Slide background




Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 | Protocollo SARS-CoV-2 università veterinarie

ID 11064 | | Visite: 1967 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/11064

Rapporto 52 2020

Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 | Protocollo SARS-CoV-2 università veterinarie

Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 - Protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie.

Versione dell’11 giugno 2020.

La circolazione pandemica di SARS-CoV-2 è legata alla trasmissione da uomo a uomo. Tuttavia, alcune recenti evidenze, sia di natura osservazionale che sperimentale, hanno posto all’attenzione della comunità scientifica e delle autorità sanitarie, il tema della suscettibilità degli animali a SARS-CoV-2. È stato infatti riportato che, occasionalmente, il virus può trasmettersi dall’uomo agli animali e probabilmente anche da animali a uomo.

Il presente rapporto fornisce informazioni e raccomandazioni per medici veterinari, docenti, ricercatori e lavoratori, compresi quelli equiparati, delle strutture veterinarie universitarie italiane, quali ospedali didattici, laboratori e sale settorie, che a vario titolo e ruolo sono coinvolti nelle attività didattica, assistenziale e di ricerca.

______

Indice
Destinatari del rapporto
Acronimi
Introduzione
Scopo del rapporto
Considerazioni di carattere generale
Criteri di scelta e utilizzo dei DPI
Come indossare i guanti
Come togliere i guanti
Come indossare, rimuovere e smaltire in modo corretto una mascherina
Quando va indossata la mascherina?
Procedura operativa per le attività lavorative presso gli Ospedali Veterinari Universitari
Norme generali per il personale
Modalità di accesso per il personale
Modalità di utilizzo delle strutture interne da parte del personale
Modalità di accesso per i proprietari/detentori di animali
Norme generali per l’accettazione
Norme per il medico veterinario: piccoli animali
Principi generali
Lavoro NON in presenza del proprietario
Lavoro IN presenza del proprietario
Accettazione del paziente proveniente da nucleo familiare con positività per COVID-19
Raccolta e invio di campioni biologici per indagini di laboratorio
Gestione del paziente con sintomatologia respiratoria o gastroenterica sospetta di infezione da SARS-CoV-2
Accesso alle sale di anestesia, chirurgia e diagnostica per immagini
Principi generali
Indicazioni per il personale veterinario addetto all’anestesia/diagnostica per immagini
Norme per il medico veterinario: grossi animali
Accettazione - Accesso animali
Utilizzo delle cliniche mobili sul territorio – Interventi esterni in azienda
Modalità di accesso per le ditte/fornitori esterni
Sanificazione
Procedura operativa per l’attività lavorativa presso le sale settorie
Modalità operative
Accettazione del cadavere
Stoccaggio temporaneo dei cadaveri
Accesso del personale alle sale settorie
Necroscopie
Processazione e stoccaggio dei campioni che devono lasciare la sala settoria
Smaltimento materiale patologico
Smaltimento o pulizia DPI usati
Pulizia della sala settoria, delle celle frigorifere e dei contenitori
Procedura operativa per i laboratori.

...

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Rapporto ISS COVID-19 n. 52 2020.pdf
 
1713 kB 3

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024
Apr 01, 2025 37

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024 ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025 INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui: - 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici; -… Leggi tutto
Mar 25, 2025 313

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 466

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto
Mar 25, 2025 404

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022 ... Articolo unico (Aggiornamento della composizione della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza