2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2039 of our articles broken down into Months and Years.

Decreto 2 aprile 2015 n. 70

Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera. (G.U. 4 giugno 2015, n. 127) CollegatiDecreto 23 maggio 2022 n. 77D.P.R. 14 gennaio 1997D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 [...]

D.P.R. 14 gennaio 1997

D.P.R. 14 gennaio 1997 Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. (G.U. 20 febbraio 1997, n. 42, S.O.) 1. Approvazione requisiti. 1. Ferma restando la competenza delle regioni e delle province autonome nel disciplinare la materia delle autorizz [...]

Decreto 15 febbraio 2019 | Suppl. 9.6 Farmacopea europea 9ª ed.

Decreto 15 febbraio 2019 | Suppl. 9.6 Farmacopea europea 9ª ed. Decreto 15 Febbraio 2019 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 9.6 della Farmacopea europea 9ª edizione ed eliminazione del capitolo generale Tossicita' anormale e delle monografie Fitomenadione, Emetina cloridrato pentaidrato, Desossicortone acetato. (GU Serie Generale n.54 del 05-03-2019) ... Art. 1 1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capit [...]

Decreto 15 febbraio 2019 | Suppl. 9.5 Farmacopea europea 9ª ed.

Decreto 15 febbraio 2019 | Suppl. 9.5 Farmacopea europea 9ª ed. Decreto 15 Febbraio Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 9.5 della Farmacopea europea 9ª edizione. (GU Serie Generale n.54 del 05-03-2019) ... Art. 1 1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nel Supplemento 9.5 della Farmacopea europea 9ª edizione, elencati nell'allegato al presente decreto, entrano in [...]

UNI ISO 4309:2019 | Apparecchi di sollevamento - Funi

UNI ISO 4309:2019 Apparecchi di sollevamento - Funi - Cura, manutenzione, ispezioni e scartoData entrata in vigore: 28 febbraio 2019La norma stabilisce i principi generali per la cura, la manutenzione, i controlli e i criteri di scarto delle funi di acciaio in servizio sugli apparecchi di sollevamento. Adotta: ISO 4309:2017 Sostituisce: UNI ISO 4309:2011 ... In allegato Preview ISO 4309:2017 riservata Abbonati ISO 4309:2017 establishes general principles for the care and maintenan [...]

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018 Documento allegato estratto della nuova norma EN 689:2018 (allegati A, B, C, D, E, F, G, H); la norma è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08 - Titolo IX art.225 c.2. La norma europea EN 689:2018 tratta dei metodi per la misurazione dell’esposizione agli agenti chimici sul luogo di lavoro ed, in particolare, delle strategie per l [...]

Nota MLPS n. del 04.03.2019

Nota MLPS n. 4393 del 04.03.2019 Aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro Si informa che le tariffe adottate con decreto interdirettoriale del 23 novembre 2012, per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, sono aggiornate ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo decreto, sulla b [...]

RAPEX Report 09 del 01/03/2019 N. 29 A11/0010/19 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 09 del 01/03/2019 N. 29 A11/0010/19 Finlandia Approfondimento tecnico: Paranco Il prodotto, di marca Biltema, è stato ritirato dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE. Il paranco è meccanicamente troppo debole e la stabilità non è sufficie [...]

BAT gestione dei rifiuti industrie estrattive

BAT gestione dei rifiuti industrie estrattive  JRC, 28 Febbraio 2019 Documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili per la gestione dei rifiuti delle industrie estrattive, in conformità con la direttiva 2006/21/CE. Questa revisione è il risultato di uno scambio di informazioni tra esperti degli Stati membri dell'UE, industrie interessate, organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente e la Commissione europea. Il documento revisi [...]

Gestione emergenze studi professionali

Studi professionali: come gestire le emergenze (primo soccorso e antincendio) Guida informativa L’emergenza è un fatto, una situazione, una circostanza diversa da tutti gli avvenimenti che normalmente si presentano sul luogo di lavoro e che può generare rischi per i lavoratori.La regolamentazione legale applicabile in tali situazioni - in relazione a tutti i luoghi di lavoro (inclusi gli studi professionali) si rinviene agli artt. 43 e seguenti del d.lgs. 9 aprile 2008, [...]

