Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.268
/ Documenti scaricati: 33.751.955
/ Documenti scaricati: 33.751.955
ID 17492 | 31.08.0222 / Circolare in allegato
Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19.
Tenendo conto del Decreto-legge 24 marzo 2022 , n. 24 “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza e del parere emesso dal Consiglio Superiore di Sanità in data [...]
Istituzione dell'imposta regionale sulle attivita' produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonche' riordino della disciplina dei tributi locali.
(GU n.298 del 23.12.1997 - S.O. n. 252)
_________
In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 31.08.2022
ID 9436 | 13.03.2025 / In allegato
Decreto-Legge 26 ottobre 2019 n. 124
Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili.
(GU n.252 del 26.10.2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/10/2019
ID 17471 | 29.08.2022 / Vademecum in allegato
Vademecum illustrativo delle note tecniche concernenti le indicazioni finalizzate a mitigare gli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 in ambito scolastico, nei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole dell’infanzia, per l’anno scolastico 2022 -2023.
________
Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi alle scuole un vademecum con le principali indicazioni per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico in vista dell'avvio dell'anno [...]
Disposizioni per agevolare l'incontro fra domanda ed offerta di lavoro, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, lettera a), della legge 17 maggio 1999, n. 144.
Entrata in vigore del decreto: 19.07.2000
(GU n.154 del 04.07.2000)
________
Testo consolidato al 29.07.2022, contenente le seguenti modifiche/abrogazioni, in ordine cronologico:
15/01/2003
DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 2002, n. 297 (in G.U. 15/01/2003, n.11)
09/10/2003
DECRETO LEGISLATIVO 10 settembre 2003, n. 276 (in SO n.159, relativo alla G.U. 09/10/2003,
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021.
(GU n.199 del 26.08.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 10.09.2022
...
Articolato:
Art. 1. Delega al Governo per l’attuazione e il recepimento degli atti normativi dell’Unione europea
Art. 2. Delega al Governo per la disciplina sanzionatoria di violazioni di atti normativi dell’Unione europea
Art. 3. Princìpi e [...]
Regolamento (CE) n. 2195/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 novembre 2002 relativo al vocabolario comune per gli appalti pubblici (CPV)
GU L 340/1 del 16.12.2002
__________
Articolo 1
1. È istituito un sistema di classificazione unico applicabile agli appalti pubblici «Vocabolario comune per gli appalti pubblici» (Common Procurement Vocabulary - CPV).
2. Il testo del CPV figura nell'allegato I.
3. Le tavole di corrispondenza, indicative, tra il CPV e [...]
Regolamento Miniere, Cave, ed Usine
TITOLO PRIMO.
Del servizio relativo alle Miniere, Cave, ed Usine
TITOLO SECONDO.
Classificazione delle coltivazioni di sostanze minerali
TITOLO TERZO.
Miniere
CAP. I. Disposizioni generali
CAP. II. Della ricerca e scoperta delle
CAP. IlI. Delle concessioni Miniere
CAP. IV. Dei diritti e delle obbligazioni risultanti dalle concessioni
CAP. V. Della polizia delle Miniere
Sez. 1. Disposizioni pei casi di pericolo
Sez. 2. Disposizioni pei casi di inforlunio
CAP. VI.
ID 17449 | 25.08.2022
La scoperta del primo antibiotico, muffa Penicillium, è attribuita al batteriologo inglese Alexander Fleming nel 1928.
Precedentemente studiosi italiani Bartolomeo Gosio e Vincenzo Tiberio osservano il potere battericida di estratti acquosi ottenute da muffe.
_______
Nel 1892 il medico Vincenzo Tiberio osservò che l’acqua del suo pozzo era abitualmente potabile, ma che in seguito ai lavori di pulizia del pozzo, con asportazione delle muffe verdeggianti ampiamente distribuite sulle pareti, l’acqua provocava spiacevoli enterocoliti. Dopodiché,
Ratifica ed esecuzione del protocollo relativo alle conseguenze dell'entrata in vigore della convenzione di Dublino al riguardo di determinate disposizioni della convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen, fatto a Bonn il 26 aprile 1994.
(GU n. 145 del 24 giugno 1997)
Collegati
ID 17445 | 25.08.2022
Legge 30 settembre 1993 n. 388
Ratifica ed esecuzione:
a) del protocollo di adesione del Governo della Repubblica italiana all'accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra i governi degli Stati dell'Unione economica del Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese relativo all'eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, con due dichiarazioni comuni;
b) dell'accordo di adesione della Repubblica italiana alla convenzione del 19 [...]
Decreto Direttoriale del costo lavoro metalmeccanici e installazione impianti
...
Art. 1
1. Il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, rientranti nel campo di applicazione dell’accordo del 5 febbraio 2021 per il rinnovo del CCNL per l’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, con decorrenza dal 5 febbraio 2021 ed in vigore fino al 30 giugno 2024, stipulato tra Federmeccanica, Assistal,
ID 17434 | 24.08.2022
Con l’accordo di Schengen, firmato il 14 giugno 1985, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno deciso di eliminare progressivamente i controlli alle frontiere interne e di introdurre la libertà di circolazione per tutti i cittadini dei paesi firmatari, di altri paesi dell’Unione europea (UE) e di alcuni paesi terzi.
La convenzione di Schengen completa l’accordo e definisce le condizioni e le garanzie inerenti all’istituzione di uno spazio di libera circolazione. Firmata il 19 [...]
ID 17432 | 24.08.2022
Nel 1882 Koch rese noto il suo lavoro sull'agente patogeno della “peste bianca“ – il bacillo della tubercolosi.
Nel 1882 il scoprì l'agente eziologico della tubercolosi (Mycobacterium tuberculosis) e in seguito ne sviluppò l'estratto antigenico che poteva dimostrare l'avvenuta infezione in un organismo ospite (compreso l'organismo umano), la tubercolina.
Fino ad allora, gli studiosi si dividevano tra chi sosteneva che la malattia fosse ereditaria e chi invece era convinto che fosse contagiosa. Le [...]
Assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi
(GU n.265 del 16.11.1927)
Regio Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 20 maggio 1928, n. 1132 (in G.U. 09/06/1928, n. 134).
Abrogata da: D.L. 22 dicembre 2008 n. 200
________
Art. 1.
E' obbligatoria l'assicurazione contro la tubercolosi per le persone di ambo i sessi, che sono assicurate contro la la vecchiaia a norma dell'art. 1 del R. decreto 30 dicembre 1923, n. 3184, e per le persone della [...]
Atto di indirizzo 2022 terzo settore (Ai sensi dell'art. 32 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 s.m.i.)
_______
Il presente atto di indirizzo recante, per l’anno 2022, l’individuazione degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento e delle linee di attività finanziabili attraverso il Fondo per il finanziamento di progetti e di attività di interesse generale nel Terzo settore, di cui all’articolo 72 del Codice del Terzo settore di [...]
Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023.
________
In estrema sintesi e senza pretesa di completezza, le misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica sono:
- Permanenza a scuola consentita solo in assenza di sintomi febbrili e solo in assenza di test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo;
- Igiene delle mani ed “etichetta respiratoria” (con quest’ultimo termine si intendono in letteratura i [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali.
(GU n.193 del 19.08.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 20/08/2022
Collegati
Modifica dell’allegato tecnico del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160, in materia di specifiche tecniche e di riordino della disciplina sullo sportello unico della attività produttive (SUAP).
(GU n. 288 del 03.12.2021)
Collegati
Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali.
(GU n.143 del 21.06.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/06/2022
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al [...]
Modalita' di utilizzo da parte delle Forze di polizia degli aeromobili a pilotaggio remoto.
(GU n.111 del 13.05.2016)
Decreto abrogato dal Decreto 13 giugno 2022
Collegati
Decreto 13 giugno 2022 Modalità di utilizzo da parte delle Forze di Polizia degli aeromobili a pilotaggio remoto.
(G.U. 18 agosto 2022 n. 192)
Entrata in vigore: 19.08.2022
...
Art. 1 Oggetto e campo di applicazione
1. Il presente decreto disciplina le modalità di impiego dei sistemi di aeromobili senza equipaggio in dotazione o in uso alle Forze di polizia di cui all'art. 16 della legge 1° aprile 1981, n.
ID 17383 | 18.08.2022 / Download scheda
L’Encyclopédie des sciences, elaborata da Diderot e D'Alembert e risalente al XVIII secolo, può essere considerata il primo esempio enciclopedico nonché uno dei primi grandi manifesti rappresentativi dell’illuminismo europeo. Nonostante le diverse censure e divieti politici a cui dovette andare incontro negli anni della sua pubblicazione, L’Encyclopédie rimane tuttora una delle fonti di maggior rilievo culturale e storico. Collaborarono alla sua creazione oltre a Diderot e [...]
Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella tabella I e nella tabella IV di nuove sostanze psicoattive.
(GU n.191 del 17.08.2022)
...
Collegati
ID 17350 | 16.08.2022
Dal 27 luglio è operativo il nuovo registro pubblico delle opposizioni (RPO) al telemarketing selvaggio che semplifica le procedure per i cittadini che intendono tutelare la propria privacy da attività promozionali invasive e indesiderate.
In particolare viene estesa ai numeri di telefono cellulare la possibilità di iscrizione all’RPO - già prevista per il telefono fisso e l’indirizzo postale - annullando così i consensi all’utilizzo dei dati da parte degli operatori, i quali saranno obbligati a consultare periodicamente il registro e [...]
Certifico Agosto 2022
Inserite alla data, tutte le voci, acronimi e definizioni presenti nel Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08.
Aggiornamenti in corso.
Disciplina delle funzioni prevenzionali e omologative delle unita' sanitarie locali e dell'istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro.
(GU n.179 del 01.07.1982)
_______
Aggiornamenti all'atto
25/08/1982
LEGGE 12 agosto 1982, n. 597 (in G.U. 25/08/1982, n.233)
22/09/1982
Avviso di rettifica (in G.U. 22/09/1982, n.261)
03/08/1993
DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 1993, n. 268 (in SO n.68, relativo alla G.U. 03/08/1993, n.180) - Testo consolidato 08.2022
ID 17342 | 16.08.2022 / Download Scheda allegata
La Legge 21 giugno 1986, n. 317, stabilisce in UNI e CEI gli organismi nazionali di normazione italiani, all'Art. 5. i loro adempimenti ed all'Art. 8. il contributo previsto per lo svolgimento dell'attivita' di normazione tecnica in particolare per la sicurezza degli impianti, prodotti, processi e servizi.
Il Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 223 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del [...]
08.08.2023 / Download picture Solvay Conference participants 1927
The iconic picture made in 1927 during the Solvay International Conference on Electrons and Photons (Fifth conference). This world-famous photo shows the prime of the scientific leadership of that time. (Brussels, 24 / 29 October 1927)
________
A. Piccard,
E. Henriot,
P. Ehrenfest,
E. Herzen,
Th. de Donder,
E. Schrödinger,
J.
ID 17284 | 05.08.2022 / In allegato
Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023) Versione 5 agosto 2022
Misure di prevenzione di base attive al momento della ripresa scolastica
Il documento individua come possibili misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica:
- Permanenza a scuola [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024