Slide background




Il nastro adesivo (scotch) | Invenzione

ID 13540 | | Visite: 2003 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/13540

Scotch Tape

Il nastro adesivo (scotch) | Invenzione

Il nastro adesivo (scotch) viene messo in commercio per la prima volta sul mercato americano dalla Minnesota Mining and Manufacturing Company (3M), dopo 5 anni dalla sua invenzione ad opera di Richard Drew.

La sua storia comincia però già nel 1905 quando la 3M, delusa dalle risorse minerarie di Crystal Bay, decide di avventurarsi nel mercato della carta vetrata. I suoi investimenti si concentrano sull’apertura di un laboratorio sperimentale, mirato specificamente alla risoluzione di un problema sempre più insistente: il bisogno di una carta abrasiva che non rilasci troppe particelle nell’aria.

Negli anni Venti l’incremento nella produzione di automobili causa un corrispondente aumento dei casi di avvelenamento da piombo negli operai, che inalavano le polveri rilasciate dalle smerigliatrici. La soluzione al problema arriva nel 1921 sotto il nome di 3M Wetordry Waterproof Sandpaper (carta vetrata impermeabile), ed è proprio durante una vendita di questo prodotto che un giovane assistente di laboratorio, Richard Drew (1899-1980), si accorge di un’altra difficoltà che pesa sulle officine automobilistiche, legata alla verniciatura delle macchine bicromate. Per ottenere una tinteggiatura dai contorni puliti i carrozzieri si arrangiavano mascherando le parti da proteggere con carta di giornale, fissandola al veicolo con colla artigianale. Questa si portava però via della vernice quando veniva rimossa e, dunque, non garantiva un risultato ottimale.

metal 3m sandpaper store

Fig. 1 - Espositore in metallo 3M Wetordry Waterproof Sandpaper

Fu così che Richard Drew nel 1925 trova la giusta combinazione di elementi per produrre un nastro non troppo adesivo, facile da rimuovere: uno strato di carta crespa trattata e un misto di colla da falegname e glicerina. Nasce così lo Scotch Brand Masking Tape.

3M center in Madrid

Fig. 2 - Uso del nastro adesivo per operazioni di carrozzeria

Sul perché del nome Scotch non c’è una spiegazione ufficiale, soltanto racconti di dubbia certezza. Numerose fonti raccontano una storia che sembra essere apparsa per la prima volta sulla rivista “Changing Times” (XV, n. 1, novembre 1961, p. 40). Poiché, nelle prime fasi di produzione, l’adesivo veniva applicato solo ai bordi del nastro, pare che un giorno un meccanico, esasperato dalla sua scarsa efficacia, abbia strillato al venditore di turno: «Take this tape back to those Scotch bosses of yours and tell them to put adhesive all over the tape, not just on the edges» (“Riporta questo nastro a quei tuoi capi scozzesi e digli di mettere l’adesivo su tutto il nastro, e non solo sui bordi”). Scotch – inteso in questo contesto come sinonimo di Scottish – assume qui il significato colloquiale di ‘avaro’, una caratteristica stereotipica degli scozzesi

La grande invenzione di Drew arriva quindi nel 1930. Fin dall’anno prima il giovane aveva lavorato per creare un nastro resistente all’umidità e all’acqua, ideale anche per usi non strettamente meccanici. Per ottenere questo risultato aveva dovuto abbandonare la carta crespa e affidarsi a un nuovo materiale di recente invenzione, il cellophane. Questo si rivela essere un’ottima base, ma richiede un nuovo tipo di collante composto da oli, resine e gomma. Nasce così lo Scotch Brand Cellulose Tape (rinominato in seguito Scotch Brand Transparent Tape), il nastro trasparente come lo conosciamo oggi.

FirstVersions Scotch

Fig. 3 - Scotch Brand Cellulose Tape

Lo Scotch non ha mai smesso di evolversi. Durante la Seconda Guerra Mondiale la 3M avrebbe ideato oltre 100 tipi di nastri diversi per le applicazioni belliche più svariate. La scarsità di gomma durante il conflitto costringe a cercare materiali alternativi, e così il nastro vestito di tartan cambia d’abito. Una base acetata opaca sostituisce il cellophane, e il collante viene creato a partire da acrilati sintetici: il connubio prende il nome di Scotch Magic Tape (1961), il primo nastro adesivo facilissimo da rimuovere e su cui è possibile scrivere. Negli anni a seguire sarebbero state introdotte numerose migliorie e specializzazioni: oggi la 3M (è sua anche la geniale immissione sul mercato, a partire da quello americano nel 1980, dei Post-it®) produce più di 400 varietà diverse sotto il marchio Scotch.

Adhesive tape

 

Fig. 4 - Brevetto adhesive tape

Estratto brevetto adhesive tape (segue in allegato)

Brevettato il 27 maggio 1930

My invention relates in general to adhesives, adhesive compositions or adhesive sheets or coatings; more particularly to pressure energizable adhesives, adhesive sheets or coatings, preferably Water insoluble and normally non-drying. My invention is a continuation in part of my prior application,.S..N.182,893,led April ll, 1927 for Adhesives in the form of sheets or the like and method of making the same.[...]

Adhesive sheeting

Fig. 5 - Brevetto adhesive sheeting

Estratto brevetto adhesive sheeting (segue in allegato)

Brevettato 31 ottobre 1939

This invention relates to adhesive sheets having a backing with a non-fibrous surface (such as normal or waterproofe'd films of regenerated cellulose) and a coating of normally tacky and pressure-sensitive adhesive united thereto. While not limited thereto, the invention relates especially to transparent adhesive sheets, to adhesive sheets in the form of adhesive tapes which may be sold in stacked or coiled form, and to adhesive 0 sheets or tapes which are well adapted to the sealing or securing of wrappers composed of non-fibrous lustrous cellulosic films and the like.[...]

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Brevetto adhesive tape.pdf
27 Maggio 1930
881 kB 5
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Brevetto roll of adhesive tape.pdf)Brevetto adhesive sheeting
31 Ottobre 1939
EN875 kB192

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  114 del 28 settembre 2023
Set 28, 2023 26

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 ID 20480 | 28.09.2023 Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 - Costituzione di un Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l'esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 131 del… Leggi tutto
FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici
Set 26, 2023 253

FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del… Leggi tutto
Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 647

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 593

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto
Set 18, 2023 679

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 ID 20418 | 18.09.2023 Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 - Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del decreto del Ministro del… Leggi tutto
Set 18, 2023 656

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 ID 20417 | 18.09.2023 Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 Aggiornamento componente segreteria della Commissione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati ... Articolo 1 (Funzioni di segreteria) 1. A decorrere dal 25 settembre… Leggi tutto

Più letti Sicurezza