Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 23066 of our articles broken down into Months and Years.

Servizio Emergenze Trasporti: SET

S.E.T.: Servizio Emergenze Trasporti L’industria chimica considera la sicurezza durante le attività di produzione, di trasporto e di utilizzo dei propri prodotti un’esigenza fondamentale. Attraverso il Programma Responsible Care le imprese chimiche, garantendo elevati standard di sicurezza sul lavoro, hanno ridotto significativamente la frequenza degli infortuni (più che dimezzata in 15 anni) e la loro gravità. Questo fa della chimica uno dei setto [...]

Legge 11 gennaio 1996 n. 23

Legge 11 gennaio 1996 n. 23 Norme per l'edilizia scolastica GU n. 15 del 19 gennaio 1996 Allegato Testo consolidato 09.2019 con le modifiche apportati dagli atti: 23/08/1996LEGGE 8 agosto 1996, n. 431 (in G.U. 23/08/1996, n.197) ha disposto (con l'art. 1, comma 2) l'introduzione del comma 4-bis all'art. 3. 23/08/1996LEGGE 8 agosto 1996, n. 431 (in G.U. 23/08/1996, n.197) ha disposto (con l'art. 1, comma 1) la modifica dell'art. 4, comma 1. 13/11/1996La Corte costituzionale, con sentenz [...]

Giornata nazionale sicurezza nelle scuole: 22 Novembre

Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole: 22 Novembre La legge 13 luglio 2015, n. 107 ha previsto l’istituzione della Giornata nazionale per la sicurezza. Con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 27 novembre 2015 n. 914, tale giornata è stata fissata al 22 novembre di ogni anno in ricorso di tutte le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane.DM n. 914 del n. 914 del 27 Novembre 2015 Art. 1. O [...]

Relazione sull'attività delle Autorità di Sistema Portuale 2017

Relazione sull'attività delle Autorità di Sistema Portuale 2017 MIT, 16.09.2019 Il 2017 ha rappresentato un anno di trasformazione strutturale ed organizzativa per le Autorità di sistema portuale a seguito dell’effettiva entrata in vigore del D.Lgs n. 169 del 4 agosto 2016 con cui si è concretizzato il processo di “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle Autorità Portuali”, avviato daL Governo nel corso del 2015 [...]

Gli incidenti con mezzo di trasporto

Gli incidenti con mezzo di trasporto - Un’analisi integrata dei determinanti e dei fattori di rischio occupazionali INAIL, 2019 Il progetto di ricerca denominato “Studi di fattibilità connessi all’accessibilità di Big Data” ha costituito un archivio integrato Istat-Inail di incidenti con mezzo di trasporto, che collega l’informazione incidentale con l’informazione occupazionale/assicurativa. La monografia ne illustra i principali risultati [...]

RAPEX Report 37 del 13/09/2019 N. 2 A12/1340/19 Italia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 37 del 13/09/2019 N. 2 A12/1340/19 Italia Approfondimento tecnico: Anello Il prodotto, di marca BIJOU BRIGITTE, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istitu [...]

RASFF 2018 Annual Report

RASFF 2018 Annual Report The Rapid Alert System for Food and Feed  The 2018 RASFF annual reports (infograph) provides a profound insight into the activity of the RASFF in 2018. The data on the notifications by the EU countries are analysed and presented by country, type of food and type of hazard. The RASFF was put in place to provide food and feed control authorities with an effective tool to exchange information about measures taken responding to serious risks detected in relation [...]

Bozza UNI PdR | Sistema di Gestione BIM

Bozza UNI PdR | Sistema di Gestione BIM in consultazione pubblica ID 9199 | 17.09.2019 Pubblicata UNI/PdR 74:2019 Pubblicata il 18 Dicembre 2019 la Prassi di Riferimento UNI/PdR 74:2019 "Sistema di gestione BIM - Requisiti". Il tavolo UNI/PdR "Sistema di gestione BIM" ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di prassi di riferimento dal titolo “Sistema di Gestione BIM - Requisiti” (scarica il documento in consultazione). Frutto della coll [...]

Informazione HSE Certifico: seguici sui Social

Seguici sui Social:                  Chi siamo [...]

