Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.940
/ Documenti scaricati: 31.221.711
Featured

L'obbligo scolastico in Italia del 1859: Legge Casati

Obbligo scolastico 1859

L'obbligo scolastico in Italia del 1859: Legge Casati n. 3725/1859

ID 19601 | 10.05.2023 Download estratto accessibile / Download testo nativo

In Italia l'obbligo scolastico fu imposto, per la prima volta, con il regio decreto legislativo 13 novembre 1859, n. 3725, che articolava l'istruzione elementare, gratuita, in due gradi, inferiore e superiore, ciascuno della durata di due anni. La gestione delle scuole era delegata ai comuni. L'obbligo scolastico, tuttavia, riguardava soltanto il primo grado, quello in cui s'insegnava a leggere, scrivere, far di conto e religione.
La legge Casati prevedeva anche l'obbligo dell'istituzione di una scuola elementare superiore nei comuni con più di 4000 abitanti e nelle città che avevano istituti d'istruzione media.

Con la legge Coppino del 15 luglio 1877 n. 3961, fu ribadito l'obbligo scolastico relativamente al primo grado della scuola elementare, la cui durata fu aumentata da due a tre anni. Il corso elementare completo diventava, così, di cinque anni. Si accedeva al secondo grado per mezzo di un esame.

La legge Orlando del 1904 (l. 8 luglio 1904, n. 407), estese l'obbligo scolastico fino al dodicesimo anno d'età, riducendo di nuovo a quattro anni la scuola elementare, ma istituendo il V e VI anno nei comuni con più di 4000 abitanti. Dove previsti, il V e il VI anno costituivano il corso popolare. In tale situazione, dopo il quarto anno delle elementari, con un esame, si poteva accedere alle scuole secondarie, mentre gli alunni che non intendevano continuare gli studi potevano seguire il corso popolare.

Allegati

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024