Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Prevenzione incendi per attività commerciali / RTV V.8 Codice di prevenzione incendi

Prevenzione incendi per attivit  commerciali

Prevenzione incendi per attività commerciali / RTV V.8 Codice di prevenzione incendi - INAIL 2024

ID 22892 | 07.11.2024 / In allegato

Prevenzione incendi per attività commerciali - La Regola Tecnica Verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi

Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività commerciale, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 27 luglio 2010 (regola tecnica tradizionale pre Codice) che secondo la V.8, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.

__________

Indice

Introduzione
Obiettivi
Le differenze tra l’approccio prescrittivo e quello prestazionale
Il Codice di prevenzione incendi
Attività commerciali - la normativa applicabile
Il d.m. 27 luglio 2010 e s.m.i.
La Regola Tecnica Verticale V.8
Caso studio: ristrutturazione di un centro commerciale esistente
Descrizione
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Progettazione antincendio con il d.m. 27 luglio 2010 e s.m.i.
Riferimenti normativi
Ubicazione
Generalità
Ubicazione ai piani interrati
Comunicazioni e separazioni
Accesso all’area ed accostamento dei mezzi di soccorso
Caratteristiche costruttive
Resistenza al fuoco
Reazione al fuoco
Compartimentazione
Scale
Ascensori, scale e rampe mobili
Misure per il dimensionamento delle vie esodo
Densità di affollamento
Capacità di deflusso
Lunghezza dei percorsi di esodo
Sistemi di vie di esodo
Caratteristiche delle vie di esodo
Larghezza totale delle vie di esodo
Sistemi di apertura delle porte e di eventuali infissi
Numero di uscite
Sistema di controllo dei fumi naturale o meccanico
Aree ed impianti a rischio specifico
Generalità
Classificazione
Spazi per depositi
Impianti di produzione di calore
Impianti di climatizzazione
Impianti elettrici
Generalità
Quadri elettrici generali
Impianti elettrici di sicurezza
Illuminazione di sicurezza
Mezzi ed impianti di estinzione degli incendi
Generalità
Estintori
Reti naspi e idranti
Impianto di spegnimento automatico
Impianti di rivelazione, segnalazione e allarme
Generalità
Caratteristiche
Sistemi di diffusione sonora
Segnaletica di sicurezza
Organizzazione e gestione della sicurezza antincendio
Composizione della “squadra” degli addetti al servizio antincendio
Problematiche inerenti l’applicazione della RT tradizionale
Progettazione antincendio con il Codice di prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Classificazione dell’attività
La metodologia generale
Scopo della progettazione
Obiettivi di sicurezza
Valutazione del rischio d’incendio per l’attività
Valutazione del rischio residuo
Attribuzione dei profili di rischio
Strategia antincendio per la mitigazione del rischio
Attribuzione dei livelli di prestazione alle misure antincendio
Individuazione delle soluzioni progettuali
Reazione al fuoco
Resistenza al fuoco
Calcolo del carico di incendio specifico di progetto (par. S. 2.9)
Compartimentazione
Progettazione dei compartimenti antincendio
Realizzazione dei compartimenti antincendio
Distanza di separazione per limitare la propagazione dell’incendio
Verifica della distanza di separazione - prospetto EST
Ubicazione
Comunicazioni tra attività
Esodo
Dati di ingresso per la progettazione del sistema d’esodo
Requisiti antincendio minimi per l’esodo
La progettazione del sistema d’esodo
Completamento della progettazione del sistema d’esodo in soluzione conforme
Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo
Verifica di rispondenza del sistema d’esodo alle caratteristiche di cui al par. S.4.5 178
Gestione della sicurezza antincendio (GSA)
GSA nell’attività in esercizio
GSA in emergenza
Controllo dell’incendio
Rivelazione ed allarme
Controllo fumi e calore
Operatività antincendio
Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
Impianti per la produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica (par. S.10.6.1)
Protezione contro le scariche atmosferiche (par. S.10.6.4)
Impianti di sollevamento e trasporto di cose e persone (par. S.10.6.5)
Impianti di climatizzazione e condizionamento (par. S.10.6.10)
Soluzioni alternative per le misure S.4, S.6 ed S.8
Per l’ammissibilità delle lunghezze d’esodo (misura S.4)
Per l’impianto di spegnimento automatico nella mall (misura S.6)
Per il controllo di fumi e calore nell’attività (misura S.8)
Sezione V - Regole tecniche verticali
Cap. V.1 Aree a rischio specifico
Cap. V.2 Aree a rischio per atmosfere esplosive
Cap. V.3 Vani degli ascensori
Confronto tra gli esiti delle due progettazioni
Considerazioni a commento
Bibliografia
Fonti immagini

...

Fonte: INAIL

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Prevenzione Incendi
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Prevenzione incendi per attività commerciali)
Abbonati Prevenzione Incendi
IT 21226 kB 96

Articoli correlati Prevenzione Incendi

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024