Aprile 2022

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 232 of our articles broken down into Months and Years.

Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica

Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica ID 16348 | 07.04.2022 La formaldeide è uno dei composti organici volatili più diffusi. Classificata cancerogeno certo per l’uomo dallo IARC, è ancora ampiamente utilizzata in diversi comparti lavorativi. In quello sanitario, la formaldeide in soluzione è largamente impiegata nelle operazioni di allestimento di preparati istologici e nella conservazione e trasporto di materiali b [...]

Decreto Dirigenziale n. 32 del 22 marzo 2022

Decreto Dirigenziale n. 32 del 22 marzo 2022 PNRR: aggiornato l’elenco dei siti orfani candidabili al finanziamento con le risorse della misura M2C4 La Direzione Generale uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche, con decreto n. 32 del 22 marzo 2022, ha aggiornato l’elenco dei siti orfani candidabili al finanziamento con le risorse della misura M2C4, investimento 3.4, del PNRR. I singoli siti ed i correlati interventi da realizzare per la riqualificazione dei siti orfani [...]

Decreto interministeriale 6 aprile 2022

Decreto interministeriale 6 aprile 2022 - Attuazione articolo 124 co. 12 Dlgs 101/2020 ID 16344 | 07.04.2022 / Decreto in allegato - Attesa pubblicazione in GU Decreto interministeriale 6 aprile 2022 recante “Modalità e livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento ai sensi dell’articolo 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101” Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 Art. 124 co. 12 - Esposizioni accidentali o [...]

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2022

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2022 Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 04.2022 (07 Aprile 2022)Disponibile il testo coordinato edizione Aprile 2022 (versione curata e aggiornata dagli ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore) Download TUS Ed. 04.2022 Novità in questa versione: Inserita la lettera circolare Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 09/02/1995 ad oggetto “Utilizzo di e [...]

Decreto 7 marzo 2022

Decreto 7 marzo 2022 / Sistema PREMAL ID 16349 | 07.04.2022 Revisione del sistema di segnalazione delle malattie infettive (PREMAL). (GU n.82 del 07.04.2022) «PREMAL» o «Sistema PREMAL»: il nuovo sistema informativo per la segnalazione dei casi di malattie infettive di cui al punto A1.25 dell’allegato A1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 marzo 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 12 maggio 2017, n. 109. [...]

Progetto di norma UNI1605398

Progetto di norma UNI1605398  ID 16347 | 07.04.2022 / In allegato Progetto di norma La Commissione UNI/CT 042 Sicurezza propone il progetto UNI1605398 intitolato “Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione”. Update news 19.12.2022, pubblicata: UNI/TS 11886-1:2022 Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione La specifica tecnica definisce le modalità [...]

Circolare INL n. 2 del 7 aprile 2022

Circolare n. 2 del 7 aprile 2022 - Apprendistato: formazione di base e trasversale in FAD ID 16346 | 07.04.2022 / In allegato Circolare Oggetto: erogazione della formazione di base e trasversale in FAD. Al fine di corrispondere a richieste di chiarimenti pervenute da alcuni Ispettorati territoriali del lavoro, si ritiene opportuno fornire alcuni chiarimenti sulle modalità di erogazione della formazione di base e trasversale in apprendistato e in particolare sulla possibilità [...]

Rapporto annuale sicurezza vaccini anti-COVID-19 AIFA

Rapporto annuale sicurezza vaccini anti-COVID-19 / AIFA 27/12/2020 - 26/12/2021 Dati: 27/12/2020 - 26/12/2021 I dati illustrati in questo Rapporto sono riferiti all’insieme delle segnalazioni di sospette reazioni avverse a vaccini anti-COVID-19 inserite in RNF nel primo anno di campagna vaccinale (27/12/2020 - 26/12/2021). Nella prima parte è descritto l’andamento generale delle segnalazioni, indipendentemente dal vaccino utilizzato, dalla dose e dalla correlazion [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Il Poster CEM4

Il Poster della Direttiva Macchine 2006/42/CE - CEM4 Tutti gli Obblighi della Direttiva macchine integrati nelle funzioni del Software Certifico Macchine 4 - CEM4.Come è predisposto il Report principale della scheda di Valutazione dei Rischi in relazione a quanto previsto dalla Direttiva macchine:- I metodi- Le norme tipo A- Le sezioni del Report- I Dati Scarica il Poster Direttiva macchine 2006/42/CE - CEM4. Rev. 2012Rev. 2016 Tutte le funzioni di cem4 in dettaglio, docu [...]

ECHA | La valutazione dei bisfenoli in gruppi quale approccio per future restrizioni

ECHA | La valutazione dei bisfenoli in gruppi quale approccio per future restrizioni Helsinki, 6 aprile 2022 Molti bisfenoli sono noti perturbatori endocrini sia per la salute umana che per l'ambiente. Hanno anche proprietà reprotossiche. Poiché sono ampiamente utilizzati, una restrizione di gruppo è stata identificata come il modo migliore per gestire i rischi di 34 bisfenoli. Questo numero può cambiare man mano che vengono generate ulteriori informazioni [...]

Linee guida processo di zonazione corpi idrici fluviali

Linee guida processo di zonazione corpi idrici fluviali Manuali e linee guida ISPRA 196/2022 Linea Guida per la proposta di comunità ittiche di riferimento relative ad una zonazione di dettaglio per l’applicazione dell’indice NISECI L’applicazione dell’indice NISECI (Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche) sul territorio nazionale ha evidenziato come spesso l’utilizzo delle comunità ittiche di riferimento stabilite a sc [...]

Schema decreto normativa tecnica motoveicoli emergenza sanitaria

Schema decreto normativa tecnica motoveicoli emergenza sanitaria ID 16336 | 06.04.2022 / Schema decreto in allegato Normativa tecnica ed amministrativa relativa ai motoveicoli per uso speciale adibiti a servizi sanitari di emergenza Numero di notifica CE: 2022/189/IData di ricezione: 06/04/2022Termine dello status quo: 07/07/2022 L'adozione del decreto è necessaria per regolamentare, ai sensi dell'articolo 177, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, nuovo codice [...]

Circolare INAIL 8 luglio 1999

Circolare INAIL 8 luglio 1999 Criteri per la trattazione dei casi di infortuni sul lavoro con particolare riferimento alla nozione di rischio generico aggravato..... CRITERI PER LA TRATTAZIONE DEI CASI DI INFORTUNI SUL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA NOZIONE DI RISCHIO GENERICO AGGRAVATO. 1 Infortuni in itinere.Il tradizionale indirizzo della Corte di Cassazione - al quale l’INAIL si è conformato da ultimo con le Linee-guida emanate il 4 maggio 1998 - esclude l’indennizzabilità dell’i... [...]

Nota INAIL 8476 del 7 novembre 2011

Nota INAIL 8476 del 7 novembre 2011 Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta). Direzione Centrale Prestazioni Prot. INAIL 60002.07/11/2011.0008476 Alle Strutture Centrali e Territoriali Oggetto: Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta). Sono pervenuti a questa Direzione numerosi quesiti concernenti l’indennizzabilità di infortuni in itinere occorsi utilizzando la bicicletta e il servizio di bike-sharing. Considerata la sempre maggiore attenzi... [...]

Nota INAIL del 4 maggio 1998

Nota INAIL del 4 maggio 1998 Guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere La Direzione Generale dell'I.N.A.I.L., con nota n. 2.0.0. del 4 maggio 1998, ha diramato alle Sedi periferiche alcune linee guida utili per la trattazione dei casi di infortunio in itinere - intendendosi per tale, come noto, l'evento accidentale che può occorrere al lavoratore mentre si reca o torna dal lavoro - al fine di garantire correttezza ed omogeneità di comportamenti delle Sedi stesse nel territorio ... [...]

Cassazione Penale Sez. 1 del 25 febbraio 2022 n. 6908

Cassazione Penale Sez. 1 del 25 febbraio 2022 n. 6908 Sabotaggio dei sistemi di sicurezza del trattore stradale Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPERelatore: FILOCAMO FULVIO Data Udienza: 25/11/2021 Alterare la funzionalità del cronotachigrafo è reato di omissione dolosa delle cautele antinfortunistiche Con sentenza n. 6908 del 25 febbraio 2022, la I sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che commette il reato di omissione dolosa delle c [...]

The 2020 European Union report on pesticide residues in food

The 2020 European Union report on pesticide residues in food EFSA - 30.03.2022 Under European Union legislation (Article 32, Regulation (EC) N° 396/2005), the EFSA provides an annual report which examines pesticide residue levels in foods on the European market. This report is based on data from the official national control activities carried out by EU Member States, Iceland and Norway and includes a subset of data from the EU‐coordinated control programme, which uses a randomi [...]

Circolare INAIL 23 ottobre 2013 n 52

Circolare INAIL  23 ottobre 2013 n 52 Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta Quadro Normativo - DPR 30 giugno 1965, n. 1124: “Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”. Articolo 2. - Decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38: “Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a n [...]

Linea guida CIG n.16:2022

Linea guida CIG n.16:2022 - Localizzazione delle dispersioni La nuova edizione delle LG CIG n. 16:2022 Esecuzione delle ispezioni programmate e localizzazione delle dispersioni sulla rete di distribuzione per gas con densità ≤ 0,8 e con densità > 0,8 sostituisce LG CIG n. 16:2020. Le presenti linee guida sono state predisposte per definire una procedura uniforme per l’esecuzione delle ispezioni programmate della rete di distribuzione del gas; essa [...]