Linee guida in materia di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Linee guida per l’attività di vigilanza in materia di “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro” 1 marzo 2019 Circolare INL n. 5/2019 L'Ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica la Circolare n. 5/2019 che fornisce indicazioni al personale ispettivo per l'attivazione e lo svolgimento di iniziative di vigilanza di contrasto al caporalato. La Circolare, in particolare, si sofferma sugli elementi costituitivi della fattispecie di reato di cui all'art. 603 b [...]

Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018

Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018 SNPA, 27/02/2019 Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA. Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in tre parti. La prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indica [...]

UNI/PdRxx:2019 | Linee guida prodotti alimentari e bevande senza additivi

UNI/PdRxx:2019 | Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi UNI, 01 Marzo 2019 Approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi”. Il documento – frutto della collaborazione tra UNI e ACU, Associazione Consumatori Utenti – definisce i requisiti per la produzione di alimenti e bevande privi di additivi destinati alla vendita, e delinea un metodo di prova per la determinazione [...]

EN 1090 Marcatura CE Strutture Rev. 3.0 - 2017

EN 1090 Marcatura CE Strutture Rev. 3.0 Settembre 2017(*) EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR Un Prodotto tecnico per la marcatura CE in accordo con la Norma EN 1090 di strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 CPR, con un Modello di Manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e delle specifiche fornite dal committente / o da pr [...]

Regolamento (UE) n. 1169/2011

Regolamento (UE) n. 1169/2011 (FIAC - Fornitura Informazione sugli Alimenti al Consumatore) ID 7883 | Update news 08.09.2023 Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, [...]

Guida nuove etichette prodotti della pesca destinate ai consumatori EU

Guida sulle nuove etichette dell’UE per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura destinate ai consumatori Dal 13 dicembre 2014 sono cambiate le norme per le etichette destinate ai consumatori che accompagnano tutti i prodotti della pesca e dell’acquacoltura dell’UE. La presente guida illustra quali informazioni devono obbligatoriamente comparire sulle nuove etichette nonché le informazioni aggiuntive che vi possono figurare. Questa guida pratica intende [...]

International harmonized stage codes ISO

International harmonized stage codes ISO Download a printable version (PDF) ISO IEC Directives Part. 1. Procedures for the technical work (PDF) STAGE SUBSTAGE     90Decision         00Registration 20Start of main action 60Completion of main action 92Repeat an earlier phase 93Repeat current phase 98Abandon 99Proceed 00Preliminary 00.00Proposal for new project received 00.20Proposal for new project under review 00.60Clo [...]

Direttiva 2010/32/UE

Direttiva 2010/32/UE Direttiva 2010/32/UE del Consiglio, del 10 maggio 2010 , che attua l’accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario GU L 134 del 01.06.2010 Attuata con il: D.Lgs. 19 febbraio 2014 n. 19 Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedalie [...]

Comunicazione Prefetto Info Piano Emergenza Interno Rifiuti: entro il 4 Marzo

Comunicazione Prefetto INFO Piano di emergenza interno Rifiuti Entro il 4 marzo 2019 1. Il PianoL'art. 26-bis della Legge 1° dicembre 2018, n. 132, rubricato “Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti”, prevede l’obbligo per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, di predisporre un piano di emergenza interna entro il 4 Marzo 2019. Il piano deve es [...]

D.Lgs. 6 novembre 2007 n. 193

Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 193 / Controlli in materia di sicurezza alimentare ID 6310 | News aggiornata 11.01.2024 Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore.GU n.261 del 09-11-2007 - SO n. 228 Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2007_________ In allegato testi in consolidati in vigore con gli aggiornamenti: 06/02/2008 Avviso di rettifica (in G.U. 0 [...]

