Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.268
/ Documenti scaricati: 33.758.396

Decreto 8 Agosto 2007

Decreto 8 Agosto 2007

Decreto 8 Agosto 2007

Organizzazione e servizio degli "steward" negli impianti sportivi.

(GU n. 195 del 23-08-2007)

Abrogato dal: Decreto 13 agosto 2019 (GU n.197 del 23-08-2019)

Ordinanza 12 luglio 2019

Ordinanza 12 luglio 2019

Ordinanza 12 luglio 2019

Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati.

(GU n.196 del 22-08-2019)

________

Art. 1
1. Ai fini della tutela della salute pubblica, della salvaguardia e dell'incolumita' delle persone, degli animali e dell'ambiente, e' vietato a chiunque utilizzare in modo improprio, preparare, miscelare e abbandonare esche e bocconi avvelenati o contenenti sostanze nocive o tossiche, compresi vetri, plastiche e metalli o materiale esplodente, che possono causare intossicazioni o lesioni o [...]

Decreto 20 settembre 2013

Decreto 20 settembre 2013 

Disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d'esame e di soggetti erogatori dei corsi.

(GU n.115 del 20-05-2014)

Testo modificato da: Decreto 5 luglio 2019

Sostituito (salvo transitori)

Le disposizioni del presente decreto sono sostituite da quelle del:

Decreto 30 luglio 2021

Disposizioni in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali ai sensi della direttiva 2003/59/CE, come modificata dalla direttiva [...]

Decreto 5 luglio 2019

Decreto 5 luglio 2019 

Modifiche al decreto 20 settembre 2013 in materia di esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente.

(GU n.195 del 21-08-2019)

Collegati
Decreto 20 settembre 2013

Legge 20 agosto 2019, n. 92

Legge 20 agosto 2019 n  92

Legge 20 agosto 2019, n. 92 

Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica.

(GU n.195 del 21-08-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2019

Featured

Certifico Macchine 4: L'evoluzione normativa è sotto controllo.

cem4   Norme sotto controllo


Zoom

cem4 | Certifico Macchine 4

L'evoluzione normativa è sotto controllo.

Infografica cem4 - Evoluzione normativa sotto controllo

CEM4 ti consente di gestire norme tecniche, check list, requisiti, specifiche tecniche, ecc. che puoi suddividere per tipologia: A, B, C, ecc.

Con la modalità d'uso a tab, puoi aprire sessioni di editor e di valutazione, e spostarti tra le stesse con estrema semplicità.

Inoltre se una norma è sostituita, puoi renderla "obsoleta", le Valutazioni dei rischi effettuate sulla stessa saranno congelate, con [...]

Strategia nazionale per l'intelligenza artificiale (IA)

Strategia nazionale IA

Strategia nazionale per l'intelligenza artificiale (IA)

MISE, 19 Agosto 2019

Con il termine "intelligenza artificiale" (IA) si intendono quei sistemi che mostrano un comportamento intelligente analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere obiettivi specifici. Lo sviluppo di questa tecnologia, che oggi è considerata tra le più importanti del 21° secolo, è stata favorita dall’aumento della potenza di calcolo, della disponibilità dei dati e dal progresso negli algoritmi.

La Cina e gli Stati [...]

Tutor: Cassazione accoglie ricorso ASPI

Cassazione accoglie ricorso ASPI

Tutor: Cassazione accoglie ricorso ASPI

La Suprema Corte ha cancellato la sentenza di appello che imputava ad Autostrade per l’Italia la violazione del brevetto di Craft.

Comunicato Stampa - Roma, 16 agosto 2019

Autostrade per l’Italia desidera informare la pubblica opinione e gli automobilisti che la Corte di Cassazione ha ritenuto del tutto infondati i motivi per i quali la Corte di Appello di Roma in data 10 aprile 2018 aveva ritenuto che il sistema di controllo della velocità media, cosiddetto [...]

Featured

Il supercomputer europeo: A Bologna una delle sedi

EuroHPC JU Supercomputer

Il supercomputer europeo: A Bologna una delle sedi

Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede bolognese ospiterà uno dei calcolatori di ultima generazione nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, l’impresa comune che acquisirà, creerà e implementerà in tutta Europa un'infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni. Il rettore Ubertini: "Bologna, e l'Italia, polo di riferimento europeo per il calcolo scientifico"

Il Tecnopolo di Bologna ospiterà un nuovo supercomputer con elevatissime capacità di calcolo, in grado di eseguire oltre 150 petaflop, ovvero 150 milioni di miliardi di calcoli [...]

Linee guida partecipazione paesi terzi al mercato degli appalti UE

Linee guida partecipazione paesi terzi al mercato degli appalti UE

Linee guida sulla partecipazione di offerenti e beni di paesi terzi al mercato degli appalti dell'UE

2019/C 271/02

GU C 271/43 del 13.08.2019

Nel marzo 2019 la Commissione europea e l'alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno adottato la comunicazione congiunta al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio «UE-Cina – Una prospettiva strategica» (comunicazione), che invitava a un «approccio proattivo per rafforzare la sua competitività economica e garantire condizioni di parità».

