Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.265
/ Documenti scaricati: 33.744.143
/ Documenti scaricati: 33.744.143
Le Guide elaborate dall'INAIL sono documenti applicativi utili per l'interpretazione tecnica pratica della normativa per diversi settori produttivi.
Presentiamo la sezione del sito dedicata, in forma lista, alle Guide INAIL, suddivisa, al momento, per tematiche generali anche sovrapponibili, Sicurezza e Marcatura CE.
Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario.
GU Serie Generale n.154 del 04-07-2017
Entrata in vigore del provvedimento: 03/08/2017
Collegati
Disposizioni urgenti in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonche' altre disposizioni urgenti in materia tributaria e contributiva e di rinvio di termini relativi ad adempimenti tributari e contributivi.
GU Serie Generale n.23 del 29-01-2014
Entrata in vigore del provvedimento: 29/01/2014.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2014, n. 50 (in G.U. 29/03/2014, n. 74).
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita' 2013).
GU Serie Generale n.302 del 29-12-2012 - Suppl. Ordinario n. 212
Entrata in vigore del provvedimento: 1/1/2013, ad eccezione dei commi 98, 99, 100, 426 e 477 che entrano in vigore il 29/12/2012.
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.
(GU n.155 del 06.07.2011)
Entrata in vigore del provvedimento: 06/07/2011.
_______
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2011, n. 111 (in G.U. 16/07/2011, n. 164).
Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate, tra l’altro, nella forma dei cosiddetti «caroselli» e «cartiere », di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria anche in adeguamento alla normativa comunitaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno della domanda in particolari settori.
in G.U. 26/03/2010, n.71
Entrata in vigore: 26.03.2010
convertito con modificazioni dalla L. 22 maggio [...]
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010).
GU Serie Generale n.302 del 30-12-2009 - Suppl. Ordinario n. 243
Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2010
Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria.
GU Serie Generale n.230 del 03-10-2006
Entrata in vigore del decreto: 3-10-2006
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 novembre 2006, n. 286 (in SO n.223, relativo alla G.U. 28/11/2006, n.277).
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006).
(GU n.302 del 29.12.2005 - S.O. n. 211)
Entrata in vigore della legge: 1-1-2006
In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 12.2021
Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale
(GU n.173 del 27 luglio 2005)
Entrata in vigore: 28.07.2005
_______
Aggiornamenti all'atto
01/08/2005
La LEGGE 31 luglio 2005, n. 155 (in G.U. 01/08/2005, n.177)
30/12/2005
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2005, n. 272 (in G.U. 30/12/2005, n.303) convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 ( in S. O. n. 45/L, relativo alla G. U. 27/2/2006, n. 48)
13/08/2007
LEGGE 3 agosto 2007, n. 124 (in [...]
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005).
GU Serie Generale n.306 del 31-12-2004 - Suppl. Ordinario n. 192
Entrata in vigore della legge: 1-1-2005
Disposizioni volte a dare attuazione ad obblighi comunitari ed internazionali.
(G.U. n. 39 del 15 febbraio 2007)
Entrata in vigore: 16.02.2007
1. Il Ministero della salute provvede, di intesa con il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il [...]
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
(GU n. 299 del 27 dicembre 2006 SO n. 244)
Entrata in vigore: 01.01.2007
Allegati:
- Testo consolidato 07.2023
- Testo consolidato 05.2022
- Testo nativo
Documenti per la progettazione, esercizio, controllo, manutenzione degli impianti elettrici, termici, gas, antincendio, aria, acqua, ecc.
NEW 2018: Prezzo promo € 100,00 + IVA fino al 30 Novembre (Listino € 200,00 + IVA)(*)
Il nuovo Abbonamento Impianti(*) intende fornire documenti elaborati norme, di orientamento ufficiali, posizioni di Enti e Associazioni del settore, approfondimenti specifici, tools, su tutto quello che riguarda gli impianti, dalla progettazione, esercizio, controllo e manutenzione.
Le principali fonti di riferimento sono le norme tecniche CEI/UNI e i documenti [...]
della Commissione del 16 novembre 2017 che modifica il Regolamento di esecuzione (UE) 211/2012 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
Articolo 1
L'allegato del Regolamento di esecuzione (UE) 211/2012 è sostituito dal testo che figura nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale
ALLEGATO
|
Descrizione delle merci |
Classificazione (codice NC) |
Motivazione |
|
(1) |
(2) |
(3) |
|
Prodotto avente la seguente composizione (% in [...] |
An Industrial Competitiveness Strategy for the Solar Value Chain in Europe
Please download here a map of Europe that locates the major solar PV installations of more than 1.0MW power that were in function in 2016.
SolarPower Europe is a member-led association representing organisations active along the whole value chain. Our aim is to shape the regulatory environment and enhance business opportunities for solar power in Europe.
While the global solar market outside Europe is strongly growing, Europe's new installation volumes have been [...]
Update: 12.11.2018
Le norme:
CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)
Atmosfere esplosive
Parte 10-1: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gas
CEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88)
Atmosfere esplosive
Parte 10-2: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili
CEI EN 60079-14 (CEI 31-33)
Atmosfere esplosive
Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici.
Le guide relative:
Guida CEI 31-35
Atmosfere esplosive
Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione Norma [...]
