2020

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2395 of our articles broken down into Months and Years.

Comunicato Min Salute 1° luglio 2020

Comunicato Min Salute 1° luglio 2020 La Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del ministero della Salute comunica che grazie alle azioni intraprese non si rileva più la situazione di carenza sul mercato di prodotti disinfettanti riscontrata nello scorso mese di marzo a causa dell’emergenza Covid-19. Considerato quindi che l’accesso a questi prodotti è oggi garantito sia per gli operatori sanitari che per i cittadini,  [...]

Decreto MIT 583 del 23 giugno 2020

Decreto MIT 583 del 23 giugno 2020  Modifica del decreto n. 303 del 7 aprile 2014, recante: «Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (transhipment) delle merci pericolose». (Decreto n. 583/2020). (GU Serie Generale n.166 del 03-07-2020) Entrata in vigore: 02.08.2020 ____ Articolo unico L’art. 6, punto 6.2, secondo capoverso dell’allegato al decreto 7 a [...]

Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso

Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento INAIL, 2020 Il documento descrive le fasi di cui si compone l'attività di prima verifica periodica dei generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura dell'acqua non superiore alla temperatura di ebollizione alla pressione atmosferica, aventi potenziali [...]

Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico

Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico INAIL, 2020 L’opuscolo è il prodotto finale di una manifestazione d’interesse voluta da Inail, Direzione regionale Campania, e il Dipartimento di medicina veterinaria e produzioni animali dell'Università di Napoli, Federico II. I micromiceti e le micotossine (metaboliti fungini tossici), sono contaminanti naturali rinvenibili frequentemente nei prodotti dell’agricoltura. Essi possono costituire un&rsqu [...]

La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli

La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli INAIL, 2020 Le tecnologie additive (cosiddette stampanti 3D) si stanno sempre più diffondendo anche nel settore manifatturiero. Il lavoro pubblicato ha l'obiettivo di fornire un riferimento per l'individuazione e la caratterizzazione dei pericoli specifici presenti nelle attrezzature che adottano la tecnologia Powder Bed Fusion/sintering laser o a fascio di elettroni. Le stampanti 3D inserite in luoghi di lavoro rientrano infatti n [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 17174 | 06 Giugno 2020

Cassazione Penale Sez. 3 del 06 giugno 2020, n. 17174 Irregolarità nel comparto "gestione rifiuti": delega di funzioni Penale Sent. Sez. 3 Num. 17174 Anno 2020Presidente: RAMACCI LUCARelatore: ZUNICA FABIOData Udienza: 03/03/2020  Ritenuto in fatto 1. Con sentenza dell'8 novembre 2018, il Tribunale di Cuneo, all'esito di rito abbreviato, assolveva, per non aver commesso il fatto, G.C., R.C., S.G. e A.D. dal reato di cui agli art. 110, 40 comma 2 cod. pen. e 29 quattuordecies [...]

UNI EN ISO 11203:2020 | Rumore emesso dalle macchine

UNI EN ISO 11203:2020 | Rumore emesso dalle macchine UNI EN ISO 11203:2020 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora Data entrata in vigore: 02 luglio 2020 La norma descrive due metodi di determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione di macchine e apparecchiature al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni a [...]

Linee di indirizzo sicurezza e salute cantieri opere pubbliche COVID-19

Linee di indirizzo sicurezza e salute cantieri opere pubbliche COVID-19 Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID-19 – Prime indicazioni operative Le linee d'indirizzo, approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 18 giugno 2020, elaborate nell’ambito di ITACA, sono il frutto del contributo di esperti regionali, con la fattiva collaborazione delle istituzioni pubbliche competenti, degli ordini [...]

UNI/PdR 87:2020 | Attività tipiche SPP art. 33 del D.Lgs. 81/2008

UNI/PdR 87:2020 | Attività tipiche SPP art. 33 del D.Lgs. 81/2008 UNI/PdR 87:2020 Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008 Data entrata in vigore: 01 luglio 2020 La prassi di riferimento fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, pe [...]

UNI EN ISO 3691-1:2020 | Carrelli industriali

UNI EN ISO 3691-1:2020 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi Data entrata in vigore: 02 luglio 2020 La presente parte della UNI EN ISO 3691 fornisce requisiti di sicurezza e i mezzi per la verifica dei seguenti tipi di carrelli industriali motorizzati come definito nella UNI ISO 5053: - carrelli industriali elevatori controbilanciati con forche a s [...]

