Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.268
/ Documenti scaricati: 33.754.233
Featured

Schema DL: Soppressione SISTRI | Cessazione qualifica rifiuto

Schema DL misure urgenti semplificazione e sostegno allo sviluppo

Schema di decreto-legge recante misure urgenti in materia di semplificazione e sostegno allo sviluppo

03 Dicembre 2018 - Presidenza del Consiglio dei Ministri

Lo schema di decreto legge in parola, reca misure urgenti di semplificazione in materia ambientale (modifiche Testo Unico Ambientale), quali:

1. Semplificazioni in materia di tariffe per ii rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale

2. Cessazione qualifica di rifiuto

3.  Soppressione SISTRI dal 1° gennaio 2019
...

Featured

Ratifica ed esecuzione della Convenzione Ginevra

Ratifica ed esecuzione della Convenzione Ginevra

Ratifica ed esecuzione della Convenzione Ginevra

Consiglio dei Ministri n. 29 del 28 Novembre 2018

Via libera dal parte del Governo al Ddl per prevenzione infortuni e malattie professionali.

Gli atti oggetto del Ddl di ratifica di convenzioni internazionali sono diretti a prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e a creare un ambiente di lavoro sempre più sicuro e salubre mediante un’azione progressiva e coordinata sia a livello nazionale che a livello di impresa, con la piena [...]

Circolare direttoriale n. 412088 del 3 dicembre 2018

Circolare direttoriale n. 412088 del 3 dicembre 2018 - Chiarimenti sul credito d’imposta formazione 4.0

La circolare che fornisce chiarimenti sull'applicazione del “credito d’imposta formazione 4.0”, in particolare sul termine per il deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali, sull'ammissibilità della formazione on line e sul cumulo del credito d’imposta con altri incentivi alla formazione.

_____

 Decreto 4 maggio 2018. Disposizioni applicative del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano [...]

Sentenza CC del 7 aprile 2017 n. 17794

Reato penale parcheggio riservato disabili

Sentenza CC del 7 aprile 2017 n. 17794

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17794 del 07/04/2017, ha statuito che parcheggiare sullo spazio riservato ai disabili integra gli estremi del reato di violenza privata, di cui all’art. 610 c.p.

Occupare il parcheggio riservato espressamente ai disabili è un reato penale: chi mette in atto tale condotta commette violenza privata. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, nella sentenza n. 17794/2017 rigettando il ricorso dell'imputato, ritenuto [...]

Delibera AGCOM n. 348/18/CONS

Modemo libero

Delibera AGCOM n. 348/18/CONS

Misure attuative per la corretta applicazione dell’articolo 3, commi 1, 2, 3, del Regolamento (UE) n. 2015/2120 che stabilisce misure riguardanti l’accesso a un’internet aperta, con specifico riferimento alla libertà di scelta delle apparecchiature terminali.

Riforma del codice appalti: risultati della consultazione pubblica

Report consultazione codice appalti

Riforma del codice appalti: i risultati della consultazione pubblica

MIT, 28 Novembre 2018

In data 10 settembre 2018 si è conclusa la consultazione avviata on-line dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Con essa si è voluta garantire la massima partecipazione degli stakeholders al fine di dar vita ad una scelta il più possibile condivisa per la riforma del Codice dei contratti pubblici e, nell’ambito delle sue policies :

Rasff relazione annuale 2017

RASFF 2017

Rasff relazione annuale 2017

Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.

Nell’anno 2017 sono state trasmesse, attraverso il RASFF, 3.759 notifiche a fronte di 2.925 nel 2016, 2.967 nel 2015 e le 3.097 nel 2014. C'è stato un [...]

Featured

Legge di delegazione Europea 2018 | Update 11.2018

Legge delegazione europea 2018

Legge di delegazione Europea 2018 (dossier e Ddl)

Update 06.12.2018

Fascicolo Iter approvato 05.12.2018

Il presente dossier contiene le schede di lettura riferite ai singoli articoli del disegno di legge di delegazione europea 2018 (C. 1201), nonché una descrizione delle direttive elencate nell'Allegato A.

Il 26 settembre 2018 il Governo ha presentato alla Camera dei deputati il disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea [...]

Procedure d'infrazione IT: Novembre 2018

Stato infrazioni IT 2018

Procedure d'infrazione IT: Novembre 2018

La Commissione europea ha adottato l'8 novembre 2018 le seguenti decisioni con riferimento all'Italia:

Il numero delle procedure a carico del nostro Paese sale ad 68, di cui 60 per violazione del diritto dell'Unione e 8 per mancato recepimento di direttive.

Sulla banca dati EUR-Infra l'elenco delle procedure aperte. 

Decisioni

Archiviazione di procedura di infrazione, art.

Featured

Legge 16 novembre 2018 n. 130

Legge 16 novembre 2018 n  130

Legge 16 novembre 2018 n. 130 in vigore dal 20.11.2018

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la citta' di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze.

(GU n.269 del 19-11-2018 - SO n. 55)

Entrata in vigore del provvedimento: 20/11/2018

Decreto 1° ottobre 2018 n. 131

Decreto 1  ottobre 2018 n  131

Decreto 1° ottobre 2018 n. 131 

Regolamento recante disciplina della denominazione di «panificio», di «pane fresco» e dell’adozione della dicitura«pane conservato».

(GU Serie Generale n.269 del 19-11-2018)

Entrata in vigore del provvedimento: 18/12/2018

Art. 1. Definizione di panificio

1. Per panificio si intende l’impresa che dispone di impianti di produzione di pane ed eventualmente altri prodotti da forno e assimilati o affini e svolge l’intero ciclo di produzione dalla lavorazione delle materie prime alla cottura finale.

Art. 2. Definizione di [...]

Delibera 30 ottobre 2018 | Regolamento potere sanzionatorio whistleblowing

Potere sanzionatorio whistleblowing

Delibera 30 ottobre 2018 | Regolamento potere sanzionatorio whistleblowing

Regolamento sull'esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarita' di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro di cui all'art. 54-bis del decreto legislativo n. 165/2001 (c.d. whistleblowing). (Delibera n. 1033)

(GU Serie Generale n.269 del 19-11-2018)

_______

Modificato dalla: Delibera ANAC 10 aprile 2019

Collegati:

Delibera Gpdp 11 ottobre 2018

Delibera 11 ottobre 2018

Garante per la protezione dei dati personali

Elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, ai sensi dell’articolo 35, comma 4, del regolamento (UE) n. 2016/679. (Delibera n. 467).

...

ALLEGATO 1

1. Trattamenti valutativi o di scoring su larga scala, nonché trattamenti che comportano la profilazione degli interessati nonché lo svolgimento di attività predittive effettuate anche on-line o attraverso app, relativi ad «aspetti riguardanti il rendimento professionale,

Fatturazione elettronica | Provvedimento Gpdp nei confronti dell'Ade

Fatturazione elettronica Gpdp 11 2018

Fatturazione elettronica | Provvedimento Gpdp nei confronti dell'Agenzia delle Entrate

Il Garante privacy all’Agenzia delle entrate: la fatturazione elettronica va cambiata

Comunicato Stampa 16.11.2018

I trattamenti di dati previsti dal 1 gennaio 2019 possono violare la normativa sulla protezione dei dati. Sproporzionata raccolta di informazioni e rischi di usi impropri da parte di terzi

Il Garante per la protezione dei dati personali ha avvertito l’Agenzia delle entrate che il nuovo obbligo della fatturazione elettronica, così come è stato regolato dall’Agenzia [...]

Legge 28 giugno 2012 n. 92

Legge 28 giugno 2012 n. 92 

Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita.

(GU n.153 del 03-07-2012 - SO n. 136)

 

Il nuovo SI: dal 20 maggio 2019

New SI 2019

Il nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura: dal 20 maggio 2019

ID 7295 | Update 20 Novembre 2018

E' stato approvato il nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura (Si): l'ok è arrivato dai rappresentati di 62 Paesi riuniti a Versailles, nella Conferenza generale su pesi e misure (Cgpm), e il risultato è stato accolto con una standing ovation da parte dei partecipanti. I delegati hanno votato a favore dei nuovi parametri che entreranno in vigore il 20 maggio [...]

