Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.951
/ Documenti scaricati: 31.253.690

Convenzione di Bonn (CMS): conservazione specie migratrici fauna selvatica

Convenzione di Bonn (CMS)

La Convenzione sulla conservazione delle specie migratrici appartenenti alla fauna selvatica (nota anche come CMS o convenzione di Bonn) ha l’obiettivo di tutelare le specie migratrici terrestri, marine ed aviarie in tutti i loro spostamenti.

Si tratta di un trattato intergovernativo, concluso sotto l'egida dell’Environment Programma delle Nazioni Unite, che riguarda la conservazione della vita selvatica e degli habitat su scala globale. Dall’entrata in vigore della Convenzione, la sua adesione è cresciuta costantemente fino a includere [...]

Featured

SISPED - Sistema informatico ispezioni sulle spedizioni dei rifiuti

SISPED

SISPED - “SISTEMA INFORMATICO DI RACCOLTA DATI PER LE ISPEZIONI SULLE SPEDIZIONI DI RIFIUTI AUTORIZZATE CON PROCEDURA DI NOTIFICA ED AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA SCRITTA”

Update 18.08.2018

Manuale operativo versione 1.0 2018

...

Manuale operativo

Il manuale operativo mira a fornire una descrizione sintetica del funzionamento del SISPED, quale strumento di attuazione del Piano nazionale delle ispezioni di cui al Regolamento (UE) n.660/2014. Il sistema raccoglie i dati relativi alle spedizioni di rifiuti, autorizzate con procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritta,

La storia europea

La storia europea

60 anni si progresso condiviso

Il 60° anniversario dei trattati di Roma è un’occasione per riflettere sul futuro dell’Unione europea, guardando soprattutto al domani, ma valutando i decenni recenti. Oggi che alcuni dei principi fondamentali degli Stati democratici e delle economie avanzate sembrano minacciati, è quanto mai importante ricordare gli obiettivi originari dell’integrazione europea.

La storia dell’Europa unita è fatta di pace, democrazia, solidarietà e libertà, così come di prosperità, uguaglianza, benessere e sostenibilità. Ora che viviamo un [...]

Libro bianco sul futuro dell'Europa

Libro bianco sul futuro dell'Europa

La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro dell'Europa: le strade per l'unità nell'UE a 27.

Bruxelles, 1° marzo 2017

Come annunciato dal Presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione 2016, la Commissione europea ha presentato oggi il Libro bianco sul futuro dell'Europa, che rappresenta il suo contributo al vertice di Roma del 25 marzo 2017.

Mentre ci prepariamo a celebrare il 60o anniversario dell'UE, possiamo guardare indietro, a sette decenni di pace e a un'Unione [...]

UE: la Commissione presenta il pilastro europeo dei diritti sociali

UE: la Commissione presenta il pilastro europeo dei diritti sociali

La Commissione europea presenta il pilastro europeo dei diritti sociali e lancia una riflessione sulla dimensione sociale dell'Europa da qui al 2025.

Rafforzare la dimensione sociale è una priorità fondamentale della Commissione Juncker, ribadita dalla dichiarazione di Roma, adottata dai leader dell’UE il 25 marzo 2017.

Il pilastro stabilisce 20 principi e diritti fondamentali per sostenere mercati del lavoro e sistemi di protezione sociale equi e ben funzionanti ed è [...]

Featured

D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56 Correttivo Codice Appalti Pubblici

Corretivo Codice Appalti 2017

Decreto legislativo 19 aprile 2017 n. 56.
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

05 maggio 2017

Codice dei contratti pubblici

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 103 del 05-05-2017 (S.O. n. 22) il Dlgs n. 56 del 19 aprile 2017, riguardante le disposizioni correttive al Dlgs n. 50 del 18 aprile 2016 (rubricato come Codice appalti e modificato in Codice dei contratti pubblici).

Le principali novità introdotte dal presente decreto, composto da [...]

Legge 7 agosto 2015 n. 124

Legge 7 agosto 2015 n. 124

Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.

GU n. 187 del del 13.8.2015
_______

Aggiornamenti all'atto al 11.12.2021:

15/07/2016
LEGGE 14 luglio 2016, n. 131 (in G.U. 15/07/2016, n.164)

30/11/2016
La Corte costituzionale, con sentenza 9 novembre 2016, n. 251 (in G.U. 30/11/2016 n. 48)
ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 11, commi 1, lettere a) b) numero 2) c) numeri 1) e 2) e) f) g) h) i) l) m) n) o) p) e q)

Featured

Richiami al Dlgs 81/2008 nel Codice dei contratti pubblici

Richiami al D.Lgs 81/2008 nel Codice dei contratti pubblici

Update: 06 maggio 2017

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 103 del 05-05-2017 (S.O. n. 22) del D.Lgs n. 56 del 19 aprile 2017(*), riguardante le disposizioni correttive al D.Lgs n. 50 del 18 aprile 2016 (rubricato come Codice appalti e modificato in codice dei contratti pubblici), di seguito si propongono gli articoli del Codice dei contratti pubblici nei quali sono ritracciabili i richiami ed i riferimenti al D.Lgs.

Featured

PAF banca dati CEM aggiornata con dieci apparecchiature ad uso estetico

PAF banca dati CEM aggiornata con dieci apparecchiature ad uso estetico sorgenti di CEM

02 maggio 2017

Aggiornata la banca dati CEM del Portale Agenti Fisici con dieci apparecchiature ad uso estetico sorgenti di CEM:

n. 6 apparecchi ad uso estetico : Estetica - Apparecchio per il trattamento di calore parziale tramite radiofrequenze

n. 4 apparecchi ad uso estetico : Estetica - Apparecchio per il trattamento di calore parziale tramite radiofrequenze e fotostimolazione a Infrarossi

Le banche dati Campi Elettromagnetici presenti sul Portale [...]

Featured

Certifico 17 years

Il 4 Maggio 2000 inizia la nostra attività.

Grazie a tutti i nostri Clienti e Ospiti per i 17 anni con noi.

Cordialità,

Ing. Marco Maccarelli
Amm. Certifico Srl

Chi siamo

Brand

Featured

UNI: aggiornato il Regolamento attività di normazione

Gli organi Direttivi dell’Ente (Giunta e Consiglio Direttivo) hanno approvato la proposta di aggiornamento, avanzata dalla Commissione Centrale Tecnica, relativa al “Regolamento per lo svolgimento dell’attività di normazione da parte del sistema UNI” (scarica il documento).

Le principali modifiche introdotte riguardano l'articolo 4 “Composizione della Commissione Tecnica UNI e dell’Organo Tecnico dell’Ente Federato”; l'articolo 5 “Strutturazione della Commissione Tecnica dell’UNI e dell’Organo Tecnico dell’Ente Federato”; l'articolo 11 “Compiti dei delegati e [...]

Indice nazionale degli indirizzi PEC di imprese e professionisti

Indice nazionale degli indirizzi PEC di imprese e professionisti

Cos'è la PEC

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è lo strumento che consente di inviare e ricevere messaggi di testo e allegati con lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento. In questo modo si può dialogare con tutti gli uffici della PA direttamente via e-mail senza dover più produrre copie di documentazione cartacea ma soprattutto senza doversi presentare personalmente agli sportelli. I benefici sono concreti e immediati, a [...]

Featured

Refit of the Machinery Directive 2006/42/EC

Refit of the Machinery Directive 2006/42/EC

Evaluation of the Machinery Directive 2006/42/EC 2016/2017: Programme and positions

The Machinery Directive 2006/42/EC provide harmonisation regulation at EU level for machinery, defined as an assembly of components, at least one of which moves, joined together for a specific application; the drive system of machinery is powered by energy other than human or animal effort. It is a "New Approach" Directive which establishes essential health and safety requirements for products placed on the EU [...]

Progettazione antincendio per attività senza RTV

Progettazione antincendio per attività senza RTV

Le attività elencate nell'Allegato I del DPR 151/2011 soggette a controllo di Prevenzione Incendi sono  80.

Per molte di essere non esiste una via principale per la progettazione antincendio, una "Regola Tecnica Verticale - RTV".

Le attività per cui non si ha ancora una RTV sono 34:

Numero attività Descrizione
9 Officine e laboratori con operazioni di saldatura
14 Officine o laboratori per la verniciatura con vernici infiammabili
da 27 a 40 Mulini, essiccazione cereali,
Featured

Miscelazioni non vietate rifiuti: incostituzionale l'Art. 3bis TUA

Miscelazioni non vietate rifiuti: incostituzionale l'Art. 3bis introdotto al TUA dalla L. 221/2015 (Green economy)

Il comma 3bis, "miscelazioni non vietate di rifiuti non sono sottoposte ad autorizzazione..." introdotto dalla legge 28.12.2015 n. 221, è stato dichiarato incostituzionale dalla sentenza della Corte costituzionale 12.4.2017 n. 75.

Ambiente - Rifiuti - Miscelazioni non vietate in base all’art. 187 del d.lgs. n. 152 del 2006 - Previsione della non sottoposizione ad autorizzazione e a prescrizioni o limitazioni ulteriori rispetto a quelle previste per legge.
- Legge [...]

Featured

ISO 45001: Versione DIS dal 19 Maggio 2017

ISO 45001: versione DIS dal 19 Maggio 2017 (ISO/DIS 45001:2017)

ISO 45001: il primo standard ISO per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.

Dopo lo stop al primo progetto nel 2006, il secondo progetto di standard internazionale (DIS) di ISO 45001 sarà pubblicato il 19 maggio 2017 e il periodo di votazione terminerà il 13 luglio 2017.

Questa fase di voto consentirà ai membri ISO coinvolti nel suo sviluppo di votare sul progetto attuale [...]

Schema Dlgs indicazioni etichetta alimentare

Schema Dlgs indicazioni etichetta alimentare

Atto Governo n. 411

Schema di decreto legislativo recante la disciplina dell'indicazione obbligatoria nell'etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell'articolo 5 della Legge 12 agosto 2016, n. 170 - Legge di delegazione europea 2015

Art. 1 Campo di applicazione

1.Il presente decreto legislativo reca disposizioni relative alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori conformemente al regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]

Guida applicazione Regolamento (UE) 2016/679 Privacy


Guida applicazione Regolamento (UE) 2016/679 Privacy

28 Aprile 2017, Garante della protezione dei dati personali

La Guida intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici dovranno tenere presenti in vista della piena applicazione del Regolamento (UE) 2016/79, prevista il 25 maggio 2018.

Attraverso raccomandazioni specifiche vengono suggerite alcune azioni che possono essere intraprese sin d'ora perché fondate su disposizioni precise del regolamento che non lasciano spazi a interventi del legislatore nazionale (come invece avviene per altre [...]

Featured

Monito UE Italia emissioni PM10

Monito UE Italia contro emissioni PM10

Qualità dell'aria: la Commissione esorta l'Italia ad adottare misure contro l'emissione di polveri sottili (PM10) a tutela della salute pubblica

Bruxelles, 27 aprile 2017

La Commissione europea esorta l'Italia ad adottare azioni appropriate contro l'emissione di PM10 al fine di garantire una buona qualità dell'aria e salvaguardare la salute pubblica, dal momento che tale paese non è ancora riuscito a risolvere il problema dei livelli persistentemente elevati di polveri sottili (PM10), che rappresentano un [...]

Featured

Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 30 Aprile

Prodotti Certifico: Informazione Utile

Su tutto lo Store -25% fino al 30 Aprile e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto del 25% per un anno, vedi il Piano.

I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.

Grazie,
Team [...]

Procedura d'Infrazione UE

Fasi della procedura di infrazione

La Commissione individua possibili violazioni del diritto dell’UE sulla base delle proprie indagini o di denunce da parte di cittadini, imprese e altre parti interessate.

Procedura formale

Se il paese dell'UE interessato non ha comunicato le misure che recepiscono completamente le disposizioni delle direttive o non rettifica la presunta violazione del diritto dell’UE, la Commissione può avviare una procedura formale di infrazione. La procedura si articola in più tappe stabilite nei trattati dell’UE, ciascuna delle [...]

Il disastro di Seveso: 10 luglio 1976

Il disastro di Seveso: 10 luglio 1976

Seveso 1976: storia del disastro dell'Icmesa

10 luglio 1976, sabato. A Seveso c'era il sole.

Era una domenica pomeriggio. L´11 luglio 1976. Il sindaco di Seveso, Francesco Rocca, ricevette la visita di due tecnici dell´ICMESA. 
I due tecnici gli riferirono di un incidente successo il 10 luglio al'interno della fabbrica.
Ricorda Rocca: 
La descrizione fu breve, più che altro tecnica, di ciò che era avvenuto. Per la prima volta sentii parlare di "triclorofenolo", il tcf.

Legge 20 aprile 2017 n. 49

Legge 20 aprile 2017 n. 49

Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti.

"Legge Voucher"

GU n. 94 del 22/04/2017

Art. 1 
1. E' convertito in legge il decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonche' per la modifica delle disposizioni [...]

Featured

Malattie professionali: Prima sentenza sul nesso uso cellulare e neurinoma

Prima sentenza sul nesso uso scorretto del cellulare e neurinoma dell'acustico

Update 14.01.2020

L'uso prolungato del telefono cellulare può causare tumori alla testa. Lo sostiene la Corte d'Appello di Torino che, il14 gennaio 2020, ha confermato la sentenza di primo grado del Tribunale di Ivrea, emessa nel 2017 (Fonte: ANSA 14.01.20)

___________

Il Tribunale di Ivrea, sezione Lavoro, con sentenza n. 96/2017 pubblicata il 30/03/2017 RG n. 452/2015, (vedi in calce) ha riconosciuto in primo grado, l'esistenza di malattia professionale [...]

Featured

Dispositivi medici: I nuovi Regolamenti a breve in GU

Dispositivi medici: Il PE approva l'adozione dei nuovi Regolamenti 

____

Notizia aggiornata: 05 Maggio 2017

In GU i nuovi Regolamenti:

Regolamento (UE) 2017/745 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medici)

Regolamento (UE) 2017/746 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro)

____

05 Aprile 2017

Il Parlamento ha approvato, in data odierna, norme più severe per garantire che i dispositivi medici, come le protesi mammarie o dell'anca, siano rintracciabili e conformi ai requisiti di sicurezza. I deputati hanno approvato una normativa più stringente in termini di [...]

Regolamento (UE) N. 1169/2011

Regolamento (UE) N. 1169/2011

Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 [...]

Decreto 9 dicembre 2016

Obbligo Indicazione origine in etichetta latte e i prodotti lattieri caseari: dal 19 Aprile 2017

Decreto 9 dicembre 2016

Indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.

GU n.15 del 19.01.2017

_________

Art. 1. Ambito di applicazione
1. Le disposizioni del presente decreto, salvo quanto previsto dal comma 2, si applicano a tutti i tipi di latte [...]

Distanza confine tra costruzioni

Distanza confine tra costruzioni

Necessaria l’esistenza di due pareti che si contrappongono, di cui almeno una deve essere finestrata.

Distanza minima tra le costruzioni e dal confine, il Tar Abruzzo chiarisce come eseguire la misurazione per verificare il rispetto delle distanze

Un Comune aveva rilasciato un’autorizzazione per la realizzazione di un chiosco da adibire ad attività commerciale.

Il vicino, proprietario di un immobile ad uso abitativo, si rivolgeva al Tar Abruzzo chiedendo l’annullamento del provvedimento comunale, adducendo le seguenti violazioni relative a:

  • norme imperative di [...]

The EU and the world

The EU and the world

Players and policies post-Lisbon: a handbook

The institutional context in which the European Union conducts its external action – starting with the Common Foreign and Security Policy (CFSP) and the Common Security and Defence Policy (CSDP) – is complex, sometimes unclear, and highly fragmented. Moreover, the large number of players and formats for shaping, making and implementing decisions hardly facilitates a thorough understanding of the modus operandi of the Union in this domain.

This volume [...]

Featured

Pagamenti 3 rate Paypal/Carta di Credito

Pagamenti 3 rate Paypal/Carta di Credito NEW

Acquista i nostri Prodotti in 3 rate con pagamento Paypal/Carta di Credito senza accesso a finanziamento.

Con la modalità di pagamento "3 rate Paypal/Carta di Credito", puoi scaricare subito i Prodotti acquistati con pagamento in 3 rate a 0/30/60 giorni e addebito automatico sul tuo conto Paypal/Carta di Credito, all'acquisto sarà emessa fattura per l'importo totale, scaricabile dall'Area Riservata.

La modalità di pagamento 3 rate Paypal/Carta di Credito è attiva per tutto il mese [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024