Giugno 2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 153 of our articles broken down into Months and Years.

DM 25 gennaio 2019: Sicurezza edifici di civile abitazione

DM 25 gennaio 2019: Sicurezza edifici di civile abitazione Amministrazione Provincia di Bolzano, 2019 L’Amministrazione provinciale di Bolzano ha messo a disposizione sul proprio sito materiale informativo sulla gestione della sicurezza ai fini della prevenzione incendio per gli edifici di civile abitazione di cui al DM. 25.01.2019, che entrerà in vigore a partire dal 6 maggio 2020 precisamente: Fogli informativi da adattare alle diverse situazioni, presentare in assembl [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 25837 | 12 Giugno 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 giugno 2019, n. 25837 Caduta del lavoratore all'interno di una vasca non protetta Penale Sent. Sez. 4 Num. 25837 Anno 2019Presidente: FUMU GIACOMORelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 13/03/2019   Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. La Corte di appello di Brescia - che ha parzialmente riformato la sentenza di primo grado in punto di pena - ha confermato l'affermazione di colpevolezza di A.B. di San Pietro, riconosciuto responsabile, in quali [...]

Regno Unito: La Marcatura CE sarà sostituita dalla marcatura UKCA

Regno Unito: La Marcatura CE sarà sostituita dalla marcatura UKCA nel caso di Brexit no-deal. La nuova marcatura UKCA (UK Conformity Assessed), sostituirà la marcatura CE senza intese commerciali al 31 Ottobre 2019 (Brexit no-deal). La nuova marcatura UKCA, che sostituirà la marcatura CE per le macchine nel Regno Unito, è in approvazione parlamentare, e sarà valida se il Regno Unito lascerà l'UE senza accordi commercia [...]

Osservatorio edifici a energia quasi zero (nZEB) in Italia 2016-2018

Osservatorio degli edifici a energia quasi zero (nZEB) in Italia – 2016-2018 ENEA, 2019 Dal 2021, tutti gli edifici nuovi o soggetti a una ristrutturazione importante di primo livello dovranno essere a fabbisogno di energia quasi zero (nZEB). Negli stessi casi gli edifici pubblici daranno l’esempio, rispondendo ai requisiti nZEB già dal 2019. Alcune regioni e province autonome hanno già anticipato tali scadenze. Nell’ambito del progetto D2.1 Nealy Zero Ener [...]

Legge 1 ottobre 2012 n. 177

Legge 1 ottobre 2012 n. 177 Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici. (GU n.244 del 18-10-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 2/11/2012_______ Modifiche: 30/12/2015 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2015, n. 210 (in G.U. 30/12/2015, n.302) - Consolidato 2024 CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

I transpallet manuali

I transpallet manuali Il prodotto si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di infortuni e/o incidenti che vedano il coinvolgimento di transpallet manuali. L’analisi è stata svolta partendo dai casi di infortuni mortali e gravi che hanno visto la presenza attiva di un transpallet e contenuti nella banca dati Infor.Mo. Il transpallet è comunemente definito come un carrello elevatore con guidatore a piedi o a bordo (in [...]

RAPEX Report 23 del 07/06/2019 N. 13 A12/0846/19 Repubblica Ceca

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 23 del 07/06/2019 N. 13 A12/0846/19 Repubblica Ceca Approfondimento tecnico: Mouse di plastica Il prodotto, di marca CUTE SUNLIGHT, mod. 44ST-799, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiat [...]

Procedura d'Infrazione n. 2010/4227

Procedura d'Infrazione n. 2010/4227 In data 30 marzo 2010 è stata dichiara ricevibile la petizione 1919/2009 presentata dal Sig. Marco Bazzoni (RLS) e la Commissione europea è stata invitata a fornire informazioni in merito. La Petizione 1909-09 è in merito al mancato recepimento da parte dello Stato italiano della direttiva quadro 89/391/CEE e in misura minore della direttiva 2002/14/CE, la Commissione europea ha inviato il 30 settembre 2011 alla Repubblica Italiana la [...]

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sicurezza nella manutenzione

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione INAIL, Giugno 2019 L’incremento dei rischi dovuti alla manutenzione ha come conseguenza la necessità di ponderare con attenzione tale attività durante la valutazione dei rischi. Problemi specifici si pongono laddove le operazioni di manutenzione sono esternalizzate con affidamento in appalto. In tal caso si aggiungono i rischi da interferenza dovuti alla compresenza di lavoratori di più [...]

Rimozione in sicurezza tubazioni idriche interrate in cemento amianto

Rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto INAIL, Giugno 2019 Le istruzioni operative sono state elaborate al fine di indicare una procedura di intervento in sicurezza, omogenea a scala nazionale, ai fini della tutela dei lavoratori del settore e degli ambienti di vita. Sono state realizzate sulla base di numerose esperienze acquisite on site e dal confronto in riunioni tecniche e Conferenze dei Servizi (nazionali e locali) con Ministeri, Regioni, Autorit& [...]

Regolamento (UE) 2019/957

Regolamento (UE) 2019/957 della Commissione dell'11 giugno 2019 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il (3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluoroottil) silanetriolo e i TDFA GU  L 154/37 del 12.06.2019 Entrata in vigore: 02.07.2019 Articolo 1 L'allegato XVII del regolament [...]

Direttiva (UE) 2019/904

Direttiva Plastiche monouso (SUP) Direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente GU L 155/1 del 12.06.2019 Entrata in vigore: 02.07.2019 Recepimento Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196Attuazione della direttiva (UE) 2019/904, del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica su [...]

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi - Schede

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi / Update Novembre 2024 Update 18.11.2024 Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause La sorveglianza degli infortuni mortali e gravi è attuata in collaborazione con i Servizi di prevenzione delle Asl, che nel corso delle loro indagini approfondiscono l’analisi della dinamica infortunistica degli eventi accaduti al fine di evidenziarne le cause. Da tale attività scaturiscon [...]

Disastro all’Umbria Olii del 25 novembre 2006

Disastro all’Umbria Olii del 25 novembre 2006 Quattro morti e un ferito è il pesante bilancio di un'esplosione avvenuta intorno alle 13 di sabato 25 novembre 2006 nello stabilimento Umbria Olii, in provincia di Perugia. La fabbrica sorge a Campello sul Clitumno, ai margini della vecchia statale tra Foligno e Spoleto. A scopo precauzionale la prefettura didspose l'evacuazione delle 500 persone che abitavano nei dintorni. Sull'oleificio sprigionò una densa colonna di [...]

Piano nazionale amianto

Piano nazionale amianto ID 8543 | Update 13.07.2022 / Documenti allegati La Legge 426/98 ed il D.M. 468/01 e sue successive integrazioni ha individuato numerosi siti da bonificare di interesse nazionale in cui l'amianto è presente sia come fonte di contaminazione principale che come fonte secondaria. I SIN con problemi connessi al rischio amianto sono Broni -Fibronit (PV), Priolo- Eternit Siciliana (SR), Casale Monferrato - Eternit, Balangero - Cava Monte S. Vittore (TO), [...]

Decreto 18 settembre 2001 n. 468

Decreto 18 settembre 2001 n. 468 Regolamento recante: "Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale". (GU Serie Generale n.13 del 16-01-2002 - Suppl. Ordinario n. 10) Art. 1. 1. E' approvato, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1, comma 3, della legge 9 dicembre 1998 n. 426, il Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati di interesse nazionale, con i relativi allegati che costituiscono parte integrante del presente decreto. Art. 2. Contenut [...]

Legge 9 dicembre 1998 n. 426

Legge 9 dicembre 1998 n. 426  Nuovi interventi in campo ambientale (GU n.291 del 14-12-1998) ... In allegato il testo consolidato della Legge 426/98 contenente modifiche abrogazioni dal 1998 al 2017, riservato Abbonati Modifiche/abrogazioni: - DECRETO-LEGGE 28 dicembre 1998, n. 452 (in G.U. 29/12/1998, n.302) , convertito senza modificazioni dalla L. 22 febbraio 1999, n. 35 (in G.U. 24/2/1999, n. 45)- LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302) [...]

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom  GU L 152/128 dell'11.06.2019 Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom (GU L 13 del 17.1.2014) ... Pagina 40, allegato II, titolo: anziché: « [...]

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze UNI/PdR 60:2019 - RSDS (Responsabile Schede di Dati di Sicurezza) ed ESR (Esperto Sistema Rifiuti) UNI, 10.06.2019 La presente prassi di riferimento definisce i requisiti relativi ai profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR), individuandone le attività, i compiti e le relative conoscenze, abilità e competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro europeo dell [...]

Regolamento (CE) n. 710/2009

Regolamento (CE) n. 710/2009 Regolamento (CE) n. 710/2009 della Commissione, del 5 agosto 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda l'introduzione di modalità di applicazione relative alla produzione di animali e di alghe marine dell'acquacoltura biologica GU L 204 del 6.8.2009 Abrogato da: Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165. [...]

Decreto 3 aprile 2019

Decreto 3 aprile 2019  Modifica del decreto ministeriale 30 luglio 2010, recante disposizioni per l'attuazione del regolamento (CE) n. 710/2009 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008, recante modalita' di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda l'introduzione di modalita' di applicazione relativa alla produzione di animali e di alghe marine dell'acquacoltura biologica. (GU n.134 del 10-06-2019) ... Collegati:Decreto 30 lugli [...]

Decreto 30 luglio 2010

Decreto 30 luglio 2010  Disposizioni per l'attuazione del regolamento (CE) n. 710/2009 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008, recante modalita' di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, per quanto riguarda l'introduzione di modalita' di applicazione relativa alla produzione di animali e di alghe marine dell'acquacoltura biologica. (GU Serie Generale n.211 del 09-09-2010) ... Collegati:Regolamento (CE) n. 889/2008 [...]

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza Art. 21. Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi 1. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, g [...]

Definizione sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomi

Definizione sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomi: il D.Lgs. 81/2008 Decreto in attesa (Art. 6. c. g) D.Lgs. n. 81/2008 Art. 6. Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul Lavoro...8. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di:...g) elaborare i(1) criteri finalizzati alla definizione del sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi di cui all'articolo 27. Il sistema di qualificazione [...]

Linea guida qualificazione compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP)

Nuova Linea guida per la qualificazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) CSLP 29.05.2019 Nell’ambito di quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, e fra le numerose iniziative adottate dal Consiglio Superiore dei LL.PP. finalizzate ad una sempre migliore garanzia della qualità e sicurezza delle opere e delle infrastrutture, sia pubbliche che private, della prevenzione del rischio sismico e della valutazione e messa in sicurezza del patrimon [...]

CEI EN 55014-1:2019 (CEI 110-1)

CEI EN 55014-1:2019 (CEI 110-1) Emissione EMC: Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari Pubblicata nel mese di marzo la nuova edizione della Norma CEI EN 55014-1 “Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari - Parte 1: Emissione”. Questa   revisione tecnica della Norma CEI EN 55014-1:2008 e delle successive Varianti specifica i requisiti [...]

Disastro della motonave Elisabetta Montanari 1987

Disastro della motonave Elisabetta Montanari 1987 L'incidente sul lavoro più grave della storia italiana del dopoguerra italiano con 13 vittime.  Il 13 marzo 1987 a Ravenna avvenne il disastro della motonave Elisabetta Montanari, un incidente sul lavoro durante le operazioni di manutenzione straordinaria della omonima nave gassiera: L'evento fu scatenato da un incendio nella stiva n. 2 dell'imbarcazione: le esalazioni sprigionate del [...]

ISO 11665-9:2019 - Air: Radon

ISO 11665-9:2019 Measurement of radioactivity in the environment -- Air: Radon-222 -- Part 9: Test methods for exhalation rate of building materials This document specifies a method for the determination of the free radon exhalation rate of a batch of mineral based building materials. This document only refers to 222Rn exhalation determination using two test methods: liquid Scintillation Counting (LSC) and gamma ray spectrometry (see Annex A and Annex B). The exhalation of thoron (220Rn) [...]

ADR 2019 Esenzione parziale 1.1.3.6: Quantità totale "calcolata" in DdT

ADR 2019 Esenzione parziale 1.1.3.6: La quantità totale e "valore calcolato" nel DdT ADR 2019 Con l'ADR 2019, è previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna categoria di trasporto devono essere indicate nel documento di trasporto conformemente a 1.1.3.6.3 e 1.1.3.6.4.In Certifico ADR Manager è presente la funzione di Calcolo dell'esenzione parziale ADR con Report, vedi du [...]

EN 60204-1 Ed. 6.0 2016 Annex B: Questionario informativo da fornire all'utilizzatore

EN 60204-1:2018 Ed. 6.0 Allegato B (Informativo) Update 10.02.2019 : Disponibile EN / IT:- Allegato B (informativo): Questionario per l’equipaggiamento elettrico delle macchine - Cap. 17: Documentazione tecnica  Dalla IEC 60204-1:2016 (CEI EN 60204-1:2018) il nuovo questionario di interscambio informazioni per l’equipaggiamento elettrico delle macchine tra il costruttore e l'utilizzatore dell'equipaggiamento in modo da facilitare sia la corret [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024