Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 23033 of our articles broken down into Months and Years.

D.M. 10 marzo 1998

D.M. 10 marzo 1998 / In allegato Testo coordinato VVF / Ottobre 2021 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 81 del 7 aprile 1998 S.O. n. 64) Abrogazione DM 10 Marzo 1998 Il Decreto 3 settembre 2021 "Decreto Minicodice", all. 4 c. 2 abroga il DM 10 Marzo 1998 dalla data della sua entrata in vigore il 29 Ottobre 2022. Update 29.10.2021 Pubblicato il Decreto 3 settembre 2021 / Decreto Minicodice Crite [...]

Prevenzione Incendi: Linee guida Beni culturali

Prevenzione Incendi: Linee guida Valutazione Progetti Beni culturali tutelati dallo Stato adibiti ad attività aperte al pubblico Lettera Circolare del 15 marzo n.3181 - Allegato Valutazione, in deroga, dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a con tenere attività dell' allegato 1 al D .P.R. 1 agosto 20 11, n. 151 (con l 'esclusione di biblioteche ed archivi, musei, gallerie espos [...]

Direttiva 2013/59/EURATOM

Direttiva 2013/59/EURATOM Direttiva 2013/59/EURATOM del Consiglio del 5 dicembre 2013 che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom GU L 13/1 del 17.1.2014 Allegato testo nativo e consolidato 2014 Attuazione D.Lgs. 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della diret [...]

Rettifica della direttiva 2013/59/EURATOM

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom Direttiva 2013/59/EURATOM  ... [...]

Divieto di immissione sul mercato macchina spellafili: Decisione (UE) 382/2016

Divieto di immissione sul mercato di macchina spellafili: Decisione di Esecuzione (UE) 382/2016 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/382 DELLA COMMISSIONE del 15 marzo 2016 relativa a una misura adottata dalla Germania in conformità alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per vietare l'immissione sul mercato di un tipo di macchina spellafili. Non conformità RESS:1.2.4.3 «Arresto di emergenza»1.3.7 «Rischi dovuti agli elementi [...]

Regolamento Delegato (UE) 2016/364

Reazione al fuoco: Classificazione prestazione Prodotti da Costruzione Regolamento (UE) 305/2011 CPR ID 2393 | Update news 07.06.2022 Regolamento Delegato (UE) 2016/364 della Commissione dal 1° luglio 2015relativo alla classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alla reazione al fuoco a norma del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 68/4 del 15.3.2016)_______ Il Regolamento (che entra in vigore a 20 giorni dall [...]

Technical documentation of Directive 2009/48/EC on the Safety Toys - Rev. 1.5 2016

Guidance document on the application of Directive 2009/48/EC on the Safety Toys Technical documentation In order to ensure compliance with the essential safety requirements, it was necessary to lay down appropriate conformity assessment procedures to be followed by the manufacturer. Internal production control based on the manufacturer's own responsibility for the conformity assessment has proven adequate in cases where he has followed the harmonised standards, the reference number of which [...]

Guidance document on the application of Directive 2009/48/EC on the Safety Toys - Rev. 1.9 2016

Guidance document on the application of Directive 2009/48/EC on the Safety Toys The technological developments in the toys market have raised new issues with respect to the safety of toys, and made consumers express increased preoccupations in this regard. The experience made with the operation of the "old" Directive 88/378/EEC on the safety of toys led to the conclusion that there was a need to update and complete the safety requirements, in particular in areas such as noise and chemicals i [...]

ebook Manuale illustrato del trasporto rifiuti ADR Ed. 4.0 2015

Manuale illustrato del trasporto rifiuti ADR L'Accordo ADR del trasporto di merci pericolose applicato ai rifiutiAggiornato ADR 2015 L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme di sicurezza attinenti i trasporti internazionali di merci su strada, nonché di garantire per tali trasporti un livello accettabile di sicurezza. [...]

D.Lgs 15 febbraio 2016, n. 26: Attuazione nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 26 / Attuazione Direttiva PED ID 2369 | 12.03.2016 / Nuova Direttiva PED 2014/68/UE Attuata Attuazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relativa alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (rifusione). Il Decreto annunciato dal Governo nel Consiglio dei Ministri del 12 febbraio, ap [...]