La nuova Licenza CEM4 Server Small Business / Upgrade Server



La nuova Licenza CEM4 Server Small Business / Upgrade Server

Licenza Server Small Business

La Licenza CEM4 Server Small Business è una Licenza Server con 3 Client (di cui 2 in omaggio) in offerta nel mese(*) ad un prezzo favorevole rispetto alla Licenza CEM4 Server.

CEM4 Server Small Business è una soluzione dedicata a studi, piccole e medie imprese con la quale hai la flessibilità di un database condiviso in una struttura di rete Client/Server ad un prezzo favorevole solo per il mese in corso.

Vedi Licenza Server Small Business

Licenza Upgrade [...]

Legge 22 dicembre 2011 n. 214

Legge 22 dicembre 2011 n. 214

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici.

(GU n.300 del 27-12-2011 - S.O n. 276)

Collegati
Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201
D.M. 13 marzo 2013 n. 42

Decreto Ministero della Salute 12 ottobre 2018

Decreto Ministero della Salute 12 ottobre 2018 

Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni.

Inserimento nella Tabella I delle sostanze:

3-Fenilpropanoilfentanil,
4-Fluoroisobutirfentanil (4F-iBF),
Benzodiossolfentanil,
Benzilfentanil,
Benzoilfentanil,
Carfentanil,
Ciclopentilfentanil,
Ciclopropilfentanil,
Metossiacetilfentanil,
Tetraidrofuranilfentanil (THF-F),
Tetrametilciclopropanfentanil,
Tiofenefentanil.

(GU Serie Generale n.255 del 02-11-2018)

Collegati:

Featured

Codice Appalti: Obbligo DGUE elettronico dal 18 Ottobre 2018

Codice Appalti Obbligo DGUE elettronico dal 18 Ottobre 2018

Codice Appalti: Obbligo DGUE elettronico dal 18 Ottobre 2018

Dal 18 ottobre è in vigore l’obbligo di utilizzo del DGUE e dei mezzi di comunicazione nello svolgimento di procedure di aggiudicazione esclusivamente in formato elettronico in attuazione all’articolo 40 del Codice Appalti, d.lgs. 50/2016.

Nei documenti di gara per una data procedura di appalto, le stazioni appaltanti dovranno indicare le informazioni sullo specifico formato elettronico del DGUE, l’indirizzo del sito internet in cui è disponibile il servizio per la compilazione [...]

Regolamento esercizio attivita' di vigilanza in materia di contratti pubblici

Regolamento esercizio attivita  di vigilanza in materia di contratti pubblic

Delibera ANAC 4 luglio 2018 / Delibera n. 270 del 20 giugno 2023

Regolamento sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza in materia di contratti pubblici. (Delibera n. 803/2018).

(GU Serie Generale n.241 del 16.10.2018)
________

Modifiche:

Delibera n. 654 del 22 settembre 2021
Regolamento sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza in materia di contratti pubblici. (Delibera n. 654/2021).

Sostituzione

Delibera n. 270 del 20 giugno 2023
Regolamento sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza in materia di contratti pubblici. (Delibera n. 270/2023).

Abrogazione e sostituzione da Regolamento approvato con Delibera n. 270 del 20 [...]

Relazione annuale tossicodipendenze 2018

Relazione annuale tossicodipendenze 2018

Relazione annuale al Parlamento tossicodipendenze 2018 (dati 2017)

Relazione sui dati relativi allo stato delle tossicodipendenze in Italia (anno 2017) (articolo 131 del testo unico di cui al decreto del presidente della repubblica 9 ottobre 1990, n. 309)

La “Relazione al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2018” costituisce il documento ufficiale elaborato dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, ai sensi dell’art. 131 del DPR n. 309/90, al fine di fornire un quadro [...]

Featured

FAQ sul registro delle attività di trattamento GDPR

FAQ registro attivit  di trattamento GDPR

FAQ sul registro delle attività di trattamento GDPR

08 Ottobre 2018

Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito “GDPR”). Disponibili FAQ e Modello del Registro allegato.

1. Cosa è il registro delle attività di trattamento?

L’art. 30 del Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito “GDPR”) prevede tra gli adempimenti principali del titolare e del responsabile del trattamento la tenuta del registro delle attività di trattamento. 

