Slide background




Regione Piemonte DD 11 marzo 2021 n. 333

ID 13238 | | Visite: 2237 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/13238

Regione Piemonte DD 11 marzo 2021 n  333

Determinazione dirigenziale Regione Piemonte dell'11 marzo 2021 n. 333

Avvio della procedura per l'inoltro telematico dei Piani di Lavoro (art. 256 del D.Lgs. 81/08) e delle Notifiche (art. 250 del D.Lgs. 81/08) Amianto

B.U.R. 25 marzo 2021 n. 12

_______

Premesso che:

l’Accordo in Conferenza Unificata Rep. 5 del 20 gennaio 2016 ha definito le modalità per l’informatizzazione e la dematerializzazione degli adempimenti previsti dall’articolo 9 della Legge 27 marzo 1992 n. 257 e dagli articoli 250 e 256 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, relativi agli obblighi delle imprese che svolgono attività di smaltimento o di bonifica dell’amianto, al fine di razionalizzare e rendere più efficiente l’acquisizione delle informazioni ed efficace la loro analisi;
la Regione Piemonte con D.G.R. n. 28-5326 del 10.07.2017 ha recepito l’Accordo 20.01.2016 approvato, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del Decreto Legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunità Montane, finalizzato alla completa informatizzazione degli adempimenti previsti dall'articolo 9, della Legge 27 marzo 1992, n. 257 e dagli articoli 250 e 256, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attività di smaltimento o di bonifica dell'amianto;
la Regione Piemonte con D.G.R. n. 34-6629 del 16.03.2018 ha approvato le Linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei Piani di Lavoro di demolizione/rimozione amianto ai sensi dell'art. 256 del D.Lgs. 81/08.
Considerato che:
con D.D. 9 ottobre 2018, n. 629 “Affidamento dei servizi in continuità di gestione per la Direzione Sanità per l'anno 2018. Approvazione delle proposte di manutenzione evolutive e adeguative” è stata affidata al CSI-Piemonte, tra l’altro, la realizzazione di un portale di servizio specifico per l’invio alle ASL dei Piani di Lavoro (art. 256 del D.Lgs 81/08) e delle Notifiche (art. 250 del D.Lgs 81/08) Amianto;
l’invio dei Piani di Lavoro Amianto (art. 256 del D.Lgs 81/08) tramite la piattaforma dedicata, denominata Notifiche e Piani di Lavoro Amianto (NPLA) è conforme alle informazioni richieste nelle Linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei Piani di Lavoro di demolizione/rimozione amianto ai sensi dell'art. 256 del D.Lgs. 81/08, approvate con D.G.R. n. 34-6629 del 16.03.2018;
la nuova procedura per l’inoltro telematico dei Piani di Lavoro (art. 256 del D.Lgs. 81/08) e delle Notifiche (art. 250 del D.Lgs. 81/08) Amianto avviata, in una prima fase, sperimentalmente al fine di verificarne il funzionamento, sostituirà integralmente l’invio dei Piani e delle Notifiche alle ASL che venivano effettuate tramite posta elettronica certificata;
in data 15 dicembre 2020 e 10 febbraio 2021 sono stati organizzati dal Settore Prevenzione e Veterinaria, con la modalità della video conferenza sincrona, due eventi informativi rivolti ai Servizi SPreSAL delle ASL durante i quali sono state presentate le nuove funzionalità dell’applicativo SPreSALWeb, tra le quali la messa in servizio dell'invio delle Notifiche e dei Piani di Lavoro Amianto tramite la piattaforma NPLA di Sistema Piemonte.
Visto l’articolo 54 del D.Lgs. 81/08 - Comunicazioni e trasmissione della documentazione - che prevede che “la trasmissione di documentazione e le comunicazioni a enti o amministrazioni pubbliche, comunque previste dal presente decreto legislativo possono avvenire tramite sistemi informatizzati, nel formato e con le modalità indicati dalle strutture riceventi”.
Tenuto conto che:
l’attuazione della procedura per l’inoltro telematico dei Piani di Lavoro (art. 256 del D.Lgs. 81/08) e delle Notifiche (art. 250 del D.Lgs. 81/08) Amianto alle ASL è una condizione preliminare e necessaria per la dematerializzazione delle relazioni amianto di cui all’art. 9 della Legge 257/1992.
Ritenuto opportuno:
disporre che tutti i Piani di Lavoro (art. 256 del D.Lgs. 81/08) e le Notifiche (art. 250 del D.Lgs. 81/08) Amianto delle imprese che effettuano attività lavorative che possono comportare, per i lavoratori, un’esposizione ad amianto, quali manutenzione, rimozione dell’amianto o dei materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonché bonifica delle aree interessate siano trasmesse alle ASL tramite la piattaforma denominata Notifiche e Piani di Lavoro Amianto (NPLA), presente sul portale di Sistema Piemonte, a partire dal 1° giugno 2021.
Tutto ciò premesso, attestata la regolarità amministrativa del presente provvedimento, ai sensi della DGR n. 1-4046 del 17/10/2016.

IL DIRIGENTE

Richiamati i seguenti riferimenti normativi:
• Visti gli artt. 4 e 16 del D.Lgs. 30/03/01 n. 165;
• Visti gli artt. 17 e 18 della L.R. 23/2008;
• Vista la Legge 27 marzo 1992, n. 257;
• Visto il D.Lgs. 81/08;
• Vista la D.G.R. n. 28-5326 del 10.07.2017;
• Vista la D.G.R. n. 34-6629 del 16.03.2018;
• Vista la D.D. 9 ottobre 2018, n. 629;

determina

di disporre che tutti i Piani di Lavoro (art. 256 del D.Lgs. 81/08) e le Notifiche (art. 250 del D.Lgs. 81/08) Amianto delle imprese che effettuano attività lavorative che possono comportare, per i lavoratori, un’esposizione ad amianto, quali manutenzione, rimozione dell’amianto o dei materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonché bonifica delle aree interessate, siano trasmesse esclusivamente tramite la piattaforma denominata Notifiche e Piani di Lavoro Amianto (NPLA), presente sul portale di Sistema Piemonte, a partire dal 1° giugno 2021.
Il presente provvedimento non comporta oneri di spesa a carico del bilancio regionale e sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, ai sensi dell’articolo 61 dello Statuto e dell’art. 5 della L.R. 22/2010.
La presente determinazione non è soggetta a pubblicazione ai sensi del D.Lgs. 33/2013.

Fonte: Regione Piemonte

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regione Piemonte DD 11 marzo 2021 n. 333.pdf)Regione Piemonte DD 11 marzo 2021 n. 333
 
IT27 kB339

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 80

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 130

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 149

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 223

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 176

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza