Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.265
/ Documenti scaricati: 33.744.143
/ Documenti scaricati: 33.744.143
Update 15 maggio 2018
A parziale integrazione della citata Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017, a cui si rimanda per gli aspetti di dettaglio, con la presente circolare si comunica che a decorrere dal 14 maggio 2018 viene rilasciata un’implementazione al servizio telematico “Registro di esposizione” che consentirà anche ai datori di lavoro, non titolari di Posizione assicurativa territoriale (Pat), di trasmettere all’Inail e alla Asl territorialmente competente sulla base dell’unità produttiva,
Inclusione della sostanza "N,N,N',N'-tetrachis(2-idrossiporopil) adipammide
Numero 02103/2017 del 05/10/2017
Parere sullo Schema di regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della Sanità 21 marzo 1973, concernente la “Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale”;
LA SEZIONE
Vista la relazione n. 3513 del 2 febbraio 2017 e n. 32025 dell’ 1 agosto 2017 con le quali il Ministero [...]
Il "Tecchiaiolo": foto.
L'escavazione del marmo nelle Alpi Apuane risale ad epoche assai remote (I secolo a.C.) e ha subito nel secolo scorso profonde trasformazioni. Anticamente l'escavazione avveniva con metodi ed utensili molto semplici, quali picconi e piccozze, e con gran dispendio di tempo e lavoro per ottenere risultati modesti. Le indagini archeologiche hanno restituito alcuni degli strumenti impiegati nel corso del tempo, oggi conservati in gran parte al Museo del Marmo e dei Beni Culturali della [...]
Guide for addressing chemicals in standards for consumer-relevant products
CEN Guide 16 - Edition 1, 2017-07-19
Le guide e gli strumenti esistenti a disposizione dei comitati tecnici (TC) nel CEN sono spesso considerati troppo generali e un certo numero di TC sono in una determinata necessità di un approccio più pratico e di orientamenti più dettagliati su questioni specifiche. Una delle questioni più rilevanti identificate è stata come affrontare le sostanze chimiche [...]
Disciplina dell’indicazione obbligatoria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell’articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 - Legge di delegazione europea 2015.
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto reca disposizioni relative alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori conformemente al regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, a garanzia della corretta [...]
OT24 2018: Previsto punteggio riduzione premio INAIL per interventi di indagine termografica da personale qualificato UNI EN ISO 9712
...
Punteggio = 50
Note:
L’intervento si riferisce a parti di impianto quali quadri elettrici, quadri [...]
Gestione dei rifiuti - Waste visual elements - Elementi di identificazione visiva per i contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani
Data pubblicazione: 28.09.2017
Allegato un documento estratto norma
La presente norma definisce un modo per identificare le varie frazioni di rifiuti urbani mediante un insieme di elementi visivi, compresi colori, simboli e testo. Essa è destinata a creare un modello unico operativo per identificare facilmente i contenitori per i rifiuti attraverso alcuni elementi visivi, facilitando così
Strasburgo, 3 Ottobre 2017
Per rafforzare il mercato unico e nell'ambito dello sforzo continuo per stimolare gli investimenti nell'UE, la Commissione ha presentato un'iniziativa per realizzare gli appalti in modo più efficiente e sostenibile, utilizzando pienamente le tecnologie digitali per semplificare e accelerare le procedure.
Elżbieta Bieńkowska, commissario per il mercato interno, l'industria, l'imprenditoria e le PMI , ha dichiarato: "Noi incoraggiamo le autorità pubbliche a utilizzare strategicamente gli appalti pubblici come [...]
Fondo vittime dell’amianto di cui alla legge 24 dicembre 2007, n.244, art.1 commi 241-246, e al decreto interministeriale 12 gennaio 2011 n.30. Determinazione della misura complessiva dell’acconto della prestazione aggiuntiva per l’anno 2016.
Dispositivo: il Presidente determina la misura complessiva dell’acconto della prestazione aggiuntiva 2016 del Fondo per le vittime dell’amianto per l’anno 2016 pari a 10,1%.
Tenuto conto che la percentuale del primo acconto già erogato è stata del 9%,
Commissione Europea 28.09.2017
La Commissione europea ha presentato il 28 settembre scorso la fase pilota di "Level(s)", un nuovo quadro di riferimento UE per gli edifici sostenibili, che aiuterà a trasformare il settore edile. Si tratta del primo strumento di questo tipo concepito per essere utilizzato in tutt'Europa.
Il commissario per l'Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha dichiarato: "Level(s) può aiutarci a edificare in maniera più sostenibile in tutta Europa e a [...]
CEM4: il nuovo design e la nuova Home(*) 2017, struttura a Dashboard: è possibile avere una panoramica dei lavori svolti con accesso veloce agli ultimi, un nuovo motore di ricerca, notizie e altro.
Zoom
Live
- Notifiche
- Chat integrata interna
- Notizie dedicate
- Calendario
Strumenti
- Accesso veloce attività
- Sessioni attività aperte
- Avvio veloce
- Ricerca avanzata
Archivi
- Macchine
- Progetti
- Aziende
- Documenti
Ricerca
- Funzioni di ricerca avanzata
Rilascio: 12 Aprile 2017 con [...]
Ultimi documenti elaborati riservati a:
Abbonati Marcatura CE
Abbonati Sicurezza
Abbonati Normazione
Abbonati Trasporto ADR
Abbonati Direttiva macchine
Abbonati Chemicals
Abbonati Ambiente
Gli abbonamenti comprendono documenti, guide ufficiali, focus, approfondimenti. E' prevista una revisione periodica dei Documenti, il Documento revisionato sarà aggiunto in allegato lista al relativo articolo, comunicazioni previste via email.
Ultimi:
Set 30, 2017
Classificazione sostanze cancerogene e mutagene
Classificazione sostanze cancerogene e mutagene Il Documento traccia una panoramica sulla classificazione delle sostanze chimiche cancerogene e [...]
Approvazione delle modifiche al Piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 marzo 2014, a norma dell’articolo 1, comma 8.1., del decreto-legge 4 dicembre 2015, n. 191, convertito, con modificazioni, dalla legge 1º febbraio 2016, n. 13.
Art. 1. Piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria
1. È approvata la modifica del Piano delle misure e delle attività [...]
Comunicato Stampa 28 Settembre 2017
Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata e solo il 3% è in ottimo stato. Un quarto circa di aule, bagni, palestre e corridoi presenta distacchi di intonaco; segni di fatiscenza, come muffe ed infiltrazioni, sono stati riscontrati nel 37% delle palestre, nel 30% delle aule, nel 28% dei corridoi, nel 24% dei bagni.
Sono questi alcuni dei principali risultati del XV Rapporto sulla sicurezza [...]
Update 05.08.2019
Il Codice, all’art. 213, comma 2, demanda all’ANAC l’autonoma adozione di ulteriori atti a carattere generale finalizzati a offrire indicazioni interpretative e operative agli operatori.
Il Codice, all’art. 213, comma 2, demanda all’ANAC l’autonoma adozione di ulteriori atti a carattere generale finalizzati a offrire indicazioni interpretative e operative agli operatori del settore (stazioni appaltanti, imprese esecutrici, organismi di attestazione) nell’ottica di perseguire gli obiettivi di semplificazione e standardizzazione delle procedure, trasparenza ed efficienza [...]
Su tutto lo Store -25% fino al 30 Settembre e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto fino al -25% per un anno, vedi il Piano.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area [...]
lstruzioni e linee guida per la fornitura e posa in opera di segnaletica stradale - Aggiornamento direttiva prot.n. 4867 del 05 agosto 2013.
Ad integrazione ed aggiornamento delle "lstruzioni e linee guida per la fornitura e posa in opera di segnaletica stradale", prot.n. 4867 del 5 agosto 2013 si evidenzia quanto segue.
Ai fini dell'applicazione della norma UNI EN 12899-1:2008 in ambito nazionale, si suggerisce di fare riferimento alla norma volontaria UNI 11480:2016 "Linea guida per la [...]
La piattaforma per la Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato sarà aggiornata nel mese di ottobre 2017.
Il portale, oltre a permettere la visualizzazione e la stampa del Manuale "Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato", contiene una serie di [...]
