Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.549
/ Documenti scaricati: 32.492.497

XXIII Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2025

XXIII Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2025

XXIII Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2025 / Cittadinanzaattiva (2023-2024 e 2024-2025)

ID 24618 | 19.09.2025 / In allegato

Il XXIII Rapporto sulla sicurezza a scuola, fa il punto sullo stato dell’edilizia scolastica nel suo complesso a partire dai dati ufficiali presenti nell’Anagrafe dell’Edilizia scolastica, finalmente aggiornati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito agli anni 2023-2024 e 2024-2025, in risposta a due importanti sollecitazioni collegate, promosse il 25 luglio scorso, nei suoi confronti rispettivamente da Cittadinanzattiva, con una istanza di accesso civico e da parlamentari del M5S, con una interrogazione parlamentare.

Poiché l’Anagrafe dell’edilizia scolastica, da più di due anni ci restituiva una immagine ferma al 2022/23 e, per alcuni indicatori, al 2018/19, Cittadinanzattiva ha inviato il 24 luglio scorso una istanza di accesso civico rivolta al MIM per chiedere la pubblicazione dei dati aggiornati al 2023/24 e al 2024/25 relativi a dodici ambiti e a numerosi indicatori, fra i quali le certificazioni di agibilità statica e di prevenzione incendi, la presenza di barriere architettoniche, di impianti di riscaldamento, di condizionamento e/o ventilazione, l’anno di costruzione, gli eventuali interventi di adeguamento e miglioramento sismico, ecc. 

La nostra richiesta è stata anche l’oggetto di una interrogazione parlamentare depositata lo stesso giorno, dagli onorevoli Antonio Caso, Gilda Sportiello, Gaetano Amato, Anna Laura Orrico del M5S, e resa possibile grazie all’interessamento di Giuseppe Brescia, già presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera – che ringraziamo.

A seguito di ciò, il Ministero dell’Istruzione con una nota stampa ha reso note le motivazioni del mancato aggiornamento e ha provveduto, nei giorni successivi, alla pubblicazione dei dati aggiornati richiesti, relativi alle annualità 2023-2024 e 2024-2025.

Per la II volta Cittadinanzattiva è dovuta ricorrere ad azioni volte a sollecitare il Ministero dell’Istruzione nell’adempiere ad un obbligo di legge finalizzato, da una parte, ad individuare le priorità e programmare gli interventi da effettuare nelle scuole e, dall’altra, a rispondere ad un dovere di trasparenza nei confronti delle famiglie, degli studenti e delle studentesse. Il Ministero ha, poi, risposto l’8 agosto all’istanza di accesso civico, indicando il link per accedere ai dati pubblicati.

Una parte consistente del Rapporto presenta la consueta rassegna degli episodi di crollo avvenuti nell’ultimo anno (71), in numero maggiore di quelli dello scorso anno e, dunque, ancora più preoccupante perché non ci sono miglioramenti, insieme agli infortuni, occorsi agli studenti certificati dall’INAIL, che descrivono un aumento considerevole (78.365, +7.463 rispetto all’anno precedente) durante le attività didattiche ed extra, fenomeno da non sottovalutare e su cui lavorare in termini di prevenzione.

Tra le novità nel ventitreesimo rapporto, quella di aver cercato di descrivere lo stato degli edifici di tutto il sistema di istruzione a partire dagli asili nido, con un focus dedicato, ai risultati di una indagine condotta con accesso civico a cui hanno risposto il 70% dei 110 Comuni capoluogo di provincia sullo stato delle loro strutture ospitanti nidi, veicolato con l’accesso civico a cui hanno risposto fornendo informazioni su 1.517 nidi e 57.975 bambini; passando a descrivere lo stato delle scuole di ogni ordine e grado, per approdare ai 61 atenei statali, ai quali abbiamo chiesto informazioni dettagliate circa lo stato di sicurezza delle proprie sedi, che sono state fornite solo per alcuni indicatori.

Infine, ci siamo occupati nuovamente del PNRR estrapolando, dalla piattaforma Italia Domani, gli interventi validati al 31 marzo 2025 relativi a mense, palestre, scuole nuove, messa in sicurezza, per capire a che punto si è arrivati, ad appena un anno dalla sua conclusione.
...
segue allegato

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (XXIII Rapporto sulla sicurezza delle scuole - Cittadinanzattiva 2025) IT 2148 kB 3
Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024