Vacuum-Jacketed Piping in Liquid Oxygen Service

Vacuum-Jacketed Piping in Liquid Oxygen Service EIGA Doc. 217/19  In recent years, the increase in the size and production capacity of air separation plants has led to a corresponding increase in the capacity of liquid oxygen storage and transfer installations at production sites. Multiple violent ruptures of vacuum-jacketed piping systems used in liquid oxygen service have been experienced in the industrial gas industry. These incidents have occurred due to a variety of causes [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 8088 | 25 Febbraio 2019

Amputazione di una mano durante il taglio della legna con una sega a nastro su ruote Mancata formazione e nessun comportamento abnorme della vittima Penale Sent. Sez. 4 Num. 8088 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 08/11/2018 Ritenuto in fatto 1. Il 12/12/2016, la Corte di appello di Ancona ha confermato la pronuncia con cui il Tribunale, previo riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, ha condannato G.P. alla pena (sospesa) di mesi [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 8094 | 25 Febbraio 2019

Pericoloso scavo "al buio" e conseguente esplosione Penale Sent. Sez. 4 Num. 8094 Anno 2019 Presidente: DI SALVO EMANUELERelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 16/11/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Bologna il 23 novembre 2017, in parziale riforma della sentenza emessa il 19 dicembre 2016 dal Tribunale di Ferrara all'esito del dibattimento ed appellata dall'imputato, sentenza con la quale l'ing. S.S. è stato riconosciuto responsabile del reato di lesioni colpose nei [...]

Linee guida sviluppo programmi nazionali controllo inquinamento atmosferico

Linee guida sviluppo programmi nazionali controllo dell'inquinamento atmosferico Linee guida per lo sviluppo di programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici Comunicazione della Commissione (2019/C 77/01) GU C 77/1 del 1° marzo 2019 _________ CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ [...]

CEI 64-8: Variante V6 (Variante Fuoco)

CEI 64-8: Variante V6 (Variante Fuoco) in inchiesta pubblica 28.02.2019 | Progetto C. 1229 Il presente Progetto di Variante alla Norma CEI 64-8:2012 contiene i testi dei seguenti documenti: - A - Variante “Fuoco” - B - Nuovo Allegato ZA “Classificazione delle influenze esterne” del Capitolo 51 “Regole comuni” - C – Revisione della Parte 6 “Verifiche” La Variante “Fuoco” è stata preparata con lo scopo di introdur [...]

Rischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Dicembre 2018

Rischio industriale: nuovo elenco degli stabilimenti soggetti al D.lgs. 105/2015 Aggiornamento: 31 Dicembre 2018 Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo  al controllo del pericolo di inc [...]

REACH Authorisation Decisions List: Last update 28.02.2019

REACH Authorisation Decisions List REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: 28/02/2019 ____________Regolame [...]

D.M. 1 luglio 2014

D.M. 1 luglio 2014 Autodemolitori - Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi, di superficie superiore a 3000 m2. Att. n. 55 del DPR 01/08/2011 n. 151 - Criteri di assoggettabilità Attività di demolizioni di veicoli e simili con relativi depositi, di superficie superiore a 3.000 m2     ATTIVITÀ (DPR 151/2011) CAT [...]

Circolare del Ministero dell’Interno n. 99 del 15 ottobre 1964

Circolare del Ministero dell’Interno n. 99 del 15 ottobre 1964 Ossigeno liquido - Normativa di prevenzione incendi Circolare del Ministero dell’Interno n. 99 del 15 ottobre 1964 - Contenitori di ossigeno liquido. Tank ed evaporatori freddi per uso industriale.  La circolare n. 99/64 non si applica ai produttori di ossigeno liquido (Si applica solo agli utilizzatori) (Lettera circolare prot. n. 6735/4135 del 21 marzo 1979). Molte industrie, laboratori, ospedali, sono stat [...]

D.P.R. 14 dicembre 2018 n. 152

Decreto del Presidente della Repubblica 14 dicembre 2018 n. 152  Regolamento recante norme per l'attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto (GU Serie Generale n.49 del 27-02-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 14/03/2019 Art. 1. Oggetto e definizioni 1. Ai sensi dell’articolo 1, commi 217 e seguenti, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, il presente regolamento disciplina l’organizzazione e il funzionamento del Sistema telematico cen [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024