L'UE dovrebbe [...]

Featured

Legge 8 agosto 2019 n. 81

Legge 81 2019

Legge 8 agosto 2019 n. 81 

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, recante misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attivita' del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020.

(GU Serie Generale n.188 del 12-08-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 13/08/2019

...

Differimento termini adeguamento PI scuole

L'articolo 4-bis differisce (dal [...]

Legge 14 ottobre 1957 n. 1203

Legge 14 ottobre 1957 n. 1203

Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi internazionali, firmati a Roma il 25 marzo 1957:

a) Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica ed Atti allegati;
b) Trattato che istituisce la Comunità economica europea ed Atti Allegati;
c) Convenzione relativa ad alcune istituzioni comuni alle Comunità europee.

(G.U. 23 dicembre 1957, n. 317, S.O.)
______

Art. 1. Il Presidente della Repubblica e' autorizzato a ratificare i seguenti Accordi internazionali firmati in Roma il 25 marzo [...]

Protocollo d’intesa tappi con meccanismo a biglia

Dispositivi anti rabbocco

Protocollo d’intesa  tappi con meccanismo a biglia in bottiglie di oli vergini

Protocollo d’intesa per l’individuazione di forme di tutela del consumatore verso i rischi derivanti da un possibile uso improprio dei tappi dotati di meccanismo a biglia presenti nelle bottiglie di oli vergini

Protocollo d'Intesa inviato alla Commissione Europea in data 22.07.2019 (termine dello status quo 12.08.2019).

Il protocollo, in linea con l’art. 8, par. 2 della direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti n. 2001/95/CE e l’art. 107, comma 5 [...]

Featured

Legge 8 agosto 2019 n. 77

Legge 8 agosto 2019 n  77 Sicurezza bis

Legge 8 agosto 2019 n. 77 | Legge sicurezza bis

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica.

(GU n.186 del 09-08-2019) 

Entrata in vigore del provvedimento: 10/08/2019

_________

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 14 giugno 2019, n. 53 

Testo del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 138 del 14 giugno 2019), coordinato con la legge di conversione 8 agosto 2019, n. 77 (in [...]

Decreto 29 Luglio 2019

Decreto 29 Luglio 2019

Aggiornamento della codifica SIOPE per le Autorita' di sistema portuale.

(GU Serie Generale n.186 del 09-08-2019)

 ...

Collegati:

Featured

F-gas: il decreto sanzioni approvato

F gas   approvato decreto sanzioni

F-gas: il decreto sanzioni approvato in esame preliminare

Update 02.01.2020

In GU n. del 02-01-2020, pubblicato il D.Lgs. D.Lgs 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.

Update 06.08.2019

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 67 del 31 Luglio 2019

Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto [...]

Legge 24 luglio 2019 n. 73

Legge 24 luglio 2019 n. 73

Modifiche di termini in materia di obbligo di patente nautica e di formazione al salvamento acquatico

GU  n. 180 del 02.08.2019

Collegati:

Featured

Dispositivo abbandono di bambini nei veicoli chiusi

Dispositivo abbandono di bambini nei veicoli chiusi

Dispositivo abbandono di bambini nei veicoli chiusi

Proroga dei termiini

Legge 1 ottobre 2018, n. 117, recante "Introduzione dell'obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi". Proroga del termine di entrata in vigore dell'obbligo di cui all'art. 172, comma I-bis, codice della strada.

Il Ministero dell'Interno, con nota n. 300/A/5921/19/109/12/3/4 del 3 luglio 2019, ha comunicato che il decreto ministeriale, destinato alla definizione delle caratteristiche tecnico-costruttive di tale dispositivo, è ancora in attesa di chiarimento presso [...]

Decreto-Legge 28 giugno 2019 n. 59

D L  59 2019   Decreto Cultura

Decreto-Legge 28 giugno 2019 n. 59 

Misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attivita' del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020. 

(GU Serie Generale n.151 del 29-06-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 30/06/2019

Regolamento (UE) n. 652/2014

Regolamento (UE) n. 652/2014

Regolamento (UE) n. 652/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014 , che fissa le disposizioni per la gestione delle spese relative alla filiera alimentare, alla salute e al benessere degli animali, alla sanità delle piante e al materiale riproduttivo vegetale, che modifica le direttive 98/56/CE, 2000/29/CE e 2008/90/CE del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 178/2002, (CE) n. 882/2004 e (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, nonché [...]

Decreto 15 luglio 2019

Decreto 15 luglio 2019 

Ministero dell'Interno

Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici.

(GU Serie Generale n.176 del 29-07-2019)

Art. 1.

1. Ai fini della prevenzione dell’infiltrazione della criminalità organizzata nella realizzazione di lavori, servizi e forniture connessi alla completa messa in sicurezza dell’acquifero del Gran Sasso, il Prefetto di L’Aquila, di seguito «il Prefetto», in deroga agli articoli 87, comma [...]

Sentenza CC 23 n. 113 del aprile 1985

Sentenza CC 23 aprile 1985 n. 113

Deposito in cancelleria: 23 aprile 1985.

Pubblicazione in GU n. 107bis dell’8 maggio 1985.

"La normativa comunitaria entra e permane in vigore, nel nostro territorio, senza che i suoi effetti siano intaccati dalla legge ordinaria dello Stato; e cio’ tutte le volte che essa soddisfa il requisito dell’immediata applicabilita’. Tale principio vale non soltanto per la disciplina prodotta dagli organi della C.E.E. mediante regolamento, ma anche per le statuizioni risultanti dalle sentenze interpretative della [...]

Sentenza CC n. 170 del 5 giugno 1984

Sentenza CC n. 170 del 5 giugno 1984

Deposito del 08/06/1984

Pubblicazione in GU n. 169 del 20 giugno 1984

L'assetto dei rapporti fra diritto comunitario e diritto interno, oggetto di varie pronunzie rese in precedenza da questo Collegio, è venuto evolvendosi, ed è ormai ordinato sul principio secondo cui il regolamento della CEE prevale rispetto alle confliggenti statuizioni del legislatore interno. Questo risultato viene, peraltro, in considerazione sotto vario riguardo. In primo luogo, sul piano ermeneutico, vige la presunzione di conformità

Patti lateranensi (Concordato Stato-Chiesa) Legge 810 1929

vaticano pianta

Patti lateranensi (Concordato Stato-Chiesa)

In allegato i testi originali

Patti lateranensi 1929

Legge 27 maggio 1929, n. 810 
Esecuzione del Trattato, dei quattro allegati annessi e del Concordato, sottoscritti in Roma, fra la Santa Sede e l'Italia, l'11 febbraio 1929 - VII.
(GU n.130 del 5-6-1929)

REGIO DECRETO 27 maggio 1929, n. 851.
Norme per la esecuzione della Convenzione finanziaria con la Santa Sede 
(GU n.130 del 5-6-1929)

L'11 febbraio del 1929, l’Italia e la Santa Sede firmarono la pace dopo circa sessant’anni dall’occupazione di Roma ad [...]

WHO report on the global tobacco epidemic | 2019

WHO report on the global tobacco epidemic 2019

WHO report on the global tobacco epidemic

"OMS: e-cig sono indubbiamente dannose e vanno regolate"

"Sebbene lo specifico livello di rischio associato alle sigarette elettroniche non sia stato ancora stimato in modo conclusivo, le e-cig sono indubbiamente dannose e dovrebbero perciò essere soggette a regolamentazione". Lo afferma l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) nel rapporto 'Epidemia globale di tabacco 2019' appena pubblicato.

Nel rapporto, nel quale si prendono in considerazione le sigarette elettroniche con rilascio di nicotina e non quelle senza nicotina,

Featured

20 Luglio 1969: 50 anni dall'allunaggio

20 Luglio1969 50 anni allunaggio

20 Luglio 1969: 50 anni dall'allunaggio

"Questo è un piccolo passo per un uomo: un salto da gigante per l'umanità". Neil Armstrong

Lo sforzo nazionale che permise all'astronauta Neil Armstrong di pronunciare quelle parole mentre saliva sulla superficie lunare realizzò un sogno antico quanto l'umanità.

L'immagine seguente mostra la Terra che sorge sopra l'orizzonte della Luna ed è stata catturata dalla navicella Apollo 11. Il terreno lunare nella foto si trova nella zona di Smyth's Sea sul lato [...]

Linee di indirizzo su ondate di calore e inquinamento atmosferico

Linee di indirizzo ondate di calore e inquinamento atmosferico

Linee di indirizzo su ondate di calore e inquinamento atmosferico

Anno 2019

A cura di Ministero della Salute e Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio, ASL Roma 1

Il documento aggiorna e integra le Linee di indirizzo per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute pubblicate a marzo 2013. La principale novità rispetto alla versione precedente è l’inserimento di una sezione specifica su inquinamento atmosferico e prevenzione dei relativi effetti sulla salute e un capitolo dedicato alla mitigazione dell’effetto [...]

Pronto soccorso: il testo delle nuove linee guida

Pronto soccorso   testo nuove linee guida

Pronto soccorso: il testo delle nuove linee guida

Update 03.09.2019

Le linee di indirizzo elaborate dal Tavolo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute sono state approvate il 1° agosto 2019 dalla Conferenza Stato-Regioni.

Vedi articolo di approfondimento Nuove linee di indirizzo pronto soccorso: via libera della CSR

_______

Via i codici a colori nel triage, arrivano i numeri: da 1 (il più grave) a 5. Attesa massima di 8 ore per la presa in carico e la disponibilità dei letti [...]

Raccomandazione 2006/962/CE

Raccomandazione 2006/962/CE

Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente

GU L 394/10 del 30.12.2006

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024