Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.172.801
/ Documenti scaricati: 31.172.801
ID 17746 | 04.09.2022
Il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici, introdotto dal dlgs n. 48/2020 in attuazione a quanto previsto dalla direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, nasce da un progetto elaborato a cura dell’ENEA.
In particolare, l’art. 8 del dlgs n. 48/202 ha istituito il Portale con lo scopo di fornire informazioni su:
- prestazione energetica degli edifici;
- migliori pratiche per le riqualificazioni energetiche efficaci in termini di costi;
- strumenti di promozione esistenti per migliorare la prestazione energetica degli edifici, ivi compresa la sostituzione delle caldaie a combustibile fossile con alternative più sostenibili;
- attestati di prestazione energetica (APE).
L’ENEA ha aperto uno sportello unico finalizzato a fornire assistenza ed ogni informazione utile:
- ai cittadini e alle imprese relativamente: alla mappatura energetica degli edifici, alla conformità alla normativa di settore, alla valutazione del potenziale di efficientamento e alla selezione delle priorità di intervento, ivi compresi i piani di riqualificazione per fasi successive, alla selezione degli strumenti di promozione più adeguati allo scopo, alla formazione delle competenze professionali;
- alla pubblica amministrazione relativamente: alla mappatura energetica degli edifici, alla conformità alla normativa di settore, alla valutazione del potenziale di efficientamento e - alla selezione delle priorità di intervento, ivi compresi i piani di riqualificazione per fasi successive, alla selezione degli strumenti di promozione più adeguati allo scopo, anche tramite l’utilizzo dei contratti EPC, alla formazione delle competenze tecniche.
Si tratta di uno strumento fondamentale a servizio dei cittadini e degli operatori del settore e pubblici, finalizzato a fornire una serie di informazioni sulle pratiche di riqualificazione energetiche tramite la condivisione di dati contenuti nelle piattaforme regionali.
Il decreto MITE 4 agosto 2022 n. 304 individua le modalità per il funzionamento del Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici.
Sul Portale ogni cittadino può trovare tutte le informazioni (dati ed elaborazioni personalizzate), utili per orientarsi sulle opportunità di investimento per il proprio immobile; le informazioni sono utili anche per finalità statistiche e di studio.
In caso di omessa dichiarazione o allegazione dell’APE ai contratti di compravendita immobiliare, l’articolo 6 del dlgs n. 192/2005 (che norma l’attestazione di prestazione energetica) prevede il pagamento della sanzione amministrativa che, comunque, non esenta dall’obbligo di presentare alla Regione o Provincia autonoma competente la dichiarazione o la copia dell’attestato di prestazione energetica entro 45 giorni.
_________
Link sito: https://pnpe2.enea.it/
Mappa del sito
...
Collegati
ID 21838 | 14.05.2024 / Bozza allegata
La Bozza del nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 inviata in Conferenza Stato-Regioni,...
ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato
La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” real...
ID 8338 | 11.05.2019
In allegato Documento completo in relazione alla Direttiva (UE) 2018/844 che aggiorna la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energe...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024