Giugno 2020

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 179 of our articles broken down into Months and Years.

Gestione dei lavoratori fragili: Sorveglianza sanitaria

Gestione dei lavoratori fragili: Sorveglianza sanitaria Approfondimento-tecnico MIUR 2020 In condizioni ordinarie la sorveglianza sanitaria dei lavoratori e i compiti del medico competente sono definiti dal D. Lgs 81/08. L’attuale emergenza epidemiologica e la necessità di contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2 nella popolazione (e quindi anche tra i lavoratori) ha posto il mondo del lavoro di fronte a una situazione inedita che ha richiesto interventi anche normativi [...]

Circolare n. 6 del 29 giugno 2020 | Codici EER 99

Circolare n. 6 del 29 giugno 2020 Chiarimenti sull’utilizzo dei codici EER 99 _______ OGGETTO: utilizzo codici EER 99 Alcune Sezioni regionali hanno richiesto al Comitato nazionale chiarimenti circa l’utilizzo, ai fini dell’iscrizione all’Albo, dei codici dell’elenco europeo dei rifiuti che terminano con le cifre 99 e che non risultano regolamentati da disposizioni normative. A tale riguardo il Comitato nazionale si è già espresso con propria [...]

D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 262

D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 262 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 345, in materia di protezione dei giovani sul lavoro, a norma dell'articolo 1, comma 4, della legge 24 aprile 1998, n. 128 (GU n. 224 del 25 settembre 2000) CollegatiD.Lgs. 4 agosto 1999 n. 345 [...]

Coronavirus Sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

Coronavirus e fase 2: prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro INAIL, 30.06.2020 Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente Fino al termine dell’emergenza sanitaria in corso, i datori di lavoro del s [...]

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2020

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2020 Rapporto ISTISAN 20/7  Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2020. Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e [...]

Attestato di prestazione energetica: rilascio e affissione

Attestato di prestazione energetica: rilascio e affissione ID 11096 | 29.06.2020 Quadro sinottico modifica 2020 Il D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Attuazione EPBD III (Energy Performance of Building Directive III), ha [...]

ACCREDIA | Mascherine: Come riconoscere un'attestazione valida

ACCREDIA | Mascherine: Come riconoscere un'attestazione valida ID 11103 | 29.06.2020 Di fronte all’emergenza sanitaria da Coronavirus, con la necessità di garantire una tempestiva ed elevata disponibilità di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e dispositivi medici e ridurre i tempi di attesa della produzione e commercializzazione, è stata disposta una deroga alla procedura ordinaria di valutazione della conformità di questi prodotti. Durante la no [...]

UNI EN 15269-1:2020

UNI EN 15269-1:2020 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 1: Requisiti generali Data entrata in vigore: 12 giugno 2020 La norma definisce i principi generali per l'applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte e finestre apribili, sottoposte a prova secondo la UNI [...]

Legge 25 giugno 2020 n. 70

Legge 25 giugno 2020 n. 70  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, recante misure urgenti per la funzionalita' dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonche' disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. (GU Serie Generale n.162 d [...]

RAPEX Report 25 del 19/06/2020 N. 01 A12/00891/20 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 19/06/2020 N. 01 A12/00891/20 Germania Approfondimento tecnico: Tubo flessibile a LED Il prodotto, di marca Salcar, mod. X000QNN1B9, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione, all’obbligo di distruzione ed al ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (UE) 2019/1021 (POPS). Il prodotto contiene paraffine clorurate a catena corta (SCCP) (misurate fino allo 0,710% in [...]

Sentenza CC n. 119 2020

Sentenza CC n. 119 2020 ID 11099 | 29.06.2020 Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Norme di interpretazione autentica di disposizione regionale a sostegno del settore edilizio - Deroga delle distanze dal confine fissate dagli strumenti urbanistici e dai regolamenti comunali - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile, dell'autonomia dei Comuni nella pianificazio [...]

Modelli Relazione tecnica D.Lgs. 192/2005 (ex Legge 10)

Relazione tecnica di progetto (Relazione tecnica ex Legge 10) ID 5964 | Update 28.06.2020 Update 28.06.2020: correzione formale deposito della Relazione Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. [...]

D.Lgs. 192/2005: Strategia di ristrutturazione a lungo termine/Tabella di marcia

D.Lgs. 192/2005: Strategia di ristrutturazione a lungo termine SRLT / Tabella di marcia ID 11067 | 26.06.2020 Il Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48 (GU (GU.146 del 10-06-2020) in vigore dal 25/06/2020, ha introdotto nel decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 (Art. 3-bis) la "Strategia di ristrutturazione a lungo termine - SRLT". La Strategia a lungo termine è adottata da MISE, entro trenta giorni dall’entrata in vigore del Decre [...]

Decreto 01 aprile 1968 n. 1404

Decreto 01 aprile 1968 n. 1404 Distanze minime a protezione del nastro stradale da osservarsi nella edificazione fuori del perimetro dei centri abitati, di cui all'art. 19 della legge n. 765 del 1967   (G.U. 13 aprile 1968, n. 96)_____   Art. 1 - Campo di applicazione delle presenti disposizioni   Le disposizioni che seguono, relative alle distanze minime a protezione del nastro stradale, vanno osservate nella edificazione fuori del perimetro dei centri abitati e degli insediamenti prev... [...]

Relazione Legge 10/1991: correzione formale sul deposito

Relazione Legge 10/1991: correzione formale sul deposito previsto (abrogazione Art. 28) ID 11094 | 28.06.2020 Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Attuazione EPBD III (Energy Performance of [...]

Quadri MT: Criteri di installazione ed esercizio

Guida tecnica Criteri di installazione ed esercizio per i quadri elettrici di media tensione La normativa di riferimento per i quadri di media tensione è la Norma IEC 62271-200, High-voltage switchgear and controlgear, Part 200: A.C. metal-enclosed switchgear and controlgear for rated voltages above 1 kV and up to and including 52 kV. Tale Norma richiama spesso, per gli aspetti non specifici dei quadri elettrici, la Norma generale delle apparecchiature e quadri di media tensione ovve [...]

Sentenza CP n. 31364 del 23 giugno 2017

Sentenza CP Sezione III  n. 31364 del 23 giugno 2017 Per attribuirsi rilevanza penale all’istituto della delega di funzioni in materia ambientale, è necessaria la compresenza di precisi requisiti: a) la delega deve essere puntuale ed espressa, con esclusione in capo al delegante di poteri residuali di tipo discrezionale; b) il delegato deve essere tecnicamente idoneo e professionalmente qualificato per lo svolgimento del compito affidatogli; c) il trasferimento delle funz [...]

Sentenza CP n. 52636 del 20 novembre 2017

Sentenza CP Sezione III n. 52636 del 20 novembre 2017 AMORESANO SILVIO Relatore: MACRI' UBALDA Data Udienza: 15/06/2017 Fatto 1. Il Tribunale di Alessandria, con sentenza in data 6.10.2016, ha condannato R.O., con la riduzione per il rito, alla pena di € 4.000,00 di ammenda, oltre spese, per il reato di cui agli art. 110 c.p. e 29 quattordecies, comma 3, d. Lgs. 152/06 e successive modifiche, perché, in concorso con B.A., la cui posizione era già stata definit [...]

Sentenza CP n. 27862 del 02 luglio 2015

Sentenza CP Sezione III n. 27862 del 02 luglio 2015 In materia ambientale, per attribuirsi rilevanza penale all’istituto della delega di funzioni, tra i requisiti di cui è necessaria la compresenza non è più richiesto che il trasferimento delle funzioni delegate debba essere giustificato in base alle dimensioni dell’impresa o, quantomeno, alle esigenze organizzative della stessa. Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa in data 24/03/2014, depositata in [...]

Idoneità materiali isolanti termici per l'ECOBONUS | Nota ENEA

Idoneità materiali isolanti termici per l'ECOBONUS | Nota ENEA ID 11038 | 19.06.2020 Chiarimento sui materiali isolanti da utilizzare per poter accedere all'ecobonus. Giungono, in questi giorni in numero crescente, richieste di chiarimenti in merito all’idoneità dei prodotti per l’isolamento termico. In tal senso precisiamo che per l’ammissibilità alle detrazioni fiscali previste dall’ecobonus bisogna rispettare i requisiti tecnici richiesti da [...]

Valutazione del rischio chimico EN 482:2015

Valutazione del rischio chimico - Norma UNI EN 482:2015 ID 7591 | 30.06.2019 / Vedi Documento aggiornato UNI EN 482:2021 Documento aggiornato UNI EN 482:2021 Il Documento è basato sulla Edizione della UNI EN 482 (Ed. 2015), vedi il nuovo documento elaborato sulla UNI EN 482 (Ed. 2021).Vedi Documento UNI EN 482 Ed. 2021 La norma UNI EN 482:2015 - Esposizione negli ambienti di lavoro - Requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure [...]

Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 68

Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 68 Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini «cuoio», «pelle» e «pelliccia» e di quelli da essi derivati o loro sinonimi e la relativa disciplina sanzionatoria, ai sensi dell'articolo 7 della legge 3 maggio 2019, n. 37 - Legge europea 2018. (GU Serie Generale n.160 del 26-06-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 11/07/2020 ______ Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Il presen [...]

Regolamento (UE) 2019/942

Regolamento (UE) 2019/942 Regolamento (UE) 2019/942 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia GU L 158/22 dell 14.06.2019 ____ Collegati:Regolamento (UE) 2019/943Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT ... [...]

Regolamento (UE) 2019/941

Regolamento (UE) 2019/941 Regolamento (UE) 2019/941 del parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla preparazione ai rischi nel settore elettrico e che abroga la direttiva 2005/89/CE GU L 158/1 del 14.06.2019 ... Articolo 1 Argomento Il presente regolamento stabilisce norme per la cooperazione tra Stati membri al fine di prevenire, preparare e gestire le crisi elettriche in uno spirito di solidarietà e trasparenza e nel pieno rispetto delle esigenze di [...]

Regolamento (UE) 2019/943

Regolamento (UE) 2019/943 / Mercato interno dell'energia elettrica ID 11082 | 26.06.2020 / In allegato Regolamento (UE) 2019/943 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sul mercato interno dell'energia elettrica (GU L 158/54 del 14.06.2019)______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione Il presente regolamento mira a: a) porre le basi per conseguire gli obiettivi dell'Unione dell'energia in modo efficiente, in particolare il quadro 2030 delle politiche pe [...]

Manuale EU-SEC

Manuale EU-SEC Coordinamento dei programmi nazionali di ricerca sulla sicurezza in occasione dei grandi eventi (EU-SEC) Manuale Il Progetto EU-SEC Coordinamento Nazionale Programmi di Ricerca sulla Sicurezza durante i Grandi Eventi in Europa è stato ideato nel 2004 come contributo delle Nazioni Unite alla configurazione di un’ efficace area di ricerca Europea nel settore della sicurezza durante i grandi eventi. Il progetto EU-SEC è stato finanziato dalla Direzione [...]

Piano scuola 2020-2021

Piano scuola 2020-2021 Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione Nel mese di settembre 2020, le attività scolastiche riprenderanno su tutto il territorio nazionale in presenza nel rispetto delle indicazioni finalizzate alla prevenzione del contagio contenute nel Documento tecnico, elaborato dal Comitato tecnico scientifico (CTS) istituito presso il Dipartimento della Protezione [...]

Regolamento (UE) 2020/878

Nuove prescrizioni compilazione schede dati di sicurezza (SDS) Regolamento (UE) 2020/878 della Commissione del 18 giugno 2020 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) GU L 203/28 del 26.06.2020 Entrata in vigore: 16.07.2020 Applicazione: dal 1° gennaio 2021 .... LA COMMISSIONE EUROP [...]

ADR 2021: il Draft delle modifiche

Draft amendments to annexes A and B of ADR 2021 Update 02.07.2020 Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 1° Luglio 2020 con nota C.N.274.2020.TREATIES-XI.B.14, di aver ricevuto dalla Francia, il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1° gennaio 2021.Se entro tre mesi (entro il 1° ottobre 2020) non vi saranno obiezioni da parte degli Stati contraenti tale testo [...]

Direttiva 2013/12/UE

Direttiva 2013/12/UE Direttiva 2013/12/UE del Consiglio, del 13 maggio 2013, che adatta la direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sull’efficienza energetica, in conseguenza dell’adesione della Repubblica di Croazia GU L 141 del 28.5.2013 CollegatiDirettiva 2012/27/UE [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024