ADR 2021: Al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE

ADR 2021: Al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE / ONU ID 11118 | 02.07.2020 Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 1° Luglio 2020 con nota C.N.274.2020.TREATIES-XI.B.14, di aver ricevuto dalla Francia (WP.15 Chief Secretary UNECE), il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1° gennaio 2021. Emendamenti relativi alle sessioni WP.15:- 105th s [...]

CEM4 May 2020 Update [Anniversary 20°]

CEM4 May 2020 Update 14 Maggio 2020 "Anniversary 20°" Informazioni CEM4 May 2020 Update14/05/2020: 4.20.05.00 - May 2020 UpdateRichiede conversione automatica del database (4.7.x, 4.8.x, 4.18.x, 4.19.x)- 0003038: [Pacchetto di installazione] Nuove immagini pacchetto di installazione- 0003031: [Interfaccia grafica: finestra principale] Nuovo tema grafico della finestra principale- 0002998: [Funzionalita'] CK1: Nuovo schema per valutazioni create a partire dalla check list - [...]

Ordinanza Ministero della Salute 30 giugno 2020

Ordinanza 30 giugno 2020 Ministero della Salute Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Art. 1. 1. Le limitazioni di cui all’articolo 6, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020 sono prorogate fino al 14 luglio 2020. Sono consentiti anche gli spostamenti per comprovate ragioni di studio. 2. Dal 1° al 14 luglio 2020, sono in ogni caso consentiti:a) l’ingresso [...]

Inventario delle emissioni fluide nei mari italiani

Inventario delle emissioni fluide nei mari italiani Le emissioni fluide che interessano i fondali marini derivano dalla presenza di liquidi e gas endogeni di origine vulcanica, idrotermale o biogenica presenti in aree di vulcanismo estinto o attivo, in zone tettonicamente attive e in aree ad alto tasso di sedimentazione. Il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA ha affrontato questo argomento per le aree marine nazionali, nell’ambito del Progetto Europeo EMODnet Geology finalizzato [...]

Il declino delle api e impollinatori. Riposte alle domande più frequenti

Il declino delle api e impollinatori. Riposte alle domande più frequenti Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono e oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale per produzione, resa e qualità dei prodotti. Essi sono essenziali per l'alimentazione umana e animale, ma anche per la produzione di fibre, materiali da costruzione e biomassa per energia e il supporto per la conservazione della diversità biologica, [...]

Decreto 2 aprile 2001

Decreto 2 aprile 2001 DECRETO 2 aprile 2001. Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie. DECRETO 2 aprile 2001. Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie. DECRETO 12 aprile 2001. Determinazione delle classi delle lauree e delle lauree specialistiche universitarie nelle scienze della difesa e della sicurezza. (GU n° 128 del 05-06-2001 S.O. n° 135)  ... [...]

Provvedimento 26 gennaio 2006

Provvedimento 26 gennaio 2006 Update 7 luglio 2016 Accordo aggiornato dalla Conferenza Stato-Regioni Repertorio atti n. 128/CSR del 7 luglio 2016 Accordo tra il Governo e le regioni e province autonome, attuativo dell'articolo 2, commi 2, 3, 4 e 5, del decreto legislativo 23 giugno 2003, n. 195, che integra il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro. (Atto n. 2407). (GU n.37 del 14-02-2006)_______ LA CONFER [...]

Decreto 9 giugno 2020

Decreto 9 giugno 2020  Criteri, condizioni e modalita' per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore della trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso l'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano nazionale Impresa 4.0 e delle tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. (GU n.164 del 01-07-2020)________ Art. 2 Ambito di applicazione e finalita' 1. Al fine di f [...]

La prevenzione del disagio termico da DPI delle vie respiratorie

La prevenzione del disagio termico causato dai dispositivi di protezione delle vie respiratorie PAF, Report 2/2020 Prima della pandemia l’uso dei dispositivi delle vie respiratorie era previsto per un numero limitato di attività professionali. La recente emergenza sanitaria da COVID-19 ha reso obbligatorio o consigliato l'uso dei DPI (maschere) nella maggior parte degli ambienti di lavoro al chiuso o all’aperto. È da evidenziare che attività lavorative che [...]

