Slide background




Emergenza Coronavirus, i contagi sul lavoro denunciati all’Inail

ID 10732 | | Visite: 3675 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/10732

Emergenza Coronavirus  i contagi sul lavoro denunciati all Inail

Emergenza Coronavirus, i contagi sul lavoro denunciati all’Inail

10732 | 24 Luglio 2020

I Rapporti pubblicati alla data:

6° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 30 giugno 2020)
5° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 15 giugno 2020)
4° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 31 maggio 2020)
3° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 15 maggio 2020)
2° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 4 maggio 2020)
1° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 21 aprile 2020)
_______

Alla data del 30 giugno le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto sono 965 in più rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 252 (+16), concentrati soprattutto tra gli uomini (82,5%) e nel Nord-Ovest (58,3%), con un’età media dei deceduti di 59 anni

ROMA - I contagi sul lavoro da nuovo Coronavirus rilevati dall’Inail alla data del 30 giugno sono 49.986, 965 in più rispetto al monitoraggio del 15 giugno e pari a circa un quinto delle denunce di infortunio pervenute all’Istituto dall’inizio dell’anno. I casi mortali sono 252 (+16), concentrati soprattutto tra gli uomini (82,5%) e nelle fasce 50-64 anni (69,8%) e over 64 anni (19,5%), con un’età media dei deceduti di 59 anni. Prendendo in considerazione il totale delle infezioni di origine professionale segnalate all’Inail, il rapporto tra i generi si inverte – il 71,6% dei lavoratori contagiati sono donne – e l’età media scende a 47 anni. A fare il punto della situazione è il sesto report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento sui casi registrati nelle 19 regioni italiane e nelle due province autonome di Trento e Bolzano, diffuse con cadenza mensile.

Nell'Italia settentrionale più di otto denunce su 10. Dall’analisi territoriale emerge che più di otto denunce su 10 sono concentrate nell’Italia settentrionale: il 56,2% nel Nord-Ovest e il 24,2% nel Nord-Est, seguiti da Centro (11,8%), Sud (5,7%) e Isole (2,1%). Concentrando l’attenzione sui contagi con esito mortale, la percentuale del Nord-Ovest rispetto al totale sale al 58,3%, mentre il Sud, con il 15,1% dei decessi, precede il Nord-Est (13,1%), il Centro (11,9%) e le Isole (1,6%). La Lombardia è la regione più colpita, con oltre un terzo dei casi denunciati (36,1%) e il 44,8% dei decessi. Nel dettaglio, il 30,2% dei 18.032 contagi sul lavoro denunciati nel territorio lombardo riguardano la provincia di Milano, ma con 32 decessi la provincia di Bergamo conferma il primato negativo per i casi mortali, seguita da Milano (22), Brescia (20) e Cremona (16).

Oltre un terzo dei decessi in ambito sanitario. Circa il 99% delle denunce riguarda la gestione assicurativa dell’Industria e servizi, mentre i casi registrati in Agricoltura, nella Navigazione e nella gestione per Conto dello Stato sono circa 600. Rispetto alle attività produttive, il 72,1% del complesso delle infezioni denunciate e il 26,1% dei casi mortali si concentra nel settore della Sanità e assistenza sociale (che comprende ospedali, case di cura e di riposo, istituti, cliniche, policlinici universitari, residenze per anziani e disabili), che insieme al settore degli organismi pubblici preposti alla sanità (Asl) porta all’81,2% la quota dei contagi e al 36,6% quella dei decessi avvenuti in ambito sanitario. Seguono i servizi di vigilanza, pulizia, call center, il settore manifatturiero (addetti alla lavorazione di prodotti chimici, farmaceutici, alimentari), le attività di alloggio e ristorazione, il commercio e il trasporto e magazzinaggio.

Tecnici della salute, medici e operatori socio-assistenziali le categorie più coinvolte. Con il 40,6% dei contagi denunciati, oltre l’83% dei quali relativi a infermieri, la categoria professionale dei tecnici della salute si conferma la più colpita dal virus, seguita dagli operatori socio-sanitari (21,3%), dai medici (10,5%), dagli operatori socio-assistenziali (8,7%) e dal personale non qualificato nei servizi sanitari, come ausiliari, portantini e barellieri (4,7%). L’analisi dei decessi rivela come circa il 40% riguardi personale sanitario e socio-assistenziale. Nel dettaglio, l’11,8% dei casi mortali codificati riguarda i tecnici della salute (il 63% sono infermieri), seguiti dai medici (9,3%), dagli operatori socio-sanitari (8,1%), dagli operatori socio-assistenziali e dal personale non qualificato nei servizi sanitari (4,3% per entrambe le categorie).
 
Fonte: INAIL
 
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (I dati sulle denunce da Covid-19 (monitoraggio al 30 giugno 2020).pdf)Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 30 giugno 2020)
INAIL 15.06.2020 - 6° Rapporto
IT245 kB777
Scarica questo file (Scheda tecnica - I dati sulle denunce da Covid-19 (monitoraggio al 15 giugno 2020).pdf)Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 15 giugno 2020)
INAIL 15.06.2020 - 5° Rapporto
IT214 kB870
Scarica questo file (Scheda tecnica - I dati sulle denunce da Covid-19 (monitoraggio al 31 maggio 2020).pdf)Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 31 maggio 2020)
INAIL 15.05.2020 - 4° Rapporto
IT288 kB690
Scarica questo file (Scheda tecnica - I dati sulle denunce da Covid-19 (monitoraggio al 15 maggio 2020).pdf)Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 15 maggio 2020)
INAIL 15.05.2020 - 3° Rapporto
IT281 kB658
Scarica questo file (Scheda tecnica - I dati sulle denunce da Covid-19 (monitoraggio al 4 maggio 2020).pdf)Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 4 maggio 2020)
INAIL 04.05.2020 - 2° Rapporto
IT275 kB647
Scarica questo file (Scheda tecnica - I dati sulle denunce da Covid-19 (monitoraggio al 21 aprile 2020).pdf)Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 21 aprile 2020)
INAIL 21.04.2020 - 1° Rapporto
IT311 kB765

Tags: Sicurezza lavoro Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 174

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 100

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 155

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 163

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 255

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto

Più letti Sicurezza