RAPEX Report 10 del 11/03/2016 N. 35 A12/0313/16 Irlanda

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 10 del 11/03/2016N.35 A12/0313/16 Irlanda Approfondimento tecnico: Borotalco Il prodotto, marca “Cotton Free”, è stato volontariamente ritirato dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici. Il borotalco, difatti, contiene batteri aerobici mesofili in quantità superiore a 6300 cfu/g. I batteri possono causare irritazione degli occhi ed infiam [...]

Esame approfondito di piattaforme elevabili EN 1570-1

Esame approfondito di piattaforme elevabili EN 1570-1 Check list conformità alla norma EN 1570-1 Il Documento specifica i requisiti per l'esame approfondito di piattaforme di sollevamento per il sollevamento e/o abbassando beni e/o persone associate con il movimento delle merci trasportate dalla piattaforma, indipendentemente dal sistema di trasmissione, che sono progettate, costruite e installate in conformità alla norma EN 1570-1:2011, più eventuali modifiche future. [...]

The new ISO 13485:2016 standard is published

The new ISO 13485:2016 standard is published Introducing the new ISO 13485 Medical devices. Quality management systems. Requirements for regulatory purposes. The latest edition of ISO 13485, the internationally recognized quality management systems standard for the medical device industry, with over 27,000 certificates globally, has been published, 25 February 2016. The standard provides an effective framework to meet the comprehensive requirements for a medical de [...]

Dispositivi di ritenuta del veicolo: Sicurezza e Prestazioni

Dispositivi di ritenuta del veicolo: Sicurezza e sulle prestazioni Questo documento definisce la sicurezza, le prestazioni, e  fornisce raccomandazioni per quanto riguarda l'applicazione di dispositivi di ritenuta del veicolo. Per individuare il dispositivo di ritenuta devono essere valutati i requisiti di salute e sicurezza per il veicolo.Un dispositivo di ritenuta veicolo deve essere progettato per ridurre al minimo i rischi connessi allo spostamento del veicolo di trasport [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 marzo 2016, n. 4498

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 marzo 2016, n. 4498 - Infortunio durante la pulizia dei rulli del macchinario. Rapporto tra giudizio penale e giudizio civile Con ricorso al Tribunale di Nicosia, depositato il 24.06.2008, D.E., premesso di avere lavorato dal 21.02.2001 alle dipendenze della D. s.r.l. (azienda produttrice di carta igienica, asciugatutto, tovaglioli ecc.), con la qualifica di operaio livello E del CCNL Carta e grafici piccola e media impresa; esponeva di essere stato addetto pres... [...]

Direttiva 2013/54/UE

Direttiva 2013/54/UE Direttiva 2013/54/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazioneGU L 329/1 del 10.12.2013Attuata con:Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 32 Attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, n. 2013/54/UE, relativa a talune responsabilita' dell [...]

Decreto Legislativo 15 Febbraio 2016 n. 32: lavoro marittimo

Decreto Legislativo 15 Febbraio 2016 n. 32 Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 32 Attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, n. 2013/54/UE, relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione. Il decreto istituisce un idoneo ed efficace sistema di attuazione e di controllo, comprese le ispezioni, [...]

Check list SDS

Check list SDS Questa lista di controllo aiuta a migliorare la qualità delle schede di sicurezza (SDS) Essa è destinato ad essere utilizzata dai compilatori (autori) per controllare che tutti gli elementi significativi della SDS sono stati considerati durante la sua compilazione. Non copre tutti i dettagli di cui all'allegato II del regolamento REACH. Per la guida più completa, si prega di fare riferimento alla guida SDS dell'ECHA o altre linee guida del settore di [...]

Regolamento (CE) 1102/2008

Regolamento (CE) N. 1102/2008 Regolamento (CE) N. 1102/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 relativo al divieto di esportazione e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico GU L 304/75 del 14.11.2008_____Abrogato da: Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008GU L 137/21 del 24.05.2017 Il presente regolamento (che adotta da parte dell'UE [...]

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano. GU n.55 del 07-03-2016 CollegatiDirettiva 2013/51/EURATOMDecreto 2 agosto 2017 [...]

I composti organostannici in ambiente marino e lagunare

I composti organostannici in ambiente marino e lagunare I composti organostannici (OTC), ed in particolare il tributilstagno, sono stati ampiamente utilizzati, sin dalla metà degli anni ’60, come biocidi nelle vernici antivegetative, e sono stati considerati come uno dei più tossici xenobiotici mai prodotti e introdotti in ambiente. A causa del loro diffuso uso in numerose applicazioni (industriali, agricole etc..) e delle loro specifiche caratteristiche chimico/fisi [...]

VIII Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici

VIII Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici Raccolta degli Atti della ConferenzaLa Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, (Roma, 17 - 18 dicembre) è un appuntamento istituzionale giunto alla sua 8^ edizione. La Conferenza ha inteso fare il punto sullo stato dell'arte e, in prospettiva, sugli indirizzi a livello nazionale ed europeo del settore dei dispositivi medici avvalendosi dell'intervento di tutti gli attori del sistema: Ministero della Salute, rappresentanti regiona [...]

Guidelines for application to Electrical Power Drive Systems

Guidelines for application to Electrical Power Drive Systems CE Marking and Technical Standardisation Edition 4 Electrical Power Drive Systems (PDSs), including Complete Drive Modules (CDMs) and Basic Drive Modules (BDMs), are inherently complex items of power electronic equipment. They can exist in different classes, which range from components, sold either to the general public or to professional assemblers, through to products fully incorporated into an apparatus or an installation. For [...]

Efficacia delle protezioni rigide delle seghe circolari squadratrici

Efficacia delle protezioni rigide delle seghe circolari squadratrici ID 2366 | 28.05.2025 / In allegato La norma europea sulle seghe circolari per legno squadratrici EN 1870, parte 1 dal 2007 fino al 2009 e parte 18 dal 2013, delinea modalità e caratteristiche dei test d’impatto che dovrebbero eseguirsi sulle protezioni adottate a difesa dalla proiezione dell’utensile o di parti di pezzi in lavorazione. Tali test prevedono il ricorso ad un dispositivo con il quale si [...]

Manuale operativo ADR: Aggiornato ADR 2015

Manuale operativo ADR: Aggiornato ADR 2015 Informazioni sul trasporto di merci pericolose ADR con illustrazioni e modelli I Gentili Clienti in possesso della Rev. 1.0 2014 possono scaricare gratuitamente la presente versione dalla propria Area Riservata (Rev. 2.0). Un Prodotto generale operativo per il trasporto ADR completo della seguente documentazione: Manuale operativo ADR Lista equipaggiamenti ADR ISO/TR 14121-2 - Stima dei rischi Modello vuoti non ripuliti Modello T [...]

D. Lgs. 15 febbraio 2016, n. 27

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 , n. 27 Attuazione della direttiva 2013/56/UE che modifica la direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l’immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio, e che abroga la decisione 2009/603/CE della commis [...]

Rettifica Norme armonizzate Direttiva macchine Gennaio 2016

Rettifica alla comunicazione della Commissione nel quadro dell'esecuzione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione)(Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 14 del 15 gennaio 2016)(2016/C 84/08) Norme armonizzate Direttiva macchine Gennaio 2016... [...]

RAPEX Report 9 del 04 Marzo 2016 N.1/A11/0020/16 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 09 del 04/03/2016N.18 A11/0020/16 Germania Approfondimento tecnico: Lubrificante per le valvole degli strumenti musicali Il prodotto, lubrificante per le valvole degli strumenti musicali, marca ULTRAPURE, Mod. 760.606 e 760.605 è stato sottoposto alla misura di ritiro obbligatorio dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) 1272/2008 CLP. Le cause dell’applicazione della misura di ritir [...]

Checklist Manuale Istruzioni Direttiva macchine

Check list Manuale Istruzioni Direttiva macchine Testo requisiti pdf/file CEM Check list Manuale Istruzioni in conformità Direttiva macchine 2006/42/CE Allegato I RESS punto 1.7.4 ed EN ISO 12100 p. 6.4 Informazioni per l’Uso. Una Check list coerente con:1. Direttiva macchine 2006/42/CE2. Norma tecnica EN ISO 121001. Direttiva macchine 2006/42/CE Allegato I RESS 1.7.4Il punto 1.7.4 dell’Allegato I RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE tratta di uno degli ob [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 febbraio 2016, n. 7897

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 febbraio 2016, n. 7897 - Rischio di afferramento. Nessun comportamento abnorme del lavoratore 1. Con sentenza emessa in data 20.5.2013 il Tribunale di Massa condannava E.F. alla pena (sospesa) di mesi 8 reclusione, oltre al pagamento delle spese processuali, per il delitto di cui agli articoli 113, 590, comma 3, c.p., perché, in cooperazione con altro, in qualità di socio della s.n.c. Eredi E.M., ed in qualità di Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezion... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024