UNI/PdR 90.1:2020/90.2:2020 | Maschere di comunità

UNI/PdR 90.1:2020/90.2:2020 | Maschere di comunità UNI, 1° Luglio 2020 Sono state pubblicate oggi le UNI/PdR 90:2020 frutto della collaborazione tra UNI e il Politecnico di Torino per la definizione dei requisiti prestazionali e dei metodi di prova delle mascherine generiche. Ora e molto probabilmente anche nei prossimi mesi, le mascherine di comunità continueranno a ricoprire un ruolo fondamentale nella quotidianità di tutti per il contenimento del COVD-19. Fino [...]

Gestione dei lavoratori fragili: Sorveglianza sanitaria

Gestione dei lavoratori fragili: Sorveglianza sanitaria Approfondimento-tecnico MIUR 2020 In condizioni ordinarie la sorveglianza sanitaria dei lavoratori e i compiti del medico competente sono definiti dal D. Lgs 81/08. L’attuale emergenza epidemiologica e la necessità di contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2 nella popolazione (e quindi anche tra i lavoratori) ha posto il mondo del lavoro di fronte a una situazione inedita che ha richiesto interventi anche normativi [...]

Circolare n. 6 del 29 giugno 2020 | Codici EER 99

Circolare n. 6 del 29 giugno 2020 Chiarimenti sull’utilizzo dei codici EER 99 _______ OGGETTO: utilizzo codici EER 99 Alcune Sezioni regionali hanno richiesto al Comitato nazionale chiarimenti circa l’utilizzo, ai fini dell’iscrizione all’Albo, dei codici dell’elenco europeo dei rifiuti che terminano con le cifre 99 e che non risultano regolamentati da disposizioni normative. A tale riguardo il Comitato nazionale si è già espresso con propria [...]

D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 262

D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 262 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 345, in materia di protezione dei giovani sul lavoro, a norma dell'articolo 1, comma 4, della legge 24 aprile 1998, n. 128 (GU n. 224 del 25 settembre 2000) CollegatiD.Lgs. 4 agosto 1999 n. 345 [...]

Coronavirus Sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

Coronavirus e fase 2: prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro INAIL, 30.06.2020 Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente Fino al termine dell’emergenza sanitaria in corso, i datori di lavoro del s [...]

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2020

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2020 Rapporto ISTISAN 20/7  Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2020. Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e [...]

Attestato di prestazione energetica: rilascio e affissione

Attestato di prestazione energetica: rilascio e affissione ID 11096 | 29.06.2020 Quadro sinottico modifica 2020 Il D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Attuazione EPBD III (Energy Performance of Building Directive III), ha [...]

ACCREDIA | Mascherine: Come riconoscere un'attestazione valida

ACCREDIA | Mascherine: Come riconoscere un'attestazione valida ID 11103 | 29.06.2020 Di fronte all’emergenza sanitaria da Coronavirus, con la necessità di garantire una tempestiva ed elevata disponibilità di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e dispositivi medici e ridurre i tempi di attesa della produzione e commercializzazione, è stata disposta una deroga alla procedura ordinaria di valutazione della conformità di questi prodotti. Durante la no [...]

UNI EN 15269-1:2020

UNI EN 15269-1:2020 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 1: Requisiti generali Data entrata in vigore: 12 giugno 2020 La norma definisce i principi generali per l'applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte e finestre apribili, sottoposte a prova secondo la UNI [...]

Legge 25 giugno 2020 n. 70

Legge 25 giugno 2020 n. 70  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, recante misure urgenti per la funzionalita' dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonche' disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. (GU Serie Generale n.162 d [...]

RAPEX Report 25 del 19/06/2020 N. 01 A12/00891/20 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 19/06/2020 N. 01 A12/00891/20 Germania Approfondimento tecnico: Tubo flessibile a LED Il prodotto, di marca Salcar, mod. X000QNN1B9, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione, all’obbligo di distruzione ed al ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (UE) 2019/1021 (POPS). Il prodotto contiene paraffine clorurate a catena corta (SCCP) (misurate fino allo 0,710% in [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024