UE   1994 2018

Fonte: Eurostat, dati per i settori economici comuni nell'UE-15 (1994-2009) e per tutti i settori economici nell'UE-27 (2010-2018).

Figura 1: Infortuni mortali sul lavoro nell'UE - 1994-2018 (casi per 100 000 persone occupate)
...
1.2. Il sistema dell'UE al lavoro

Due fattori contribuiscono a spiegare i risultati dell'approccio dell'UE in materia di SSL. In primo luogo, il sistema normativo avanzato sviluppato dall'UE e dagli Stati membri al fine di stabilire le misure preventive e protettive per far fronte ai rischi professionali. In secondo luogo, il fatto che esso si basi su un approccio tripartito secondo il quale i lavoratori, i datori di lavoro e i governi sono strettamente coinvolti nello sviluppo e nell'attuazione di tali misure in materia di SSL a livello nazionale e dell'UE. Inoltre il sostegno continuo fornito in particolare alle microimprese e alle PMI contribuisce alla corretta applicazione delle norme in materia di SSL.

Il quadro legislativo dell'UE in materia di SSL è costituito da una direttiva quadro (Direttiva 89/391/CEE) e da 24 direttive specifiche (vedi) elaborate nel corso del tempo. La direttiva quadro europea del 1989 sulla sicurezza e sulla salute durante il lavoro costituisce la base per principi comuni e norme minime in tutta l'UE.

Essa è incentrata su una cultura della prevenzione dei rischi e stabilisce gli obblighi dei datori di lavoro in materia di:

i) valutazione dei rischi;
ii) misure preventive;
iii) informazioni da fornire ai lavoratori in materia di SSL;
iv) formazione;
v) consultazione; e
vi) partecipazione equilibrata.

Tali obblighi si applicano a tutti i settori e a tutte le professioni e ai datori di lavoro sia pubblici che privati. Le direttive specifiche si occupano di rischi, gruppi e contesti particolari
...

La legislazione dell'UE in materia di SSL è elaborata in stretta collaborazione con il comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (CCSS), un organismo tripartito composto da rappresentanti dei governi nazionali, sindacati e organizzazioni dei datori di lavoro.

L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) fornisce orientamenti e strumenti che, insieme a strumenti analoghi, nazionali e basati su internet: i) danno informazioni settoriali specifiche destinate principalmente alle piccole e medie imprese (PMI) in quanto esse costituiscono i datori di lavoro della maggior parte dei lavoratori nell'UE e incontrano spesso ostacoli maggiori nel garantire la salute e la sicurezza sul lavoro; e ii) guidano i datori di lavoro in tutte le fasi del processo di valutazione dei rischi1.

Il comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (SLIC) formula pareri sull'applicazione della legislazione dell'UE in materia di SSL e promuove la condivisione delle conoscenze sulle pratiche per lo svolgimento di ispezioni del lavoro.
...

segue in allegato

Fonte: UE

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 174

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 100

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 155

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 163

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 255

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto

Più letti Sicurezza