Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.035
/ Documenti scaricati: 31.397.333
Featured

Linea guida CIG n.10:2022

Linee guida CIG n  10  2022

Linea guida CIG n.10:2022: Pronto intervento gas / Febbraio 2022

È stata pubblicata sul sito CIG  la nuova edizione della Linea guida CIG n. 10:2022, che sostituisce l'Ed. 2012, ed è relativa all'esecuzione delle attività di Pronto intervento gasa conclusione dell’attività di aggiornamento del documento, come richiesto da ARERA ai sensi della Delibera 569/2019/R/Gas.

Le raccomandazioni contenute in questo documento stabiliscono i requisiti essenziali per l’effettuazione delle attività trattate per aspetti ancora non sufficientemente regolamentati da regole tecniche o da norme tecniche nazionali o europee.
In caso di contrasto fra una raccomandazione delle presenti linee guida e una prescrizione contenuta in una regola tecnica o norma tecnica, la prescrizione di queste ultime prevale sulla raccomandazione delle linee guida.
Le presenti linee guida saranno periodicamente riviste e aggiornate per tener conto dell’evoluzione tecnica e normativa nel loro campo d’applicazione.

Fermo restando quanto definito dalle disposizioni dell’Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambiente in termini di rispetto e registrazioni delle attività, il presente documento definisce gli obiettivi, le attività, la struttura organizzativa e le competenze necessarie per assicurare una rapida ed efficace gestione del servizio di pronto intervento gas il cui scopo è quello di:
- ricevere la segnalazione di presunte anomalie
-
- fornire al segnalante, qualora necessario, istruzioni sui comportamenti e i provvedimenti generali da adottare immediatamente per tutelare la propria e l’altrui incolumità in attesa dell’arrivo sul luogo della squadra di pronto intervento;
- individuare l’eventuale anomalia segnalata sull’impianto di distribuzione gas;
- Individuata l’anomalia, assicurare tempestivamente il mantenimento delle condizioni di sicurezza e ripristinare ove tecnicamente possibile la continuità del servizio;
- prevenire emergenze o incidenti che possono essere causati da anomalia sull’impianto di distribuzione;
- mettere in sicurezza l’impianto di utenza nel caso in cui l’anomalia risulti essere una dispersione di gas a valle del punto di riconsegna;
- minimizzare gli effetti dell’anomalia sul servizio di distribuzione del gas, con particolare riguardo ai clienti finali e ai loro impianti.
Le presenti linee guida sono relative ai gas della prima, seconda e terza famiglia, così come riportato nella norma UNI EN 4371 e distribuito a mezzo rete; a tutte le situazioni che richiedono l’intervento tempestivo dell’impresa distributrice a seguito di segnalazione di guasto e/o anomalia che coinvolgano il gas da essa distribuito a mezzo di reti e che interessino una qualsiasi parte della rete di distribuzione, degli impianti di derivazione di utenza, dei gruppi di misura e degli impianti di utenza.
Avviata l’attività di pronto intervento, qualora la situazione evolvesse in incidente o in emergenza da gas, l’impresa distributrice gestirà le stesse, a seconda del caso, facendo riferimento alle linee guida pertinenti.
...

SOMMARIO
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 TERMINI E DEFINIZIONI
3 ORGANIZZAZIONE DEL PRONTO INTERVENTO
3.1 IL RESPONSABILE DI PRONTO INTERVENTO
3.2 STRUTTURA OPERATIVA DI PRONTO INTERVENTO
3.3 RISORSE UMANE
3.4 PROCEDURE OPERATIVE
3.5 DOCUMENTAZIONE
4 RICEZIONE DELLE SEGNALAZIONI E ATTIVAZIONE DEL PRONTO INTERVENTO
4.1 RICEZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
4.2 GESTIONE DELLE CHIAMATE AL CENTRALINO DI PRONTO INTERVENTO
4.3 TIPOLOGIA DELL’ANOMALIA SEGNALATA
4.4 PRIORITA’ DI INTERVENTO
5 PRONTO INTERVENTO
6 STRUMENTI ED ATTREZZATURE
7 REGISTRAZIONE DEI DATI
ALLEGATO 1 - Griglia priorità di intervento
ALLEGATO 2
ALLEGATO 3
...
segue in allegato

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Impianti
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Linee guida CIG Nr. 10 2022 Esecuzione delle attività di pronto intervento gas) IT 516 kB 14

Articoli correlati Impianti

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024