Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.007
/ Documenti scaricati: 31.349.550
/ Documenti scaricati: 31.349.550
Il presente decreto, in attuazione di quanto disposto dall’articolo 1, comma 7, del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1 luglio 2021, n.101, individua gli obiettivi iniziali, intermedi e finali determinati per ciascun programma, intervento e progetto del Piano, nonché le relative modalità di monitoraggio.
Collegati
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2019, n. 22, recante misure urgenti per assicurare sicurezza, stabilita' finanziaria e integrita' dei mercati, nonche' tutela della salute e della liberta' di soggiorno dei cittadini italiani e di quelli del Regno Unito, in caso di recesso di quest'ultimo dall'Unione europea.
(GU n.120 del 24.05.2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/05/2019
Collegati
Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale.
(GU n.68 del 22.03.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 23/03/2022
...
Abrogazioni
All’articolo 635, secondo comma, numero 1, del codice penale, le parole: «o cose di interesse storico o artistico ovunque siano ubicate» sono soppresse.
Sono abrogate le seguenti disposizioni:
a) il secondo periodo del secondo comma dell’articolo 639 del codice penale;
b) gli articoli 170, 173, 174, 176, 177, 178 e 179 [...]
Misure urgenti per assicurare sicurezza, stabilita' finanziaria e integrita' dei mercati, nonche' tutela della salute e della liberta' di soggiorno dei cittadini italiani e di quelli del Regno Unito, in caso di recesso di quest'ultimo dall'Unione europea.
(GU n.71 del 25.03.2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/03/2019
Conversione in Legge
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 20 maggio 2019, n. 41 (in G.U. 24/05/2019, n. 120).
Aggiornamenti all'atto
30/04/2019
DECRETO-LEGGE 30 aprile 2019, n. 34 (in [...]
Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi
(GU Serie Generale n.100 del 30-04-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2019
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
(GU n.151 del 29-06-2019 - SO n. 26)
Aggiornamenti [...]
Riduzione delle aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio e ai GPL usati come carburanti.
(GU n.67 del 21.03.2022)
....
Art. 1. Riduzione temporanea delle aliquote di accisa
1. Al fine di compensare le maggiori entrate dell’imposta sul valore aggiunto rispetto all’ultima previsione, derivanti dall’aumento del prezzo internazionale, espresso in euro, del petrolio greggio, a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana [...]
Disposizioni urgenti in materia di lavori socialmente utili, di interventi a sostegno del reddito e nel settore previdenziale.
(GU n.231 del 02.10.1996)
Entrata in vigore del decreto: 03.10.1996.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 510, recante disposizioni urgenti in materia di lavori socialmente utili, di interventi a sostegno del reddito e nel settore previdenziale.n (GU n.281 del [...]
Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita.
(GU n.153 del 03.07.2012 - SO n. 136)
Entrata in vigore del provvedimento: 18/07/2012
_______
Testo consolidato al 31.12.2021, contenente i seguenti aggiornamenti all'atto:
26/06/2012
DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83 (in SO n.129, relativo alla G.U. 26/06/2012, n.147) convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 134 (in SO n. 171, relativo alla G.U. 11/08/2012, n. 187)
14/07/2012
Errata [...]
Rapporti ISTISAN 22/5
Lo scopo di questo rapporto è fornire una panoramica sulle principali problematiche legate all’uso di Internet come contributo per la creazione di definizioni condivise e studi confrontabili.
La prima parte illustra la sintesi della letteratura scientifica di riferimento con particolare attenzione alla definizione dei costrutti, alle principali evidenze sui trattamenti e sulle strategie di prevenzione della dipendenza da Internet; un capitolo è dedicato alla presentazione del fenomeno emergente del ritiro sociale (hikikomori) e delle [...]
ID 16136 | 21.03.2022 / Report allegato
Report Prevenzione e controllo del tabagismo 2020 Ministero della Salute.
Abstract
Secondo i dati ISTAT, in Italia i fumatori, tra la popolazione di 14 anni e più, sono poco meno di 10 milioni. La prevalenza è scesa per la prima volta sotto il 19% ed è pari al 18,4%. Il fumo è più diffuso nella fascia di età che va tra i 20 e [...]
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Calabria, Lazio, Marche e Sardegna.
(GU n.66 del 19.03.2022)
Art. 1. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nelle Regioni Calabria, Lazio e Marche
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, nelle Regioni Calabria, Lazio e Marche, cessano di avere efficacia le misure [...]
nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 1, lettera a), della legge 11 novembre 1975, n. 584 (Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico), 9 e 14 del d.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 (Norme generali per l'igiene del lavoro), così come modificati dall'art. 33 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 (Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della [...]
nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 1, lett. a) e b), della legge 11 novembre 1975, n. 584 (Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico), promosso con ordinanza emessa l'8 settembre 1990 dal giudice Conciliatore di Roma nel procedimento civile vertente tra De Russis Vito Nicola ed altro e U.S.L. RM/4 ed altri iscritta al n. 718 del registro ordinanze 1990 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 49, prima serie [...]
Direttiva delegata 2014/109/UE della Commissione, del 10 ottobre 2014, che modifica l'allegato II della direttiva 2014/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo il catalogo delle avvertenze illustrate da utilizzare sui prodotti del tabacco Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 360 del 17.12.2014)
Collegati
Direttiva 2014/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE.
(GU L 127 del 29.4.2014)
______
Modificata da:
- M1 Direttiva delegata 2014/109/UE della Commissione del 10 ottobre 2014 (GU L 360 22 17.12.2014)
Rettificata da:
- C1 Rettifica, GU L 150 del 17.6.2015, pag. 24 [...]
Direttiva 2001/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2001, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco - Dichiarazione della Commissione
(GU L 194 del 18.7.2001)
Abrogata da: Direttiva 2014/40/UE
Collegati
Raccomandazione del Consiglio, del 30 novembre 2009 relativa agli ambienti senza fumo
(GU C 296/4 del 5.12.2009)
Collegati
Ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro dell'Organizzazione mondiale della sanita' - OMS - per la lotta al tabagismo, fatta a Ginevra il 21 maggio 2003.
Entrata in vigore del provvedimento: 18/4/2008
(GU n.91 del 17.04.2008 - S.O. n. 97)
Collegati
ID 16109 | 18.03.2022 / Convenzione allegata EN / IT
La Convenzione quadro dell’OMS per la lotta al tabagismo (WHO Framework Convention on Tobacco Control - FCTC) stabilisce obiettivi e principi che hanno lo scopo di proteggere le generazioni presenti e future dalle devastanti conseguenze sanitarie, sociali, ambientali ed economiche causate dal consumo di tabacco e dall’esposizione al fumo di tabacco. Si tratta della prima convenzione adottata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e [...]
Divieto di fumo in determinati locali della pubblica amministrazione o dei gestori di servizi pubblici.
(GU n.11 del 15.01.1996)
Collegati
Legge 11 novembre 1975 n. 584
Indicazioni interpretative e attuative dei divieti conseguenti all'entrata in vigore dell'articolo 51 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, sulla tutela della salute dei non fumatori.
(GU n. 300 del 23 Dicembre 2004)
Collegati
Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sulla tutela della salute dei non fumatori, di cui all'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3 - Intesa ai sensi dell'art. 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131.
Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art. 7 della legge 21 ottobre 2003, n. 306, in materia di «tutela della salute dei non fumatori».
(GU n.300 del 29.12.2003)
Collegati
Legge 16 gennaio 2003 n. 3
Interpretazione ed applicazione delle leggi vigenti in materia di divieto di fumo
(GU n. 85 dell'11 aprile 2001)
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. (Legge comunitaria per il 1990).
(GU n.10 del 12.01.1991 - SO n. 2)
_______
Aggiornamenti all'atto
20/02/1992
LEGGE 19 febbraio 1992, n. 142 (in SO n.36, relativo alla G.U. 20/02/1992, n.42)
13/04/1992
LEGGE 27 marzo 1992, n. 257 (in SO n.64, relativo alla G.U. 13/04/1992, n.87)
04/12/1992
LEGGE 26 novembre 1992, n. 468 (in G.U. 04/12/1992, n.286)
30/09/1993
DECRETO LEGISLATIVO 1 settembre 1993, n. 385 (in SO [...]
Disposizioni in ordine agli impianti di condizionamento o ventilazione di cui alla Legge 11 novembre 1975, n. 584, concernente il divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico.
(GU n. 133 del 20 maggio 1976)
Testo aggiornato al 19 febbraio 2003
Collegati
Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico.
(GU n.322 del 05.12.1975)
_________
Aggiornamenti all'atto
15/11/1980
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 luglio 1980, n. 753 (in G.U. 15/11/1980, n.314)
29/12/2001
LEGGE 28 dicembre 2001, n. 448 (in SO n.285, relativo alla G.U. 29/12/2001, n.301)
Il Canadian Problem Gambling Index (CPGI) è un semplice test di autovalutazione, in maniera del tutto autonoma e anonima se il gioco può essere definito problematico secondo gli standard scientifici internazionali e stabilirne eventualmente un livello di gravità.
Il test fa riferimento agli ultimi 12 mesi ed è stato intitolato Self Assessment Test CPGI/PGSI (*) da Ferris & Wynne che lo idearono nel 2001. Di seguito il test presente con una serie di profili in base [...]
ID 16082 | 17.03.2022 / Modelli Cartelli e Documenti allegati
Tutti gli esercizi autorizzati all'offerta di gioco d'azzardo devono esporre all'ingresso e dentro al locale le cosiddette «Avvertenze ai giocatori» contenenti informazioni sulle ludopatie ed i riferimenti da contattare per eventuali richieste di aiuto.
In attesa dei decreti attuativi del D.L. n. 13 settembre 2012 n.158 e dell’elaborazione di adeguato materiale informativo, così come previsto dall’art. 7 comma 5 dello stesso decreto, si consiglia di [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 4, recante misure urgenti in materia di esenzione IMU. Proroga di termini concernenti l'esercizio della delega in materia di revisione del sistema fiscale.
(GU n.70 del 25.03.2015 - S.O. n. 15)
Collegati
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024