Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.267
/ Documenti scaricati: 33.745.275
/ Documenti scaricati: 33.745.275
Avviso di rettifica
Comunicato relativo alla legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante: «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.». (Legge pubblicata nel Supplemento ordinario n. 62/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 302 del 29 dicembre 2017.)
Nella legge citata in epigrafe, pubblicata nel sopra indicato supplemento ordinario, alla pagina 37, seconda colonna, all’articolo 1, comma 295, anziché: «di cui ai commi 287, 288 , 289 [...]
Notice to economic operators - EU legislation on industrial products
Commissione Europea, 22 gennaio 2018
Il Regno Unito ha presentato, il 29 marzo 2017, la notifica della propria intenzione di ritirarsi dall'Unione a norma dell'articolo 50 del trattato sull'Unione europea. Questo significa che, a meno che un accordo di ritiro ratificato stabilisca un'altra data, tutta legislazione primaria e secondaria dell'Unione Europea cesserà di essere applicata al Regno Unito dal 30 marzo 2019, 00: 00h (CET) ("la [...]
ANCE, 15 Gennaio 2018
Analisi delle principali misure di interesse del settore delle costruzioni della legge n. 205 del 27 dicembre 2017 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” approvata lo scorso 23 dicembre 2017 dall’Aula del Senato, è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017.
______________
Le misure fiscali
Per quanto concerne le [...]
Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile.
(GU n. 64 del 17.03.1992 - SO n. 54)
Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n. 1
Codice della protezione civile.
(GU n.17 del 22.01.2018)
Collegati
Commissione Europea, 16 gennaio 2018
La Commissione ha pubblicato, il 16 gennaio 2018, nuovi criteri volontari dell'UE in materia di GPP per pitture, vernici e segnaletica orizzontale . Riguardano sia l'acquisto di prodotti che di opere in quest'area. L'utilizzo dei criteri del progetto ha il potenziale di ridurre considerevolmente l'impatto ambientale di questi prodotti e dei loro costi.
Alcuni degli impatti più probabili dell'applicazione dei criteri GPP dovrebbero favorire [...]
Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.
TG = Trasversale Generale (può essere realizzato su tutti i settori produttivi e produce effetti su tutte le PAT della ditta)
T = Trasversale (può essere realizzato su tutti i settori produttivi ma non necessariamente attuato in tutte le PAT della ditta)
SG = Settoriale Generale (può
Proficiency test on pesticide residues in olive oil in 2015
Rapporti ISTISAN 17/38
Il Laboratorio Nazionale di Riferimento italiano per residui di antiparassitari in prodotti di origine animale e alimenti ad alto contenuto di grasso annualmente organizza dei circuiti interlaboratorio sull’olio di oliva in collaborazione con il Consiglio Oleicolo Internazionale. I laboratori invitati a partecipare in questi circuiti interlaboratorio sono Paesi mediterranei del Consiglio Oleicolo Internazionale e laboratori [...]
Guida Autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018 ed istruzioni operative
Autoliquidazione annuale premi 2017/2018
Novità
- Addizionale fondo vittime dell’amianto misura anno 2017 e non applicazione anno 2018
Come già illustrato nella circolare Inail n. 2 del 10 gennaio 2018, l’articolo 1, comma 189, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 ha disposto che per il triennio 2018-2020 a carico delle imprese non si applica l’addizionale sui premi assicurativi relativi ai settori delle attività lavorative [...]
Entro il 31 marzo 2018 i produttori dovranno comunicare alle Camere di commercio i dati relativi alle pile ed accumulatori immessi sul mercato nazionale nell'anno 2017.
Ai sensi dell'articolo 25 c. 3 del D.Lgs. 20 novembre 2008 n. 188 il produttore che, entro il 31 marzo, non comunica al registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori i dati relativi alle pile ed accumulatori immessi [...]
Circolare Inail n. 7 | Inps n. 7 del 19 gennaio 2018
Pensione di inabilità per soggetti affetti da malattie, di origine professionale, derivanti da esposizioni all’amianto, ai sensi dell’articolo 1, comma 250, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
Sommario: Istruzioni per il riconoscimento della pensione di inabilità in favore dei soggetti affetti da particolari patologie di origine professionale e per il pagamento delle indennità di fine [...]
