Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.268
/ Documenti scaricati: 33.756.963

Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

CEDU

Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

ID 4215 | 27.03.2019 / In allegato

Il testo della Convenzione è presentato così come modificato dalle disposizioni del Protocollo n. 14 (STCE n. 194) a partire dalla sua entrata in vigore il 1 giugno 2010. Il testo della Convenzione era stato precedentemente modificato conformemente alle disposizioni del Protocollo n. 3 (STE  n.  45), entrato in vigore il 21 settembre 1970, del Protocollo n. 5 (STE n. 55), entrato in vigore il 20 dicembre 1971 e [...]

Featured

UE: Approvate le nuove regole sul diritto d'autore online

Approvate le nuove regole sul diritto d autore online

Approvate le nuove regole sul diritto d'autore online | Copyright internet

Parlamento europeo, 26 Marzo 2019: I deputati hanno approvato le nuove regole sul diritto d'autore online

Le nuove norme UE sul copyright, che includono salvaguardie alla libertà di espressione, consentiranno a creatori ed editori di notizie di negoziare con i giganti del web.

Il testo approvato qui

I deputati hanno approvato la direttiva con 348 voti favorevoli, 274 contrari e 36 astensioni.

Si conclude così il processo legislativo, iniziato [...]

Featured

Comunicazione INAIL dei nominativi degli RLS

Comunicazione INAIL RLS



Comunicazione INAIL dei nominativi degli RLS entro il 31 Marzo

Il 31 Marzo di ogni anno scade il termine per effettuare la comunicazione all’Inail dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, come previsto dal D.Lgs. n.81/2008 (Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro).

Vedi il Vademecum RLS

Il datore di lavoro o il dirigente hanno l’obbligo di comunicare in via telematica all’Inail in caso di nuova nomina o designazione, i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la [...]

Legge 19 ottobre 2017 n. 155

Legge 19 ottobre 2017 n. 155 

Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza.

GU n.254 del 30 Ottobre 2017

Entrata in vigore del provvedimento: 14/11/2017

Collegati

Legge 7 aprile 2014 n. 56

Legge 7 aprile 2014 n. 56 

Disposizioni sulle citta' metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.

(GU n.81 del 07-04-2014)

Entrata in vigore del provvedimento: 08/04/2014

Testo consolidato con le modifiche apportate da:

24/04/2014
DECRETO-LEGGE 24 aprile 2014, n. 66 (in G.U. 24/04/2014, n.95), convertito con modificazioni dalla L. 23 giugno 2014, n. 89 (in G.U. 23/06/2014, n.143)

30/12/2015
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (in SO n.70, relativo alla G.U. 30/12/2015, n.302)

30/12/2015
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2015,

Legge 9 gennaio 2019 n. 3

Legge 9 gennaio 2019 n. 3

Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonche' in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici.

(GU n.13 del 16-1-2019 )

Entrata in vigore: 31/01/2019 ad eccezione delle disposizioni di cui al comma 1, lettere d), e) e f) che entrano in vigore il 1° gennaio 2020.

D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonchè della disciplina dei relativi ordinamenti

(G.U. n. 190 del 17 agosto 2001 S.O. n. 212/L)

Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da:

04/01/2002
Avviso di rettifica (in G.U. 04/01/2002, n.3) relativo all'art. 47, comma 2.

14/05/2003
DECRETO-LEGGE 9 maggio 2003, n. 105 (in G.U. 14/05/2003, n.110), convertito con [...]

Vademecum incentivi per lo sviluppo

incentivi gov 2019

Vademecum ragionato degli incentivi per lo sviluppo

Mise, Marzo 2019

I settori sono:

- Startup d’impresa;
- Pmi;
- Tutte le imprese;
- Imprese di distribuzione di energia elettrica e gas, Esco, persone fisiche, Pa;
- Settore aerospazio;
- Imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata;
- Imprese sociali, cooperative sociali, cooperative;
- Confidi;
- Camere di commercio;
- Radio e Tv;
- Datori di lavoro privati
- Datori di lavoro ed enti formativi accreditati;
- Autotrasportatori;
- Cittadini.

