Slide background




Indicazioni operative gestione casi e focolai di SARS-CoV-2 scuole

ID 11380 | | Visite: 8240 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/11380

Indicazioni SARS COV 2 scuola

Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia

ISS, 03.09.2020

La seguente versione del 28.08.2020 sostituisce la precedente del 21.08.2020, con le modifiche e integrazioni richieste dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la relativa approvazione del documento in Conferenza Unificata, il 28 agosto 2020. 

Versioni allegate:

2. Rapporto 58 ISS, Rev. 28.08.2020
1. Rapporto 58 ISS, Rev. 21.08.2020

Questo documento, in previsione della prossima riapertura delle scuole (settembre 2020), vuole fornire un supporto operativo ai decisori e agli operatori nel settore scolastico e nei Dipartimenti di Prevenzione che sono a pieno titolo coinvolti nel monitoraggio e nella risposta a casi sospetti/probabili e confermati di COVID-19 nonché nell’attuare strategie di prevenzione a livello comunitario. Al suo interno si forniscono indicazioni pratiche per la gestione di eventuali casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia tramite l’utilizzo di scenari ipotetici, in assenza, per il momento, di modelli previsionali solidi.

Il presente rapporto è destinato alle istituzioni scolastiche e dei servizi educativi dell’infanzia nonché ai Dipartimenti di Prevenzione del Servizio Sanitario Nazionale e a tutti coloro che potrebbero essere coinvolti nella risposta a livello di salute pubblica ai possibili casi e focolai di COVID-19 in ambito scolastico e dei servizi educativi dell’infanzia.

Lo scopo del documento è fornire un supporto operativo per la gestione dei casi di bambini con segni/sintomi COVID-19 correlati e per la preparazione, il monitoraggio e la risposta a potenziali focolai da COVID-19 collegati all’ambito scolastico e dei servizi educativi dell’infanzia, adottando modalità basate su evidenze e/o buone pratiche di sanità pubblica, razionali, condivise e coerenti sul territorio nazionale, evitando così frammentazione e disomogeneità.

A questo documento saranno correlati:

- altri elementi/iniziative di tipo informativo/comunicativo/formativo rivolti a vari target;
- strumenti di indagine volti a fronteggiare la mancanza di evidenze scientifiche e la relativa difficoltà di stimare il reale ruolo che possono avere le attività in presenza nelle scuole nella trasmissione di SARS-CoV-2.

...

Allegato 1: Schema riassuntivo

Schema riassuntivo

Immagine: Fonte ISS - Allegato 1: Schema riassuntivo

____

Indice
Destinatari del Rapporto
Scopo del documento
Glossario
Introduzione
1. Preparazione alla riapertura delle scuole in relazione alla risposta ad eventuali casi/focolai di COVID-19
1.1 Peculiarità dei servizi educativi dell’infanzia (bambini 0-6 anni)
1.2 Bambini e studenti con fragilità
1.3 Interfacce e rispettivi compiti del SSN e del Sistema educativo ai vari livelli
1.3.1 Interfaccia nel SSN
1.3.2 Interfaccia nel sistema educativo
1.4 La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori della scuola
1.5 I test diagnostici a disposizione
2. Risposta a eventuali casi e focolai da COVID-19
2.1 Gli scenari .
2.1.1 Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico
2.1.2 Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, presso il proprio domicilio
2.1.3 Nel caso in cui un operatore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico
2.1.4 Nel caso in cui un operatore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, al proprio domicilio
2.1.5 Nel caso di un numero elevato di assenze in una classe
2.1.6 Catena di trasmissione non nota
2.1.7 Alunno o operatore scolastico convivente di un caso
2.2 Un alunno o un operatore scolastico risultano SARS-CoV-2 positivi
2.2.1 Effettuare una sanificazione straordinaria della scuola
2.2.2 Collaborare con il DdP
2.2.3 Elementi per la valutazione della quarantena dei contatti stretti e della chiusura di una parte o dell’intera scuola.
2.3 Alunno o operatore scolastico contatto stretto di un contatto stretto di un caso
2.4 Algoritmi decisionali
3. Formazione, informazione e comunicazione per operatori sanitari e operatori scolastici
3.1 Formazione 
3.2 Informazione e comunicazione.
3.2.1 Azioni di informazione e comunicazione raccomandate prima dell’inizio dell’anno scolastico
3.2.2 Azioni di informazione e comunicazione raccomandate dopo l’inizio dell’anno scolastico 
4. Monitoraggio e studi
4.1 Obiettivi specifici
4.2 Proposte per la sorveglianza e gli studi
5. Tempistica prevista di alcuni prodotti correlati a questa tematica 
6. Criticità 
Bibliografia 
Allegato 1: Schema riassuntivo

Fonte: ISS

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Rapporto ISS COVID 58_Scuole_28_8_2020.pdf
Rapporto ISS 58/2020 Rev. 28.08.2020
1831 kB 179
Allegato riservato Rapporto ISS COVID 58_Scuole_21_8_2020.pdf
Rapporto ISS 58/2020 Rev. 21.08.2020
1425 kB 131
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Repertorio Atti n. 108 del 28 agosto 2020.pdf)Repertorio Atti n. 108 del 28 agosto 2020
 
IT128 kB744

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 155

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto
Conseguenze per la SSL derivanti dall uso di droni
Set 19, 2023 133

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni

Conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni | EU-OSHA 2023 ID 20420 | 19.09.2023 Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i… Leggi tutto
Set 18, 2023 225

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023

Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 ID 20418 | 18.09.2023 Decreto direttoriale n. 110 del 18 settembre 2023 - Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del decreto del Ministro del… Leggi tutto
Set 18, 2023 208

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023

Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 ID 20417 | 18.09.2023 Decreto ministeriale n. 116 del 12 settembre 2023 Aggiornamento componente segreteria della Commissione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati ... Articolo 1 (Funzioni di segreteria) 1. A decorrere dal 25 settembre… Leggi tutto
Set 17, 2023 277

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex art. 36 Dlgs 81/2015

Interpello n. 1 del 15 settembre 2023 / Diritti sindacali ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015 ID 20415 | 17.09.2023 / In allegato Oggetto: Interpello ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo n. 124/2004. Diritti sindacali ex articolo 36 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 -… Leggi tutto

Più letti Sicurezza