Featured

9° Censimento generale dell'industria e dei servizi ISTAT 2011

Censimento imprese ISTAT 2011

Censimento dell'industria e dei servizi

Ogni dieci anni i censimenti economici forniscono un quadro esaustivo della dimensione e delle caratteristiche del sistema economico nazionale con un dettaglio territoriale fine (area e microarea). La base dati ottenuta consente la predisposizione e l’aggiornamento di archivi delle unità produttive (aziende, imprese, istituzioni) da utilizzare anche come base per l’esecuzione delle indagini campionarie.

Nel 2012 viene effettuato il 9° Censimento generale dell'industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit , la cui data di [...]

Legge 1° ottobre 2018 n. 117

Legge 1 ottobre 2018 n  117

Legge 1° ottobre 2018 n. 117 

Introduzione dell'obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi. 

(GU Serie Generale n.238 del 12-10-2018)

Entrata in vigore del provvedimento: 27/10/2018

...

Art. 1. Modifiche all’articolo 172 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernenti l’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono di bambini nei veicoli chiusi

1. All’articolo 172 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile [...]

Relazione annuale Unione Petrolifera 2018

Relazione annuale UP

Relazione annuale Unione Petrolifera 2018

Quello appena trascorso è stato definito dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) come l’anno con “il più ampio aumento sincronizzato della crescita globale dal 2010”. Infatti il 2017 si è chiuso con il Pil mondiale in aumento del 3,8 per cento, rispetto al +3,2 per cento del 2016, trainato ancora una volta dalle economie emergenti con tassi di crescita doppi rispetto a quelli delle economie avanzate che, tuttavia, hanno rafforzato il loro sentiero di crescita.

Ciò

Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica B2B: dal 1° Gennaio?

Update 09.11.2018 - In allegato la Guida dell'Agenzia delle Entrate del 04 Ottobre 2018.

Nella Finanziaria 2018 (Legge, 27/12/2017 n° 205, G.U. 29/12/2017) è stata prevista la fatturazione elettronica obbligatoria B2B che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019.

Tale obbligo riguarda tutta la fatturazione BusinessToBusiness (cioè le fatture emesse tra imprese, ma anche professionisti, artigiani eccetera residenti in Italia) ossia qualsiasi documento a valenza fiscale prodotto per riscuotere il denaro dovuto per la cessione di beni o servizi.

Dall’obbligo [...]

Nota di aggiornamento DEF 2018

Documento di Economie Finanza 2018

Nota di aggiornamento Def 2018 

La Nota di Aggiornamento del DEF di quest’anno riveste particolare importanza in quanto si tratta del primo documento di programmazione economica del nuovo Governo ed essa viene presentata in una fase di cambiamento nelle relazioni economiche e politiche a livello internazionale, accompagnato da segnali di rallentamento della crescita economica e del commercio mondiale.

I. QUADRO COMPLESSIVO E OBIETTIVI DI POLITICA DI BILANCIO
I.1 Tendenze recenti e prospettive per l’economia italiana
I.2 Quadro macroeconomico e di [...]

Rapporto AlmaLaurea 2018

Rapporto AlmaLaurea 2018

Rapporto AlmaLaurea 2018

La XX Indagine, presentata al convegno "Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro" tenutosi all'Università di Torino l’11 giugno 2018, ha coinvolto complessivamente oltre 630 mila laureati di 74 Atenei.

Oltre a 270 mila laureati del 2016 – sia di primo che di secondo livello – ad un anno dal termine degli studi universitari, sono stati contattati tutti i laureati di secondo livello del 2014 (110 mila) a tre anni dal conseguimento del titolo e i laureati di secondo livello del [...]

Smart Road | Pubblicati i moduli per sperimentazione

Smart Road  Pubblicati i moduli per sperimentazione

Smart Road | Pubblicati i moduli per sperimentazione

MIT 05 Ottobre 2018

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti i moduli per la richiesta al MIT dell’autorizzazione alla sperimentazione su strade pubbliche di veicoli a guida automatica e per il preventivo nulla osta dell’ente gestore della tratta infrastrutturale sulla quale si intende eseguire la sperimentazione.

I Moduli sono stati approvati il 4 ottobre 2018 dall'Osservatorio tecnico di supporto per le Smart Road e per il [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024