17 Novembre 2017
Obiezione formale, da parte dello Stato membro francese, alla norma armonizzata EN ISO 4126-1:2013
Obiezione formale ai sensi dell'articolo 11 del regolamento UE n. 1025/2012 del 25 ottobre 2012 contro la norma armonizzata EN ISO 4126-1: 2013 nel contesto dell'attuazione del Direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, l'armonizzazione delle leggi degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato attrezzatura a pressione
Preoccupazioni:
ID 5007 | 3 Novembre 2017
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta dello scorso 2 novembre, ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo di revisione e integrazione del Codice della nautica da diporto, già licenziato in secondo esame preliminare nel corso della precedente riunione.
Così il Governo giunge a completare il procedimento di revisione e integrazione del d.lgs. 171/2005, ovverosia il "Codice della nautica da [...]
Dal 1° Luglio 2015 obbligo di dotare i nuovi edifici e quelli ristrutturati di un punto di accesso.
La Legge 164/2014 di conversione del decreto Sblocca Italia DL 133/2014 prevede che a partire dal primo luglio 2015 tutte le nuove abitazioni dovranno essere predisposte alla banda larga e alla fibra ottica. Sono inclusi nell’obbligo anche tutti gli edifici che subiranno “pesanti ristrutturazioni” autorizzate a partire dalla stessa data.
Diventa operativo, quindi. l’art. 135 bis del DPR 380/2001 (Testo unico [...]
Tunnel categories for Dangerous Goods in the Øresundstunnel (updated 15 November 2017):
From 06:00 am to 07:00 pm: Category D
From 07:00 pm to 06:00 am: Category B
___
Notification according to 1.9.5 (Tunnel restrictions)
1.9.5
TUNNEL RESTRICTIONS
1.9.5.2.1
Aggregati riciclati da impianti di recupero rifiuti inerti e Regolamento UE n. 305/2011 sulla commercializzazione dei prodotti da costruzione
L'Adunanza del Consiglio Superiore dei lavori pubblici ha risposto, con parere del 19 ottobre 2017, ad una richiesta di chiarimenti, giunta dalla Provincia dell'Aquila, riguardo la interrelazione tra le normative che disciplinano gli aggregati riciclati prodotti da impianti di recupero di rifiuti inerti ai fini, rispettivamente, della cessazione della qualifica di rifiuto (Direttiva 2008/98/CE,
Pannelli prefabbricati di lastre di cartongesso con nido d'ape di cartone - Definizioni, requisiti e metodi di prova
La norma UNI EN 13915: 2017 specifica le caratteristiche e le prestazioni dei pannelli prefabbricati realizzati di lastre di cartongesso conformi alla EN 520 e con un nido d'ape di cartone destinati a essere utilizzati come partizione leggera, rivestimento e incasso per l'utilizzo generale in edilizia.
La norma tratta le seguenti caratteristiche: reazione al fuoco, permeabilità al vapore acqueo,
Helsinki, 15 November 2017
ECHA/NI/17/36
An update of ECHA's Chemical Safety Assessment and Reporting tool, Chesar, has been published. Chesar 3.3 improves the support for sectors developing use maps and for those using them.
In addition, the update:
- is compatible with IUCLID 6.2 and the IUCLID Cloud Service;
- improves user-friendliness of the application, e.g. by providing exposure estimates for solid substances in liquid products using the embedded ECETOC TRA worker tool;
- improves the content of [...]
Helsinki, 15 novembre 2017
Una nuova versione di IUCLID è stata pubblicata sul sito web di IUCLID. Esso comprende miglioramenti, ad esempio i formati aggiornati tenendo conto delle ultime direttive OECD test e dei requisiti GHS/CLP.
L'aggiornato IUCLID (versione 6.2) introduce:
- Aggiornamento del formato IUCLID per tener conto degli ultimi sviluppi delle linee guida per il test OCSE, del sostegno di nuovi dossier online per REACH e degli aggiornamenti più recenti del regolamento CLP e del sistema globalmente [...]
Interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015.
G.U. n. 300 del 23 dicembre 2013
Entrata in vigore del provvedimento: 24/12/2013
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2014, n. 9 (in G.U. 21/2/2014, n. 43)
Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata.
G.U. n. 277 del 28 novembre 2014
Entrata in vigore del provvedimento: 13/12/2014
_________
Aggiornamenti all'atto:
31/12/2014
DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2014, n. 192 (in G.U. 31/12/2014, n.302) convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2015, n. 11 (in G.U. 28/02/2015, n. 49)
07/10/2015
DECRETO LEGISLATIVO 24 settembre 2015, n. 158 (in SO n.55, relativo alla G.U. 07/10/2015, n.233)
30/12/2015
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (in SO n.70,
della Commissione del 10 novembre 2017 sulla modifica della decisione 2005/50/CE relativa all'armonizzazione dello spettro radio nella banda di frequenze 24 GHz ai fini dell'uso limitato nel tempo di apparecchiature radar a corto raggio per autoveicoli nella Comunità
Articolo 1
La decisione 2005/50/CE è così modificata:
Nell'allegato della decisione, la frase «I dati che seguono devono essere rilevati su base annuale:» è sostituita dalla seguente:
«I dati che seguono devono essere rilevati su richiesta della Commissione:».
GUUE 295/75 [...]
In tema di disapplicazione dei regolamenti si veda Cons. Stato, Sez. VI, 14 luglio 2014, n. 3623, (norma regolamentare comunale contrastante con norma di legge)
Processo amministrativo
Il G.A. può disapplicare i regolamenti comunali illegittimi
Consiglio di Stato, sez. VI, 14 luglio 2014, n. 3623
Il Consiglio di Stato affronta il delicato problema della disapplicazione in luogo dell'annullamento di norme regolamentari che, ai fini del decidere, si pongano in posizione [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024