Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.268
/ Documenti scaricati: 33.758.396
/ Documenti scaricati: 33.758.396
Decreto 17 ottobre 2019 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di stampa gestita; l'affidamento del servizio di noleggio di stampanti e di apparecchiature multifunzione per ufficio; l'acquisto o il leasing di stampanti e di apparecchiature multifunzione per ufficio.
(GU Serie Generale n.261 del 07-11-2019)
Entrata in vigore: 06/03/2020
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 [...]
Decreto 17 ottobre 2019 Criteri ambientali minimi per le forniture di cartucce toner e a getto di inchiostro; criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio integrato di ritiro di cartucce di toner e a getto di inchiostro esauste, preparazione per il riutilizzo e la fornitura di cartucce di toner e a getto di inchiostro rigenerate.
(GU Serie Generale n.261 del 07-11-2019)
Entrata in vigore: 06/03/2020
...
Art.
ID 9441 | 04.11.2019
I riferimenti sulla "Protezione legale".
La Comunicazione:
La Legge 2 novembre 2019 n. 128, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 2 Novembre 2019 ed entrata in vigore il 3 novembre 2019, (Provvedimento Legislativo 2019) ha eliminato la "protezione legale" prevista dall'art. 2, comma 6, del Decreto Legge 5 Gennaio 2015 n. 1 (come successivamente modificato; il "Decreto 2015") e sostanzialmente confermata dall'art. 14 del [...]
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. Legge comunitaria 2002.
(GU n.31 del 07-02-2003 - S.O. n. 19)
Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da
02/08/2003
LEGGE 1 agosto 2003 n. 200 (in G.U. 02/08/2003, n.178)
ID 9433 | 03.11.2019
Legge 29 settembre 2000 n. 300
Ratifica ed esecuzione dei seguenti Atti internazionali elaborati in base all'articolo K. 3 del Trattato dell'Unione europea: Convenzione sulla tutela degli interessi finanziari delle Comunita' europee, fatta a Bruxelles il 26 luglio 1995, del suo primo Protocollo fatto a Dublino il 27 settembre 1996, del Protocollo concernente l'interpretazione in via pregiudiziale, da parte della Corte di Giustizia delle Comunita' europee, di detta Convenzione, con annessa [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali.
(GU Serie Generale n.257 del 02-11-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 03/11/2019
...
Testo coordinato decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101 e Legge 2 novembre 2019 n. 128
Art. 1. Modifiche al decreto legislativo n. 81 del 2015
Art. 2. Modifica al decreto legislativo n. 22 del 2015
Art. 3.
Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che adatta agli articoli 290 e 291 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea una serie di atti giuridici che prevedono il ricorso alla procedura di regolamentazione con controllo
GU L 198 del 25.7.2019
Collegati
Ed. 8.0 Marzo 2018
Vedi Ed. 9.0 2020
Analisi di Sicurezza dell'equipaggiamento elettrico
EN 60204-1:2006 Sicurezza del macchinario
Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: regole generali
Varianti: A1:2010 - EC:2010
Il nuovo Prodotto sugli Equipaggiamenti Elettrici di macchine raccoglie diversi documenti: Analisi di Sicurezza, Test Report, Dichiarazione CE di Conformità, Modello Manuale Istruzioni, Normativa, Linee guida, Estratti Norme Tecniche, secondo quanto prescritto dalla norma CEI EN 60204-1:2006, anche con riferimenti alla norma nuova norma EN 61439-1:2011 relativa ai quadri elettrici che ha sostituito il 01.11.2011 la EN 60439-1:2000.
ID 9383 | 29.10.2019
Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.
(GU n.189 del 14-08-2012)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/08/2012
Art. 5. Obbligo di assicurazione
1. Il professionista è tenuto a stipulare, anche per il tramite di convenzioni collettive negoziate dai consigli nazionali e dagli enti [...]
Utilizzo dei social network e di applicazioni di messaggistica da parte degli operatori della Polizia di Stato.
Recentemente sono stati registrati episodi in cui operatori della Polizia di Stato, attraverso l'utilizzo di social network o di applicazioni di messaggistica (ad esempio "WhatsApp"), si sono resi autori di esternazioni, spesso accompagnate da video, audio e foto, dal contenuto inappropriato e, in taluni casi, con profili di natura penale e/o disciplinare.
Alcuni poliziotti hanno anche [...]
Regolamento di attuazione dell'articolo 172 del Nuovo codice della strada in materia di dispositivi antiabbandono di bambini di eta' inferiore a quattro anni.
(GU Serie Generale n.249 del 23-10-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 07/11/2019
...
Art. 1. Definizioni
1. Ai fini del presente regolamento si intende per:
a) veicolo: un veicolo appartenente ad una delle categorie internazionali M1, N1, N2 ed N3, così come definite dalla direttiva 2007/46/CE;
b) dispositivo antiabbandono: un dispositivo di allarme,
Istituzione del SINFI - Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture.
(GU n.139 del 16-06-2016)
Testo modificato da: Decreto 2 settembre 2019
Collegati
Modifica ed integrazione al decreto 11 maggio 2016, recante: «Istituzione del SINFI - Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture.».
(GU n.248 del 22-10-2019)
_____
Il presente decreto apporta le seguenti modifiche ed integrazioni al decreto del Ministero dello sviluppo economico dell'11 maggio 2016, recante «Istituzione del SINFI - Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture»
_____
Collegati
Costituzione del Comitato nazionale del volontariato di protezione civile, in attuazione dell'articolo 42 del decreto legislativo n. 1 del 2018.
(GU n.245 del 18-10-2019)
Art. 1. Costituzione e finalità
1. Il presente decreto costituisce, ai sensi dell’art. 42, comma 1 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante «Codice della protezione civile», il Comitato nazionale
del volontariato di protezione civile, di seguito denominato Comitato. Il Comitato partecipa al Servizio nazionale di protezione civile e opera presso il [...]
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018.
(GU n.245 del 18-10-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 02/11/2019
La Legge di delegazione europea 2018, in GU n. 245 del 18 ottobre 2019, consta di 26 Articoli (in rosso gli Articoli d'interesse) e 1 Allegato. In dettaglio gli articoli e l'allegato, in calce, l'estratto PDF Gazzetta.
Dal MIT Comunicazione sulla Hard-Brexit
MIT, 16.10.2019
Trasporto aereo
Se l'accordo sulla Brexit non sarà ratificato (Hard-Brexit), dalla data del recesso la circolazione aerea tra l'UE e il Regno Unito rischia di essere interrotta.
Per questo motivo, l’Unione Europea ha adottato due misure temporanee per evitare la totale interruzione del traffico aereo tra l'Unione e il Regno Unito.
Si tratta del Regolamento 2019/502 con scadenza 24 ottobre 2020 [1] e del Regolamento 2019/494 con [...]
Proposta di legge C. 907 Presentata l'11 luglio 2018 - abbinata con C. 1939, C. 1276
Iter in Commissione
Esame in Commissione (iniziato il 30 gennaio 2019 e concluso il 10 ottobre 2019)
Iter in Assemblea
Discussione in Assemblea (iniziata il 14 ottobre 2019)
Update 14 Ottobre 2019
Pubblicato nella GU Serie Generale n.241 del 14-10-2019 il Decreto - Legge 14 ottobre 2019 n. 111 - Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.
Update 11 ottobre 2019
Consiglio dei Ministri n. 08 del 10 Ottobre 2019 [...]
Vajont è il nome del torrente che scorre nella valle di Erto e Casso (PN) per confluire nel Piave, davanti a Longarone e a Castellavazzo, in provincia di Belluno. Tra il 1957 e il 1963 la morfologia della valle del torrente Vajont venne profondamente modificata dalla costruzione di una imponente diga a doppio arco dell’altezza di 261,60 m e della lunghezza di 190 m alla sommità. Lo sbarramento del torrente avrebbe permesso la creazione di un lago [...]
Update 11.10.2019
Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e altre disposizioni per il contrasto dell'obsolescenza programmata dei beni di consumo
L’obsolescenza programmata è il risultato paradossale e paradigmatico dell’evoluzione del consumismo globale: essa è l’insieme delle tecniche che causano «la scadenza degli oggetti-beni di consumo» indotta arbitrariamente e intenzionalmente al fine di aumentare i profitti e le vendite di un oggetto. In sostanza, si limita consapevolmente [...]
Decreto 19 giugno 2013
Approvazione della tipologia della Scuola di specializzazione in valutazione e gestione del rischio chimico.
(GU n.148 del 26-06-2013)
Proposta di legge - Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di requisiti per la qualificazione dei residui di produzione delle lavorazioni del comparto tessile come sottoprodotti (A.C. 1654)
Proposta di Legge
Art. 1. (Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di sottoprodotti delle lavorazioni del comparto tessile e dell’abbigliamento)
ID 9232 | 07.10.2019
Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese
GU L 124/36 del 20.5.2003
D.M. 18 aprile 2005 Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese. (GU n. 238 del 12 ottobre 2005)
______
Articolo 1
1. La presente raccomandazione riguarda la definizione delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese utilizzata nelle politiche comunitarie applicate all'interno della Comunità e dello [...]
ID 9226 | Update 22.09.2024
Legge 19 agosto 2016 n.166
Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi ha tra le proprie finalità, tra le altre, quella di contribuire a ridurre la produzione di rifiuti, promuovere il riuso e il riciclo nonché contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali stabiliti dal programma nazionale di prevenzione dei rifiuti.
Metodi e criteri per l’omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico e della risposta del sistema di protezione civile
Nota - Metodi e criteri per l’omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico e della risposta del sistema di protezione civile
Allegato 1 - Livelli di criticità e di allerta e relativi scenari d’evento
Allegato 2 - Attivazione delle Fasi operative
Tabella [...]
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale nell'ambito del rischio valanghe.
(GU n.231 del 02-10-2019)
_________
1. Finalità e compiti generali.
Il presente atto ha lo scopo di delineare gli «Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale [...]
Modifiche al sistema penale.
(GU n.329 del 30.11.1981 - SO)
Testo allegato:
- consolidato Aprile 2024
- consolidato Dicembre 2023
- consolidato Febbraio 2022
- consolidato Ottobre 2019
Le clausole di salvaguardia sono entrate nell'ordinamento legislativo IT nel 2011 e che da allora rappresenta una delle eredità più pesanti del periodo di crisi economica del quale ancora oggi sentiamo gli effetti.
Governo Berlusconi IV
Il DL n. 98 del 6 Luglio 2011 (GU n.155 del 06-07-2011) convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2011, n. 111 (G.U. n. 64 del 16/07/2011), con la manovra finanziaria dell’allora Governo Berlusconi.
Le cosiddette clausole di salvaguardia [...]
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2015).
(GU n.300 del 29-12-2014 - S.O n. 99)
Comunicato Stampa 26 Settembre 2019
Un crollo ogni tre giorni di scuola, mai così tanti dal 2013. È quanti ne ha censiti Cittadinanzattiva, attraverso la rassegna stampa locale, fra settembre 2018 e luglio 2019. Meno interessati da questi episodi gli asili nido che presentano uno stato di sicurezza più adeguato rispetto al resto degli edifici scolastici, ma ancora insufficiente: più di due nidi su cinque sono in regola con le certificazioni (di [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024