Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.343
/ Documenti scaricati: 32.002.881
Featured

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Recovery Plan) | PNRR

ID 12589 | Update 27.04.2021

Allegati:

- Piano presentato in audizione alla Camera del 26 aprile 2021
- Piano presentato al Consiglio dei Ministri del 24 aprile 2021
- Piano presentato al Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2021

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il programma di investimenti che l'Italia deve presentare alla Commissione europea nell'ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere ala crisi pandemica provocata dal Covid-19.

PREMESSA

PARTE 1: OBIETTIVI GENERALI E STRUTTURA DEL PIANO
1. NEXT GENERATION EU: RISORSE, OBIETTIVI E PORTATA STRATEGICA
2. IMPOSTAZIONE E OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO ITALIANO
3. Risorse del piano e Allocazione a Missioni e componenti
4. INTEGRAZIONI DEL PIANO CON IL SEMESTRE EUROPEO
5. LE RIFORME PREVISTE DAL PIANO
6. LE PRIORITA' TRASVERSALI SULLE PARI OPPORTUNITA'

PARTE 2: RIFORME E INVESTIMENTI DEL PIANO
1. LE RIFORME
INTRODUZIONE
1. Le riforme orizzontali: PA e Giustizia
2. Le riforme abilitanti: semplificazione e concorrenza
3. Le altre riforme di accompagnamento al Piano
2. LE MISSIONI
2.1. MISSIONE 1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA
2.2. MISSIONE 2: RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
2.3. MISSIONE 3: INFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE
2.4. MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
2.5. MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
2.6. MISSIONE 5: INCLUSIONE E COESIONE
2.7. MISSIONE 6: SALUTE

PARTE 3: L’ATTUAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL PNRR
3.1. COERENZA CON ALTRE INIZIATIVE E COMPLEMENTARIETA' DEI FINANZIAMENTI
3.2. ATTUAZIONE DEL PNRR
3.3. SISTEMA DI MONITORAGGIO DEL PNRR
3.4. CONTROLLO E L’AUDIT
3.5. VERIFICA DELL’ATTUAZIONE E MONITORAGGIO DEL PIANO
3.6. COMUNICAZIONE
3.7. RESOCONTI AL PARLAMENTO E ALLA COMMISSIONE EUROPEA SULL’ANDAMENTO DEL PIANO
3.8. CONCLUSIONI

PARTE 4: VALUTAZIONE DELL’IMPATTO MACROECONOMICO DEL PNRR
4.1. IMPATTO MACROECONOMICO DELLE MISURE DEL PIANO
4.2. VALUTAZIONE D’IMPATTO PER COMPONENTE
4.3. IMPATTO DELLE RIFORME

Collegati

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024