Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Decreto 30 settembre 2022

ID 17841 | | Visite: 1798 | Impianti geotermiciPermalink: https://www.certifico.com/id/17841

Decreto 30 settembre 2022

Decreto 30 settembre 2022 / Impianti geotermici riscaldamento e climatizzazione edifici

ID 17841 | 15.10.2022 / in allegato

Decreto 30 settembre 2022
Prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, destinata al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici e misure di semplificazione per l'installazione dei predetti impianti.

(GU n.241 del 14.10.2022)

Entrata in vigore: 15.10.2022
_______

Art. 1. Ambito di applicazione

1. Il presente decreto si applica alle piccole utilizzazioni locali di calore geotermico di cui all’art. 10, comma 2 del decreto legislativo n. 22 del 2010, realizzate mediante l’installazione di impianti di potenza inferiore a 2 MW che scambiano solo energia termica con il terreno, utilizzando un fluido vettore che circola in appositi impianti posti a contatto con il terreno, senza effettuare prelievi o immissione di fluidi nel sottosuolo.
2. Il presente decreto, ai sensi dell’art. 25, commi 6 -bis e 6 -ter , del decreto legislativo n. 199 del 2021, stabilisce le prescrizioni per la posa in opera degli impianti di cui al comma 1 destinati al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici e individua i casi in cui la realizzazione degli impianti medesimi, fino a una potenza termica di 100 kW, rientra nel regime dell’edilizia libera ovvero ai quali si applica la procedura abilitativa semplificata di cui all’art. 6 del decreto legislativo n. 28 del 2011.

Art. 2. Definizioni

Art. 3. Disposizioni per la realizzazione degli impianti in edilizia libera o mediante PAS

1. Si considera attività in edilizia libera ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 la realizzazione di impianti che rispettano tutte le seguenti condizioni:
a) le sonde geotermiche si estendono, se orizzontali, a profondità non superiore a 2 metri dal piano campagna e/o, se verticali, a profondità non superiore a 80 metri dal piano campagna;
b) la potenza termica dell’impianto è inferiore a 50 kW;
c) gli impianti sono realizzati a servizio di edifici già esistenti, senza alterarne volumi e superfici, né comportando modifiche delle destinazioni di uso, interventi su parti strutturali dell’edificio, o aumento del numero delle unità immobiliari e incremento dei parametri urbanistici.
2. La PAS si applica alla realizzazione di impianti che rispettano tutte le seguenti condizioni:
a) le sonde geotermiche si estendono, se orizzontali, a profondità non superiore a 3 metri dal piano campagna e/o, se verticali, a profondità non superiore a 170 metri dal piano campagna;
b) la potenza termica dell’impianto è inferiore a 100 kW.
3. Ai sensi dell’art. 1, comma 5 del decreto legislativo n. 22 del 2010, gli impianti a sonde geotermiche a circuito chiuso non sono soggette alla disciplina mineraria di cui al regio decreto n. 1443 del 1927 e all’art. 826 del codice civile.

Art. 4. Prescrizioni tecniche di carattere generale

Art. 5. Prescrizioni tecniche per la perforazione

Art. 6. Qualificazione degli installatori di impianto a sonde geotermiche

1. Le installazioni di impianti geotermici a circuito chiuso devono essere realizzate da soggetti specializzati, operanti nel settore della perforazione e dello scavo di terreni. Il personale adibito allo svolgimento delle operazioni di cui al primo periodo deve essere qualificato a svolgere tale tipo di attività ai sensi della normativa ambientale e sulla sicurezza dei cantieri.
2. Per quanto attiene ai requisiti e alle modalità per la certificazione di qualità delle imprese operanti nel settore della installazione delle sonde geotermiche, si applica la norma UNI 11517:2013 «Sistemi geotermici a pompa di calore - requisiti per la qualificazione delle imprese che realizzano scambiatori geotermici».

Art. 7. Dati di progetto e di collaudo

Art. 8. Registro telematico delle piccole utilizzazioni locali

Art. 9. Entrata in vigore

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Dcreto 30 Settembre 2022.pdf)Decreto 30 Settembre 2022
 
IT1504 kB180

Tags: Impianti Impianti geoterminici

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Ago 29, 2023 344

Delibera n. 361/2023/R/eel

Delibera n. 361/2023/R/eel ID 20268 | 03.08.2023 Prime modifiche al testo integrato connessioni attive (TICA - Testo integrato delle connessioni attive) Delibera ARG/elt 99/08 Collegati
Deliberazione ARG/elt 99/08 del 23 luglio 2008
Leggi tutto
Bozza Decreto aggiornamento DM 18 maggio 2018
Ago 21, 2023 139

Bozza Decreto aggiornamento DM 18 maggio 2018

Bozza Decreto aggiornamento DM 18 maggio 2018 ID 20211 | 21.08.2023 / In allegato Aggiornamento del Decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 maggio 2018 recante, tra l’altro, la “Regola tecnica sulle caratteristiche chimico fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas combustibile”… Leggi tutto
Ago 14, 2023 155

Decreto 19 aprile 2023

Decreto 19 aprile 2023 ID 20177 | 14.08.2023 Decreto 19 aprile 2023 - Rideterminazione dei contributi relativi alle autorizzazioni generali per l'attivita' radioamatoriale. (GU n.155 del 05.07.2023) ... Collegati
Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato
Leggi tutto
Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 470

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto