Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.268
/ Documenti scaricati: 33.750.789
/ Documenti scaricati: 33.750.789
Direttiva delegata (UE) 2022/2100 della Commissione del 29 giugno 2022 che modifica la direttiva 2014/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la revoca di talune esenzioni per i prodotti del tabacco riscaldato
(GU L 283/4 del 3.11.2022)
Entrata in vigore: 23.11.2022
______
Collegati
Approvazione delle linee guida per i servizi di telemedicina - Requisiti funzionali e livelli di servizio.
(GU n.256 del 02.11.2022)
__________
Art. 1. Linee guida per i servizi di telemedicina
1. Sono approvate le «Linee guida per i Servizi di telemedicina - Requisiti funzionali e livelli di servizio», di cui all’art. 12, comma 15 -undecies , del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, riportate nell’allegato A al presente decreto, che costituisce [...]
Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, in attuazione dell'articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonche' di lavoro sportivo.
(GU n. 256 del 02.11.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 17/11/2022
...
Collegati
ID 17968 | 01.11.2022 / In allegato
Raccomandazioni operative per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni di frana e alluvione durante le stagioni autunnale e invernale 2022-2023
La passata stagione estiva è stata caratterizzata da temperature particolarmente elevate, con valori localmente mai registrati negli anni precedenti, da un marcato deficit di precipitazioni, con scarti medi cumulati negativi che hanno superato il [...]
Modalità attuative del Fondo per il sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina.
(GU n.255 del 31.10.2022)
Collegati
In allegato il modello semplificato di dichiarazione sostitutiva, che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l'emergenza Covid-19 devono inviare all’Agenzia delle Entrate dal 26 Ottobre 2022 ed entro il 30 novembre 2022.
_______
Oggetto: Modificazioni al modello di autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final, recante “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a [...]
Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonche' in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.
Entrata in vigore del provvedimento: 01/11/2022
(GU n.243 del 17.10.2022 - S.O. n. 38)
________
Aggiornamenti all'atto
31/10/2022
DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2022, n. 162 (in G.U. 31/10/2022, n.255) convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2022, n. 199 (in G.U. 30/12/2022, n. 304)
29/12/2022
LEGGE 29 [...]
ID 17958 | 31.10.2022 / Ordinanza in allegato
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
(GU n.255 del 31.10.2022)
L’ordinanza del 29 Settembre 2022, che obbliga chiunque entri in una struttura sanitaria a indossare la mascherina, è prorogata al 31.12.2022
...
Collegati
Decreto 20 ottobre 2022 - Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni ed integrazioni.
Inserimento nella tabella I e nella tabella IV di nuove sostanze psicoattive.
(GU n.254 del 29.10.2022)
...
Collegati
ID 17943 | 27.10.2022
Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (regolamento sui servizi digitali)
GU L 277/1 del 27.10.2022
________
Articolo 1 Oggetto
1. L'obiettivo del presente regolamento è contribuire al corretto funzionamento del mercato interno dei servizi intermediari stabilendo norme armonizzate per un ambiente online sicuro, prevedibile e affidabile che faciliti l'innovazione [...]
ID 17934 | 25.10.2022
Delibera 27 luglio 2022 Adozione del provvedimento di attuazione dell'articolo 81, comma 2, del decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50, d'intesa con il Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili e con l'Agenzia per l'Italia Digitale. (Delibera n. 464/2022).
(GU n.249 del 24.10.2022)
...
ID 17933 | 25.10.2022
Decreto Ministero della Salute 28 giugno 2022 Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego e' considerato doping.
(GU n.250 del 25.10.2022 - SO n. 39)
Entrata in vigore: 25.10.2022
...
Art. 1.
1. È approvata la lista delle sostanze e pratiche mediche, di cui all’allegato III, parte integrante del presente decreto, il cui impiego [...]
Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella Tabella I della sostanza tramadolo. Inserimento del tramadolo tra i medicinali di cui all'allegato III-bis e nella tabella dei medicinali sezione A. Inserimento del tramadolo nella tabella dei medicinali sezione D «COMPOSIZIONI per somministrazioni ad uso diverso da quello parenterale».
(GU n.249 del 24.10.2022)
Collegati
Direttiva (UE) 2022/2041 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea
GU L 275/3 del 25.10.2022
...
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
1. Al fine di migliorare le condizioni di vita e di lavoro nell’Unione, in particolare l’adeguatezza dei salari minimi per i lavoratori al fine di contribuire alla convergenza sociale verso l’alto e alla riduzione delle disuguaglianze retributive, la presente direttiva istituisce un quadro per:
a)
Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi.
(GU n.268 del 16.10.1973 - SO n. 1)
_______
Allegati:
- Testo consolidato 10.2022
- Testo nativo
Interpello n. 1/2022
Interpello relativo all’articolo 37-bis del D.L. 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, in sostituzione dell’articolo 1677-bis del Codice civile.
Le organizzazioni sindacali in indirizzo hanno formulato istanza di interpello al fine di conoscere il parere di questa Amministrazione in merito all’applicazione dei principi previsti a tutela dei lavoratori negli appalti e, in particolare, all’applicazione del regime di solidarietà di cui all’articolo 29, comma 2,
Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti
(Gu n. 247 del 21.10.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/10/2022
Comunicato GU n.297 del 21.12.2022
Mancata conversione del decreto-legge 20 ottobre 2022, n. 153
Collegati
ID 17881 | 19.10.2022 / In allegato
UNI e i suoi esperti del sistema Confindustria, in collaborazione con CROIL (Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia), MIP (Graduate School of Business del Politecnico di Milano) e FEDERMANAGER, hanno costituito un Tavolo di lavoro per analizzare le specifiche, i requisiti, le competenze necessarie e i bisogni dei progetti del Recovery Plan e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il risultato? Una utile [...]
ID 17869 | 18.10.2022
Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
L’attuale contesto epidemiologico presenta un’aumentata circolazione del virus SARS-CoV-2 contestuale all’incremento dell’indice di trasmissibilità sopra la soglia epidemica. Al fine di realizzare un ulteriore consolidamento della protezione conferita dai vaccini nei confronti delle forme gravi di COVID-19, e nel rispetto del [...]
ID 17862 | 17.10.2022
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha attivato il nuovo portale (https://formazionenazionaleappalti.it/) dedicato alla formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti, soprattutto per i piccoli Comuni dove questa esigenza è particolarmente avvertita.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di promuovere e supportare il Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del Responsabile unico del procedimento (Rup) e degli altri operatori che intervengono [...]
Nel Piano nazionale per gli investimenti complementari finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza è stata prevista l’assegnazione di risorse per la realizzazione di impianti di liquefazione di gas naturale sul territorio nazionale necessari alla decarbonizzazione dei trasporti e in particolare nel settore marittimo, nonché di punti di rifornimento di gas naturale liquefatto (GNL) e Bio-GNL in ambito portuale con le relative capacità di stoccaggio e [...]
Istituzione dell’Anagrafe nazionale degli assistiti (ANA).
(Gu n. del 13.10.2022)
______
Art. 1. Finalità e ambito di applicazione
1. Il presente decreto stabilisce:
a) i contenuti dell’ANA, istituita nell’ambito del sistema TS;
b) il piano di graduale subentro dell’ANA alle anagrafi e agli elenchi degli assistiti tenuti dalle singole aziende sanitarie locali;
c) le garanzie e le misure di sicurezza da adottare, i criteri per l’interoperabilità dell’ANA con le altre banche dati di rilevanza [...]
Regolamento recante individuazione degli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attivita' e organizzazione.
(GU n.151 del 30.06.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/07/2022
_______
Art. 1 Individuazione di adempimenti assorbiti dal Piano integrato di attivita' e organizzazione
1. Ai sensi di quanto previsto dall'articolo 6, comma 1, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113,
ID 17836 | 13.10.2022 / DFP-0076464-P-11/10/2022
Oggetto: Indicazioni operative in materia di Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) di cui all’articolo 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80.
______
1. Quadro normativo
Nell’ambito delle misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), l’articolo 6 del decreto legge n. 80/2021 ha introdotto nell’ordinamento il [...]
Approvazione della tariffa professionale degli ingegneri ed architetti.
Applicazione dello strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo delle disposizioni previste dalla sezione 2.6 del «Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina» nonché modifiche al decreto 9 dicembre 2014 in materia di semplificazione del procedimento amministrativo e programmi di tutela ambientale.
(GU n.237 del 10.10.2022)
...
Collegati
Contratti di sviluppo: adeguamento norme in materia di aiuti di Stato
Il decreto ministeriale del 9 dicembre 2014 aggiorna le modalità per l’accesso, la concessione e l’erogazione delle agevolazioni attraverso lo strumento dei contratti di sviluppo in conformità alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal regolamento (UE) n. 651/2014.
Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sugli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio.
(GU n.51 del 03.03.2003)
________
Collegati
DM Sanita' del 11 luglio 1991
Piscine uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali ISS
ID 17802 | Rapporti ISTISAN 07/11
L’Accordo del 16 gennaio 2003 tra il Ministero della Salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano su “Aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio”, elaborato anche con il contribuito dell’Istituto Superiore di Sanità, costituisce un importante traguardo nella definizione dei requisiti minimi igienico-sanitari, tecnici e [...]
ATTO DI INTESA TRA STATO E REGIONI RELATIVO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI CONCERNENTI LA COSTRUZIONE, LA MANUTENZIONE E LA VIGILANZA DELLE PISCINE AD USO NATATORIO.
(G.U. n.39 del 17.02.1992)
______
Art.1. CAMPO DI APPLICAZIONE E FINALITÀ
1. L'atto di intesa si applica esclusivamente alle piscine di uso pubblico alimentate con acqua dolce e dotate delle vasche di cui alle lettere a), b), c), d), e), f) del quarto comma dell'art.2 ed intende fornire prescrizioni e raccomandazioni [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024