Collegati

Decreto legislativo 19 febbraio 2019 n. 18

Decreto legislativo 19 febbraio 2019 n  18

Decreto legislativo 19 febbraio 2019 n. 18 

Attuazione della delega di cui all'articolo 4 della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento, il coordinamento e il raccordo della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1257/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2012, relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell'istituzione di una tutela brevettuale unitaria, e alle disposizioni dell'Accordo su un tribunale unificato dei brevetti, ratificato e reso esecutivo ai sensi della legge [...]

Circolare 1 marzo 2019 n. 48160 - Iperammortamento settore sanitario

Circolare 1 marzo 2019 n  48160

Circolare 1 marzo 2019 n. 48160 - Applicazione dell’iper ammortamento al settore sanitario

La circolare n. 48160 dell’1 marzo 2019 fornisce chiarimenti in materia di applicazione della disciplina dell’iper ammortamento al settore sanitario attraverso una ricognizione, non esaustiva, delle apparecchiature e di altri beni riconducibili al concetto di “sanità 4.0” e non espressamente considerati negli esempi svolti nella circolare Agenzia delle Entrate-Ministero dello sviluppo economico n. 4/E del 30 marzo 2017 e nei successivi documenti di prassi.

In sintesi, le tipologie [...]

Il Primo soccorso per i soccorritori occasionali

Il Primo soccorso per i soccorritori occasionali

Il Primo soccorso per i soccorritori occasionali

L’esito di un intervento di emergenza rimane frequentemente legato alla fortuita presenza sul luogo di soccorritori occasionali che, nei primi minuti, nel cosiddetto, Intervallo Libero, cioè nel tempo che intercorre tra il momento del malore o del trauma e l’arrivo dei soccorritori 118, sappiano praticare le principali manovre di primo soccorso necessarie

Il primo soccorso è l’aiuto dato alla vittima, tramite le manovre di primo soccorso, compiute da personale non sanitario (Laici), in [...]

INL Circolare 11 febbraio 2019 n. 3

INL Circolare 11 febbraio 2019 n. 3

Legge 9 agosto 2018 n. 96 di conversione del D.L. 12 luglio 2018, n. 87, recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese" - art. 38-bis D.Lgs. n. 81 del 2015 - somministrazione fraudolenta -

Oggetto: legge 9 agosto 2018 n. 96 di conversione del D.L. 12 luglio 2018, n. 87, recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese" - art. 38-bis D.Lgs. n. 81 del 2015 - somministrazione fraudolenta - indicazioni operative.

Il [...]

DDL valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS)

DDL VIIAS

DDL valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS)

Introduzione dell'obbligo della valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario nell'ambito della procedura di autorizzazione integrata ambientale

Senta della Repubblica - Presentato in data 23 gennaio 2019 ed annunciato nella seduta n. 82 del 23 gennaio 2019. (Atto Senato n. 1011)

VIIAS è uno strumento di sostenibilità ambientale volto ad integrare le componenti salute e ambiente, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, più volte ribaditi nelle dichiarazioni sottoscritte dai Ministri dell’ambiente e [...]

Linee guida globali prevenzione infezioni del sito chirurgico

Linee guida globali prevenzione infezioni del sito chirurgico OMS

Linee guida globali per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico

Le infezioni correlate all'assistenza (ICA) sono acquisite dai pazienti mentre ricevono cure e rappresentano l'evento avverso più frequente che colpisce la sicurezza dei pazienti in tutto il mondo.

Un recente lavoro dall' Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indica che l'infezione del sito chirurgico (SSI) è la tipologia di ICA più studiata nei Paesi a basso e medio reddito, dove interessa fino ad un terzo dei pazienti che hanno subito [...]

Featured

Direttiva 2013/59/EURATOM: scaduto termine recepimento

Recepimento IT direttiva 2013 59

Direttiva 2013/59/EURATOM: scaduto termine recepimento IT

Update 25.07.2019

La Commissione deferisce l'Italia (unico stato dell'UE a non aver adottato alcuna norma di recepimento) alla Corte di giustizia UE per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione.

Bruxelles, 25 luglio 2019, Oggi la Commissione ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE a causa del mancato recepimento delle norme fondamentali di sicurezza rivedute in materia di protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio). La [...]