Regolamento recante la sperimentazione di un sistema di restituzione di specifiche tipologie di imballaggi destinati all’uso alimentare, ai sensi dell’articolo 219 -bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Art. 1. Finalità, oggetto e ambito di applicazione
1. Al fine di prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio, favorendo il riutilizzo degli imballaggi usati, il presente regolamento disciplina le modalità di attuazione della sperimentazione su base volontaria del sistema del vuoto a rendere [...]
Accordo economico e commerciale globale tra l'UE e il Canada
CETA è un nuovo accordo commerciale tra l'UE e il Canada che rende più facile esportare beni e servizi, beneficiando di persone e di imprese sia nell'UE che nel Canada.
Secondo il protocollo CETA sulla valutazione della conformità (di seguito: protocollo CETA), l'UE e il Canada accettano di accettare i certificati di valutazione della conformità per settori specifici.
Ciò significa che un organismo di [...]
Final report 2016
The base slip of leaning ladders is a serious risk to the user. This risk is not covered in the EN 131-2:2010+A1:2012.
In the Commissions view the European ladder standard needs improvement and therefore published a tender in 2014 with the aim to study the further development of the CEN TC93/WG10 test protocol for the base slip test of [...]
Con l’obiettivo di supportare le Stazioni Appaltanti nella stesura dei documenti di gara e di rilanciare il concorso di progettazione, quale migliore strumento per promuovere la qualità delle prestazioni professionali, il Consiglio Nazionale ha redatto una Guida alla Redazione dei Bandi per i concorsi di progettazione e di idee e per l’affidamento dei Servizi di Architettura e Ingegneria, nel rispetto del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs.50/2016) e delle Linee guida attuative emanate dall’ANAC nel 2016.
Accordo economico e commerciale globale tra Canada ed UE
In attesa della piena validità del Ceta, che avverrà, quando tutti i 28 parlamenti dei paesi Ue l'avranno ratificato, l'accordo economico entra provvisoriamente in vigore, oggi 21 settembre 2017.
Comunicata stampa del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda in merito all'entrata in vigore provvisoria dell'Accordo di Libero Scambio UE-Canada.
“L'entrata in vigore, oggi, anche se solo a [...]
ISO 21930:2017 provides the principles, specifications and requirements to develop an environmental product declaration (EPD) for construction products and services, construction elements and integrated technical systems used in any type of construction works.
ISO 21930:2017 complements ISO 14025 by providing specific requirements for the EPD of construction products and services.
ISO 21930:2017 establishes a core set of requirements to be [...]
Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 223
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole [...]
Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.
In elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate(*):
08 Settembre 2017
Le norme armonizzate generali da utilizzare per le Direttive Nuovo Approccio
08 Settembre 2017
Norme armonizzate Direttiva BT Settembre 2017
08 Settembre 2017
Norme armonizzate Direttiva ATEX Settembre 2017
Disposizioni correttive ed integrative della normativa in materia di protezione dei dati personali, a norma dell'art. 1 della legge n. 127 del 24 marzo 2001
GU n. 13 del 16 gennaio 2002
_____
...
Capo I
Modificazioni ed integrazioni alla legge n. 675/1996
...
Collegati
Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali
La legge 31 dicembre 1996, n. 675 da attuazione in Italia, alla direttiva 95/46/CE, in materia di privacy, per affrontare uno dei nodi fondamentali della legge in oggetto, ovvero il suo campo di applicazione.
GU n. 5 del 8 gennaio 1997 - SO n. 3
____
Legge abrogata ai sensi dell'articolo 183, comma 1, lettera a), del Codice in materia di protezione dei dati personali D.
Codice in materia di protezione dei dati personali
GU n. 174 del 29 luglio 2003 - So n. 123
Vedi testo consolidato
Collegati
Modulo presentazione osservazioni del pubblico per i piani/programmi/progetti sottoposti a procedimenti di valutazione ambientale di competenza statale
15 Settembre 2017
Presentazione di osservazioni relative alla procedura di:
- Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – art.14 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i.
- Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) – art.24 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i.
- Verifica di Assoggettabilità alla VIA – art.19 co.4 D.Lgs.152/2006 e s.m.i.
Per favorire la partecipazione dei cittadini ai procedimenti di valutazioni ambientale [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024