Documento di programmazione della vigilanza per il 2022

Documento di programmazione della vigilanza per il 2022 ID 16317 | 05.04.2022 / In allegato Nota INL 4 aprile 2022 Nota INL 4 aprile 2022 Gli obiettivi e le priorità della programmazione dell’attività di vigilanza di competenza dell’INL, quale Agenzia unica per le ispezioni sul lavoro, anche nel 2022 risultano strettamente funzionali e direttamente connesse all’evolversi della situazione socio-economica di riferimento, caratterizzata dalla delicata fase di [...]

Rapporto salute mentale 2020

Rapporto salute mentale 2020 Min Saliute 2021 La tutela della salute mentale riveste un ruolo centrale nella programmazione degli interventi sanitari e sociali in tutti i Paesi più industrializzati, anche in considerazione delle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO), che ne sottolinea da anni il peso in termini di “burden of disease” per i sistemi sanitari e sociosanitari. Come ricorda l’Oms, “è di cruciale impor [...]

Regolamento (CE) n. 1925/2006

Regolamento (CE) n. 1925/2006 Regolamento (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, sull'aggiunta di vitamine e minerali e di talune altre sostanze agli alimenti (GU L 404 del 30.12.2006)________ - M1 Regolamento (CE) n. 108/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008 (GU L 39 11 13.2.2008)- M2 Regolamento (CE) n. 1170/2009 della Commissione del 30 novembre 2009 (GU L 314 36 1.12.2009)- M3 Regolamento (UE) n. 1161/2011 della Commission... [...]

Direttiva 2002/46/CE

Direttiva 2002/46/CE / Testo consolidato 03.2021 Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 giugno 2002, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli integratori alimentari. (GU L 183 del 12.7.2002)_______ Modificata da: - M1 Direttiva 2006/37/CE della Commissione del 30 marzo 2006 (GU L 94 32 1.4.2006)- M2 Regolamento (CE) n. 1137/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 (GU L 311 1 21.11.2008)- M3 Regolamento [...]

Regolamento (UE) n. 210/2013

Regolamento (UE) n. 210/2013 Regolamento (UE) n. 210/2013 della Commissione, dell’ 11 marzo 2013, sul riconoscimento a norma del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio degli stabilimenti che producono germogli Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 68 del 12.3.2013) CollegatiRegolamento (CE) 852/2004 [...]

Rapporto tossicodipendenze 2020

Rapporto tossicodipendenze 2020 / Analisi dei dati del Sistema Informativo Nazionale delle Dipendenze 2020 ID 16321 | 05.04.2022 / Rapporto e tabelle allegate Sono 125.428 le persone dipendenti da sostanze assistite in Italia nel 2020 dai Servizi pubblici per le Dipendenze, l'86% dei pazienti totali sono di genere maschile.  L’eroina, rimane la sostanza primaria più usata dall’insieme degli utenti in trattamento; tuttavia la [...]

Ordinanza Ministero della Salute 25 marzo 2022

Ordinanza Ministero della Salute 25 marzo 2022  Misure di controllo e prevenzione della Peste suina africana. (Ordinanza n. 1/2022) (GU n.80 del 05.04.2022) ... CollegatiPeste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRAGestione del cinghiale e peste suina africanaManuale emergenze peste suina africana in popolazioni di suini selvaticiPeste Suina Africana - Piano di sorveglianza e prevenzione Italia 2021 [...]

Tutela del Lavoratore "Fragile" Covid 19

Covid 19: Tutela del Lavoratore "Fragile" / Update DL 24 marzo 2022 n. 24 ID 10689 | Rev. 13.0 del 27.03.2022 / Documento completo e Modelli allegati Note normative e Documentazione per il rientro in azienda dei lavoratori. Nel documento sono riportate le norme di riferimento per la tutela del lavoratori fragili. Il Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro, detta precise indicazioni di Sorveglianza sanitaria e tutela dei lavoratori fragili. Il [...]

Decreto Granaio Italia

Sistema Telematico di Registrazione delle Operazioni di Carico e Scarico dei Cereali / Granaio Italia 04.04.2022 / Firmato il Decreto Granaio Italia È stato firmato dal ministro Stefano Patuanelli il decreto che istituisce il registro telematico dei cereali, il cosiddetto “Granaio Italia”, in cui devono essere annotate le operazioni di carico e scarico dei cereali, in attuazione della Legge di bilancio. Per consentire un accurato monitoraggio delle produzioni [...]

Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 31.03.2022

Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali / 31 marzo 2022 ID 16314 | 04.04.2022 / In allegato CSR e GU Adozione Min. Salute: Ordinanza 1 aprile 2022 (GU n. 79 del 04.04.2022)_______ Art. 1. 1. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, le stesse devono esercitarsi nel rispetto dell’allegato documento recante «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali», nei termini [...]

Direttiva 2006/112/CE

Direttiva 2006/112/CE Direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006 relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (GU L 347 dell' 11.12.2006) CollegatiRegolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011  ... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024