ID 5471 | 01.03.2025
Legge 11 dicembre 2016 n. 232
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019.
(GU n.297 del 21.12.2016 - SO n. 57)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2017, ad eccezione dei commi 433, 437, 438, 439 e 443 che entrano in vigore il 21/12/2016.
______
Testi allegati consolidati con le modifiche apportate dagli atti:
22/12/2016
Avviso di rettifica (in G.U. 22/12/2016,
Regolamento di esecuzione (UE) della Commissione 2018/81 del 16 gennaio 2018 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata
Articolo 1
Le merci descritte nella colonna (1) della tabella di cui all'allegato devono essere classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna (2) di tale tabella.
Articolo 2
Le informazioni tariffarie vincolanti non conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate conformemente all'articolo 34, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 952/2013 per un periodo di [...]
Lettera alla Commissione Europea
Altroconsumo ed altre organizzazioni di consumatori, insieme a BUEC, ANEC ed al gruppo consultivo europeo dei consumatori (ECCG) spingono affinchè il marchio CE non sia più una label rivolta a chi acquista. A tal scopo hanno inviato una lettera alla commissione Europea.
Secondo Altroconsumo il marchio CE è un requisito legislativo e non è mai stato inteso come un marchio per i consumatori. Lo scopo del marchio CE è essere utile alle autorità doganali [...]
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2001
GU n. 72 del 26 marzo 2002 - SO n. 54
______
Aggiornamenti all'atto
29/10/2002
DECRETO-LEGGE 25 ottobre 2002, n. 236 (in G.U. 29/10/2002, n.254) convertito con modificazioni dalla L. 27 dicembre 2002, n. 284 (in G.U. 28/12/2002, n. 284)
07/02/2003
LEGGE 3 febbraio 2003, n. 14 (in SO n.19, relativo alla G.U. 07/02/2003, n.31)
27/12/2006
LEGGE 27 dicembre 2006, n. 296 (in SO n.244, relativo alla [...]
Norme per il contrasto al terrorismo, nonche' ratifica ed esecuzione:
a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005;
b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005;
c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003;
d) della Convenzione del Consiglio d'Europa [...]
10 Update notizia: 20 Febbraio 2018
Pubblicato in GU il Decreto 17 gennaio 2018 (NTC 2018) GU Serie Generale n.42 del 20-02-2018 - Suppl. Ordinario n. 8
Entrata in vigore: 22 marzo 2018
Download Decreto 17 Gennaio 2018 | NTC 2018
9 Update notizia: 16 Febbraio 2018
Al link sotto riportato il decreto ministeriale sulle nuove Norme Tecniche Costruzioni (NTC) firmato da Delrio, il 17 gennaio 2018,
Update 20 Novembre 2018
FAQ e Chiarimenti Edilizia - Update 15.11.2018 Chiarimenti sui Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici, adottati con DM 11 ottobre 2017 e pubblicati sulla G.U n. 259 del 6 novembre 2017
...
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o [...]
Commissione Europea 16/01/2018
European Strategy for Plastics in a Circular Economy
Estratto Comunicato Stampa (traduzione IT non ufficiale)
Questa strategia pone i fondamenti per una nuova economia delle materie plastiche, dove la progettazione e la produzione di materie plastiche e di prodotti di plastica rispettino pienamente le esigenze di riutilizzo, riparazione e riciclaggio e siano materiali più sostenibili. Ciò offrirà un maggiore valore aggiunto e prosperità in Europa e stimolare l'innovazione. Ridurrà l'inquinamento plastico ed [...]
Decreto Ministero dell'Interno 18 dicembre 2017
Disciplina delle procedure per la notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata
Art. 2. Ambito di applicazione e norme applicabili
1. Il presente decreto si applica al procedimento di notificazione dei verbali di contestazione, redatti dagli organi di polizia stradale, di cui all’art. 12 del codice della strada, a seguito dell’accertamento di violazioni del codice della strada.
2.
Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 7 dicembre 2017
Modalità e limiti di spesa per i servizi di supporto e di indagine per il collaudo di infrastrutture di grande rilevanza o complessità affidate con la formula del contraente generale, in attuazione dell’articolo 196, comma 2, del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e successive modificazioni.
Decreta:
Art. 1. Modalità e limiti di spesa per l’affidamento [...]