Regolamento (UE) 2019/1559

Regolamento (UE) 2019/1559 Regolamento (UE) 2019/1559 della Commissione del 16 settembre 2019 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di ciflufenamid, fenbuconazolo, fluquinconazolo e tembotrione in o su determinati prodotti GU L 239/1 del 17.09.2019 Entrata in vigore: 07.10.2019 ______ Articolo 1 Gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/20 [...]

Nuova RTV centrali termiche a combustibile gassoso

Nuova RTV centrali termiche a combustibile gassoso - Bozza ID 9115 | 17.09.2019 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi. Update 21.11.2019 Pubblicato nella GU n. 273 del 21 Novembre 2019 il Decreto 8 Novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzi [...]

Rapporto SNPA Consumo di suolo | Ed. 2019

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici SNPA/ISPRA Edizione 2019 Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati elaborati da ISPRA, fornisce il quadro aggiornato dei proce [...]

ISO/TR 22100: Relazioni tra ISO 12100 e le norme tipo B, C ed ISO 13849-1

ISO/TR 22100-1/2: come comprendere le relazioni tra ISO 12100 e le norme correlate tipo B, C ed ISO 13849-1 L'ISO/TR 22100 è stato scritto per assistere il progettista/costruttore di macchine e componenti correlati nella comprensione e l'interazione dei vari tipi di norme ISO di sicurezza macchine. Esso identifica i diversi tipi di documenti in ISO (vedi Tabella B.1) e spiega il tipo A, tipo B e tipo C, la struttura degli standard di sicurezza macchine e la loro correlazio [...]

Rapporto 2019 sugli energy manager in Italia

Rapporto 2019 sugli energy manager in Italia Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche Presentato il 13 settembre 2019 presso la sala del Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico il Rapporto FIRE sugli Energy Manager 2019. Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabi [...]

Banca Dati F-GAS: Richiesta abilitazioni comunicazione interventi - Manuale Utente

Banca Dati F-GAS: Richiesta abilitazioni per comunicazione interventi - Manuale Utente Dal prossimo 25 Settembre 2019 sarà operativa la sezione "Comunicazione degli interventi F-GAS". La comunicazione va effettuata alla Banca Dati nazionale gestita dalle Camere di commercio via telematica entro 30 giorni dall'intervento (vedi p.2.2 a seguire). Allegato il Manuale Utente V. 1.0 del 06.09.2019 1 Versioni (V.1 05/09/2019) 2. Comunicazione degli interventi Il Decreto del Pr [...]

GHS Rev. 8 March 2019 Amendaments

  GHS Rev. 8 March 2019 Amendaments Report of the Committee of Experts on the Transport of Dangerous Goods and on the Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals on its ninth session held in Geneva on 7 December 2018 Addendum Annex IIIAmendments to the seventh revised edition of the Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS) (ST/SG/AC.10/30/Rev.7) _______ The GHS addresses classification of chemicals by types of hazar [...]

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2019

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2019 Aggiornamento ADR 2019 La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2019, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le [...]

Circolare n. 24 del 04-08-2005

Circolare n. 24 del 04-08-2005 Circolare esplicativa concernente il D.M. 07.01.2005 recante "Norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio" CollegatiDecreto 7 gennaio 2005Vademecum estintori: Controllo | Manutenzione | Uso [...]

Circolare n. 661 del 20 gennaio 2012

Circolare n. 661 del 20 gennaio 2012 Apparecchi estintori carreallati d’incendio omologati ai sensi del D.M. 06/03/1992 ___________ MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICAAREA VI - PROTEZIONE ATTIVA Lettera Circolare allegati Roma,lì ALLE DIREZIONI REGIONALI ED INTERREGIONALI VV.F. LOROSEDIAlla Direzione Centrale per la FormazioneSEDEAlla Direzione Centrale per l'Eme... [...]

Circolare n. 655 del 20 gennaio 2012

Circolare n. 655 del 20 gennaio 2012 Apparecchi estintori portatili d’incendio omologati ai sensi del Decreto Ministeriale del 7 gennaio 2005 ________ DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICAAREA VI - PROTEZIONE ATTIVA Lettera Circolare Allegati Roma,li ALLE DIREZIONI REGIONALI ED INTERREGIONALI VV.F.LORO SEDIAlla Direzione Centrale per la FormazioneSEDE Alla Direzione Centrale per l'Emerge... [...]