Decreto 7 dicembre 2017

Decreto 7 dicembre 2017 

Sistema di reti di epidemio-sorveglianza, compiti, responsabilita' e requisiti professionali del veterinario aziendale.

(GU n.29 del 05-02-2018)

https://www.vetinfo.it/

Collegati
Veterinario Aziendale: Manuale operativo

Veterinario Aziendale: Manuale operativo

Veterinario aziendale   Manuale operativo

Veterinario Aziendale: Manuale operativo 2019

Il presente Manuale Operativo è adottato in attuazione del Decreto del Ministro della salute 7 dicembre 2017 (da ora DM), concernente il sistema di reti di epidemiosorveglianza ed i compiti, le responsabilità ed i requisiti professionali del Veterinario Aziendale (G.U. del 5 febbraio 2018 n. 29).

Il sistema di reti di epidemio-sorveglianza è finalizzato alla raccolta, gestione ed interscambio di dati ed informazioni tra l’operatore del settore alimentare che alleva animali destinati alla produzione di alimenti [...]

Denuncia / Querela / Esposto / Referto: Differenze e Modulistica

Denuncia  Querela  Esposto  Referto   Differenze e Modulistica

Denuncia / Querela / Esposto / Referto: Differenze e Modulistica

1. Denuncia

La denuncia da parte dei privati è l'atto con il quale ogni persona porta a conoscenza dell'autorità - pubblico ministero o ufficiale di polizia giudiziaria (e non anche un agente) - un reato perseguibile d'ufficio del quale ha notizia.
Nella generalità dei casi la denuncia è facoltativa ed è obbligatoria nei casi espressamente previsti dalla legge.
La denuncia può essere presentata in forma orale o scritta. Nel primo caso l'ufficiale di polizia giudiziaria - o il pubblico ministero - redige [...]

Featured

Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

Registro elettronico nazionale tracciabilit  dei rifiuti

Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

Update 13.02.2019

Pubblicata nella GU n. 36 del 12.02.2019 la Legge 11 febbraio 2019 n. 12 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. Entrata in vigore: 13.02.2019

Art. 6.  Legge 11 febbraio 2019 n. 12 Disposizioni in merito alla tracciabilità dei dati ambientali inerenti rifiuti

1. Dal 1° gennaio 2019 è soppresso il sistema di controllo [...]

Featured

Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4

D L  n  4   2019

Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4 / Consolidato 10.2022

Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni.

(GU Serie Generale n.23 del 28-01-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 29/01/2019

Schema di decreto ministeriale "Sistemi antiabbandono"

Schema DM Sistemi antiabbandono

Schema di decreto ministeriale "Sistemi antiabbandono"

MIT, 25 gennaio 2019

La legge 1 ottobre 2018, n. 117, ha introdotto l'obbligo, per i conducenti di veicoli delle categorie internazionali M1, N1, N2 ed N3 residenti in Italia e che trasportino sugli stessi, con i prescritti sistemi di ritenuta, bambini di età inferiore a 4, l'utilizzazione di un apposito dispositivo di allarme c.d. antiabbandono, che scongiuri la possibilità che gli stessi minori possano essere dimenticati a bordo.

La medesima norma ha demandato [...]

Atto di indirizzo Min Salute 2019

Atto di Indirizzo Min Salute 2019

Atto di indirizzo 2019

Il Servizio Sanitario nazionale italiano, che nell’anno in corso celebra il quarantennale della sua istituzione, è considerato dall’Organizzazione mondiale della sanità uno dei primi in Europa e nel mondo e i principi, che lo hanno caratterizzato sin dalla sua istituzione nel 1978, continuano ad esser attuali nonché costituiscono esempio e modello di civiltà da salvaguardare, sempre e in ogni modo.

I risultati dell’Italia nell’ambito della sanità si collocano generalmente al di sopra della media dell’Unione Europea [...]

Decreto 29 novembre 2018

Decreto 29 novembre 2018

Decreto 29 novembre 2018 

Progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche

GU n.18 del 22.01.2019

...

Art. 1 Risorse stanziate

1. Le risorse stanziate dall’art. 1, comma 640, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e successive modificazioni e integrazioni, pari ad euro 361.780.679,60, al netto di quanto già ripartito con il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 27 dicembre 2017, n. 468, iscritte a valere sul capitolo 7582/MIT, sono destinate al finanziamento dei costi [...]

Featured

Spine e prese elettriche: gli standard nel mondo

Spine prese   standard

Spine prese elettriche: gli standard nel mondo

Panoramica normativa con immagini (Fonte wikipedia) sulle Spine e Prese elettriche più diffuse nel mondo.

1 Storia
2 Materiali utilizzati
3 Funzione
4 Numero di poli
5 Tipi di prese e spine
5.1 Tipo A ( Americana a 2 poli)
5.2 Tipo B ( Americana con contatto di terra)
5.3 Tipo C ( Europea 2 poli)
5.4 Tipo D ( Britannica vecchio tipo, a 3 poli)
5.5 Tipo E ( Francese a 2 poli con contatto di terra femmina)
5.6 Tipo [...]

Featured

Carabinieri NAS: lotta all’abusivismo sanitario sul web

Carabinieri NAS

Carabinieri NAS: lotta all’abusivismo sanitario, intensificati i monitoraggi sul web

Si fanno sempre più frequenti i casi di sedicenti medici, odontoiatri, nutrizionisti e dietisti che, privi di titoli abilitativi, esercitano professioni sanitarie mettendo a rischio la salute dei cittadini.

I Carabinieri del NAS, nel quadro della lotta all'abusivismo, hanno intensificato i monitoraggi delle attività e prestazioni sanitarie pubblicizzate online, indirizzando i controlli su quelle irregolari.
Infatti i militari del NAS di Roma, nell'ambito di indagini sviluppate su piattaforme informatiche, hanno segnalato [...]

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/69

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/69 

della Commissione del 16 gennaio 2019 che stabilisce le specifiche tecniche relative alle armi d'allarme o da segnalazione a norma della direttiva 91/477/CEE del Consiglio relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi

GU L 15/22 del 17.01.2019

Entrata in vigore: 06.01.2019

Articolo 1 Specifiche tecniche

Gli Stati membri provvedono affinché i dispositivi con camera di cartuccia che sono destinati esclusivamente a sparare cartucce a salve, sostanze irritanti o altre sostanze attive oppure cartucce pirotecniche da [...]

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/68

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/68

della Commissione del 16 gennaio 2019 che stabilisce le specifiche tecniche per la marcatura delle armi da fuoco e dei loro componenti essenziali a norma della direttiva 91/477/CEE del Consiglio relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi

GU L 15/18 del 17.01.2019

Entrata in vigore: 06.02.2019

Modifiche/abrogazioni:

Direttiva di esecuzione (UE) 2024/325

...

Articolo 1 Ambito di applicazione

La presente direttiva si applica alle armi da fuoco e ai loro componenti essenziali, ma non si [...]

Prassi attuali in materia di marchi EU

EUIPO

Prassi attuali in materia di marchi EU

Questa pagina illustra, in una serie di Direttive, le prassi attualmente applicate dall’EUIPO in materia di marchi al fine di aiutare sia gli utenti sia il personale dell’Ufficio incaricato delle varie procedure.

Le Direttive dell’EUIPO sono il principale punto di riferimento per gli utenti del sistema dei marchi dell’Unione europea e per i consulenti professionali che intendono accertarsi di essere in possesso delle informazioni più recenti sulle prassi d’esame dell’Ufficio.

Sono state redatte [...]

Cooperazione trilaterale Francia, Germania e Italia per l’Industria 4.0

Industria 4 0

Cooperazione trilaterale Francia, Germania e Italia per l’Industria 4.0

Dal marzo 2017 Francia, Germania e Italia hanno avviato una cooperazione trilaterale per promuovere la digitalizzazione del settore manifatturiero e per sostenere gli sforzi dell'Unione europea in questo ambito.

“The structure of the Administration Shell: Trilateral perspectives from France, Italy and Germany” è il documento prodotto nel 2018 frutto dell’accordo di cooperazione internazionale governativa tra i tre Paesi (denominata anche 'Trilaterale') in tema di promozione della digitalizzazione nel settore manifatturiero/ Industria [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024