Commissione Europea 16 gennaio 2018
Supporting study for an evaluation and impact assessment of directive 2000/14/EC on noise emission by outdoor equipment consultation strategy
Di seguito si evidenziano i punti salienti, in vista del lancio imminente della consultazione pubblica riguardante la Direttiva 2000/14/CE (OND), del documento del 16 gennaio 2018 "Supporting study for an evaluation and impact assessment of directive 2000/14/EC on noise emission by outdoor equipment consultation strategy" della Commissione Europea.
Si rappresenta che la Commissione Europea, il 27 [...]
The European Indoor Radon Map reports the arithmetic means (AM) over 10 km x 10 km grid cells of annual indoor radon concentration in ground-floor rooms of dwellings.
This grid has been defined by the JRC and uses a GISCO-Lambert azimuthal equal area projection. The input data are provided by national competent authorities (see list below), which aggregate their original data into the grid and calculate a set of statistics per cell: the AM, standard [...]
Una delle novità della Direttiva 2013/59/EURATOM è che i pazienti dovranno trovare nel referto un’informazione sulla quantità di radiazioni a cui sono stati sottoposti nel corso di un esame radiologico o medico nucleare (Art. 58 c. a)
Raccomandazione della Commissione del 21 febbraio 1990 sulla tutela della popolazione contro l'esposizione al radon in ambienti chiusi
GU n. L 80/26 del 27.03.90
Collegati
Circolare INAIL n. 2 del 10 gennaio 2018
Fondo per le vittime dell'amianto. Misura dell’addizionale per l’anno 2017. Non applicazione dell’addizionale a carico delle imprese per gli anni 2018-2020.
L'articolo 1, comma 241, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 ha istituito presso l’Inail, con contabilità autonoma e separata, il Fondo per le vittime dell’amianto, finanziato con risorse provenienti per tre quarti dal bilancio dello Stato e per un [...]
MIT - 12.01.2018
Approvato in via definitiva con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dopo l’intesa in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano Piano straordinario della mobilità turistica 2017-2022.
Il Piano fa parte della strategia complessiva di programmazione dello sviluppo infrastrutturale e dei trasporti “Connettere l’Italia”, contenuto nell’Allegato al DEF 2016-2017, e identifica gli asset strategici per lo sviluppo del Paese,
Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili
GU Serie Generale n.242 del 16-10-2017
Entrata in vigore del provvedimento: 16/10/2017
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 4 dicembre 2017, n. 172 (in G.U. 05/12/2017, n. 284).
_______
Aggiornamenti all'atto
05/12/2017
LEGGE 4 dicembre 2017, n. 172 (in G.U. 05/12/2017, n.284)
29/12/2017
LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 (in SO n.62, relativo alla G.U. 29/12/2017, n.302)
27/04/2018
DECRETO-LEGGE 27 aprile 2018, n. 38 (in G.U. 27/04/2018, n.97) convertito [...]
I medici competenti entro il 31 marzo 2018 devono trasmettere per via telematica all’INAIL i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti nel 2017 a sorveglianza sanitaria.
Update Manuale utente 10.01.2018
Il medico competente ha l’obbligo di trasmettere ai servizi competenti per territorio i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria (art. 40, decreto legislativo 81/2008 e s.m.i., all. 3B).
Le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, devono essere [...]
La Commissione europea ha adottato il 7 dicembre 2017 le decisioni in materia di procedure di infrazione.
Con riferimento all'Italia, le decisioni riguardano una costituzione in mora ex art. 258 TFUE, quattro archiviazioni di procedure d'infrazione, l'archiviazione di un caso di pre-infrazione, una decisione di ricorso e un parere motivato ex art. 258 TFUE.
Il numero delle procedure a carico del nostro Paese scende a 62, di cui 52 per violazione del diritto dell'Unione e [...]
Prorogato al 4 gennaio 2023 il termine per la regolarizzazione ed abilitazione per l'attività di meccatronica
Circolare 3703/C del 9 gennaio 2018 (prot. 13757)
Disciplina dell’autoriparazione a seguito delle modifiche normative introdotte dalla Legge 27 dicembre 2017, n.205 - legge di bilancio per il 2018.
Estratto circolare:
"Con l’art. 1, comma 1132, punto d) della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020)
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024