Decreto 6 marzo 1992 | Estintori carrellati

Decreto 6 marzo 1992 Norme tecniche e procedurali per la classificazione della capacita' estinguente e per l'omologazione degli estintori carrellati di incendio. (GU n.66 del 19-03-1992) CollegatiCircolare n. 661 del 20 gennaio 2012Vademecum estintori: Controllo | Manutenzione | Uso ... [...]

Decreto 6 marzo 1992

Decreto 6 marzo 1992 Norme tecniche e procedurali per la classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi. (GU n.66 del 19-03-1992)... [...]

EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi E-fact n. 40: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi La salute dei lavoratori, in particolare di quelli occupati nei settori della sanità e dell’assistenza, è a rischio a causa dell’esposizione sul luogo di lavoro a germi patogeni presenti nel sangue, spesso attraverso lesioni subite dal lavoratore stesso. Tali lesioni non vanno trascurate perché, per il loro tramite, il lavoratore po [...]

Decreto 31 maggio 2019

Decreto 31 maggio 2019 Abrogazione del decreto 12 dicembre 2003, recante «Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini». (GU Serie Generale n.216 del 14-09-2019) Entrata in vigore: 15.09.2019 _____ Art. 1. 1. Il decreto del Ministro della salute 12 settembre 2003, recante «Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini», è abrogato. 2. Le schede di segnalazione di sospetta reazione avversa (ADR) a farmaci [...]

Decreto 12 dicembre 2003

Decreto 12 dicembre 2003  Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini (GU Serie Generale n.36 del 13-02-2004) https://www.aifa.gov.it/moduli-segnalazione-reazioni-avverse Decreto abrogato dal 15.09.2019 dal Decreto 31 maggio 2019 ... [...]

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori Documenti di peer review elaborata dal Servizio Prevenzione e Protezione, dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e dai Medici Competenti Premessa Sorveglianza sanitaria dei lavoratori effettuata dal medico competente: ambito di applicazione Sorveglianza sanitaria per il lavoro notturno Sorveglianza sanitaria per il rischio biologico Movimentazione manuale dei pazienti: valutazione del rischio e misure di tutela Alcol e prob [...]

I protocolli di sorveglianza sanitaria nelle strutture INAIL

I protocolli di sorveglianza sanitaria nelle strutture INAIL Come è noto il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ha innovato il D.Lgs. 626/94 e s.m.i. e, quello che prima era previsto negli artt. 16 e 17, ora si ritrova, meglio normato, all’art. 25 (Obblighi del Medico Competente) e 41 (Sorveglianza sanitaria). Tra le tante novità su cui meriterebbe soffermarsi, riteniamo, con il presente contributo, di focalizzare la nostra attenzione su quanto previsto dall’art. 25 comm [...]

Toolkit Prevention of Sharps Injuries Healthcare Sector

Toolkit for implementation of EU Direcitve Prevention of Sharps Injuries in the Hospital and Healthcare Sector Strumenti per l’attuazione della Direttiva Europea in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (Direttiva 2010/32/UE) negli Stati membri. La Direttiva 2010/32/UE è stata recepita in IT con il Decreto Legislativo 19 febbraio 2014 n. 19, il Documento-Toolkit dell’European Biosafety Network - EBN, fornis [...]

Multilateral Agreement M313

Multilateral Agreement M313 M313 Carriage of explosive substances and articles belonging to the Armed Forces set to be destroyed COUNTRY SIGNED REVOKED Sweden 02/07/2018   Germany 02/08/2018   United Kingdom 05/07/2018   Netherlands 06/09/2018   France 26/02/2019   Norway 19/06/2019   Italy 12/09/2019   Denmark 29/11/2019   Finland (excluding the Åland Islands) 20/01/2020 &n [...]

Decreto 12 agosto 2019 | Tariffe (STED)

Decreto 12 agosto 2019 | Tariffe (STED) Approvazione delle tariffe per le attività prestate dagli Sportelli telematici del diportista (STED) (GU Serie Generale n.215 del 13-09-2019) Entrata in vigore: 01.09.2019 ... Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto stabilisce le tariffe da corrispondere a titolo di corrispettivo, per il funzionamento dello Sportello telematico del diportista (STED), per le operazioni richieste ai soggetti di cui all’art. 5, comma 1, lettere a) e b) del decreto del Pr... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024