Slide background




Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2021 | OT23

ID 10778 | | Visite: 13927 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/10778

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2021 OT23

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2021 | OT23 

ID 10778 | Update del 07.01.2021 / Documenti allegati

Riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione: pubblicato il modello di domanda per il 2021

Update 07.01.2021

Pubblicata una versione aggiornata (23.12.2020) delle FAQ relative al modulo OT23 2021.

Update 21.09.2020

FAQ su interventi e documentazione probante del modello OT23 2021

In relazione alle richieste di chiarimenti più frequenti riguardanti gli interventi del modello OT23 2021 e la relativa documentazione probante, è stato predisposto un primo gruppo di Faq dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale, in collaborazione con la scrivente Direzione.

Update 16.07.2020

Pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2021.

Istruzione operativa del 9 luglio 2020.

Oggetto: riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2021. Guida alla compilazione del modello OT23 2021 e modello aggiornato.

Si trasmette la Guida alla compilazione della domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2021 OT23 (all.1), disponibile anche in www.inail.it sezione modulistica al Assicurazione/Premio assicurativo/Riduzione del tasso medio per prevenzione - anno 2021,

È stata inoltre pubblicata una versione aggiornata del modulo OT23 2021 (all.2), nel quale sono stati uniformati con l’indicatore “P” tutti gli interventi pluriennali già previsti nella precedente versione ed è stata esplicitata nell’intervento E-1 la previsione della norma BS OHSAS 18001:07.

La descrizione dell’intervento E 1 è la seguente:
L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo le norme UNI ISO 45001:18 o BS OHSAS 18001:07 da Organismi di certificazione accreditati per lo specifico settore presso Enti di accreditamento che operano nel rispetto dei regolamenti IAF.

________

E’ stato pubblicato, unitamente alle istruzioni operative del 13 maggio 2020, il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2021, relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020.

Nel nuovo modello, gli interventi per i quali è possibile richiedere la riduzione sono riorganizzati nelle seguenti categorie: prevenzione degli infortuni mortali (non stradali); prevenzione del rischio stradale; prevenzione delle malattie professionali; formazione, addestramento e informazione; misure organizzative per la gestione della salute e sicurezza; gestione delle emergenze e dpi.
 
Rispetto al modello dell’anno scorso, sono semplificate le modalità di attribuzione dei punteggi differenziati in funzione dell’ampiezza dell’ambito dell’intervento o del diverso riferimento tariffario, introdotti nuovi interventi volti a intercettare le situazioni di pericolo che possono determinare infortuni gravi anche con esito mortale ed eliminati altri di minore efficacia prevenzionale.
 
Il nuovo modello inoltre non prevede più le differenziazioni degli interventi sulla base dei parametri trasversale/settoriale e generale/non generale. Per il 2021 viene meno, quindi, salvo che per la categoria delle misure organizzative per la gestione della salute e sicurezza, la condizione per la quale determinati interventi (generali) devono essere attuati su tutte le Posizioni assicurative territoriali (Pat) dell’azienda.
 
Infine, viene riconosciuta a un maggior numero di casi l’estensione a più anni dell’arco di validità di interventi particolarmente significativi, purché risulti evidenza del mantenimento e della continuità di attuazione degli stessi nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda.
 
E' in prossima pubblicazione la Guida alla compilazione del modello di domanda.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Faq su interventi e documentazione probante del modello OT23 2021 Update 12.2021.pdf)Faq su interventi e documentazione probante del modello OT23 2021 Update 12.2021
INAIL 2020
IT413 kB1142
Scarica questo file (Faq su interventi e documentazione probante del modello OT23 2021.pdf)Faq su interventi e documentazione probante del modello OT23 2021
INAIL 2020
IT144 kB980
Scarica questo file (Guida alla compilazione - anno 2020 OT23 Rev. 1.0 2020.pdf)Guida alla compilazione - anno 2020 OT23 Rev. 1.0 2020
INAIL 2020
IT548 kB1077
Scarica questo file (Modulo OT23 2021 Rev. 1.0 2020.pdf)Modulo OT23 2021 Rev. 1.0 2020
INAIL 2020
IT959 kB1714
Scarica questo file (Istruzione operativa 09.07.2020.pdf)Istruzione operativa 09.07.2020
INAIL 2020
IT162 kB1082
Scarica questo file (Modulo OT23 2021.pdf)Modulo OT23 2021
INAIL 2020
IT902 kB1801
Scarica questo file (Istruzione operativa OT23 2021.pdf)Istruzione operativa OT23 2021
INAIL 2020
IT219 kB1288
Scarica questo file (Scheda Sintesi OT23 2021.pdf)Scheda Sintesi OT23 2021
INAIL 2020
IT116 kB1248

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 83

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 137

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 153

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 233

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 181

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza