Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.516
/ Documenti scaricati: 32.435.245
Featured

CEI 64-8/7 (Sez. 704) Impianti elettrici cantieri / Tavola di concordanza Ed. 2012 - Ed. 2021

CEI 64 8 7   704 Impianti Cantieri Tavola conrdanza Ed  2012   2021

CEI 64-8 Parte 7 (Sezione 704) Impianti elettrici cantieri / Tavola di concordanza Ed. 2012 - Ed. 2021

ID 14818 | 24.10.2021 CEI 64-8/7 (Sez. 704) Ed. 2021 (8a) / Ed. 2012 (7a)

La nuova Edizione 2021 della CEI 64-8 Parte 7  -Sezione 704-  è relativa agli Impianti temporanei di Cantieri di costruzione e di demolizione (tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua).

Il Documento allegato è una tavola di Concordanza [...]

Featured

UNI EN 12613:2021 Dispositivi di segnalazione visiva cavi e tubazioni interrati

ID 17483 UNI EN 12613 2021

UNI EN 12613:2021 Dispositivi di segnalazione visiva cavi e tubazioni interrati

ID 17483 | 02.09.2022 / Documento di approfondimento allegato

Documento di approfondimento sui dispositivi di segnalazione con caratteristiche visive fabbricati in materia plastica, destinati a segnalare la presenza di cavi e sistemi di tubazioni interrati durante l’apertura di trincee e più in generale durante i lavori di scavo in accordo alla norma tecnica UNI EN 12613:2021.

UNI EN 12613:2021 Dispositivi di segnalazione visiva in materia plastica per cavi e [...]

Featured

UNI 10845:2018 Esempio relazione tecnica verifica impianti a gas uso civile

ID 17475 UNI 10845 2018 Esempio relazione tecnica verifica impianti gas

UNI 10845:2018 Esempio relazione tecnica verifiche impianti a gas uso civile

ID 17475 | 31.08.2022 / Modello esempio .docx allegato

Esempio di relazione tecnica da utilizzare nell'esecuzione delle verifiche e dei controlli previsti dalla norma UNI 10845:2018. Nei casi previsti dalla legislazione vigente può accompagnare la dichiarazione di conformità dell'impianto gas o indicare semplicemente le verifiche eseguite e gli esiti riscontrati.

Featured

Specifiche tecniche della Serie UNI TS 11300-X: Stima prestazioni energetiche degli edifici

UNI TS 11300 X

Specifiche tecniche della Serie UNI/TS 11300-X: Stima prestazioni energetiche degli edifici

ID 17436 | 24.08.2022

La Direttiva 2010/31/UE (EPBD recast - Energy Performance of Buildings Directive) in tema di prestazione energetica nell’edilizia ha avuto un grande impatto nella progettazione e costruzione di immobili.

Da tempo l’efficienza energetica è infatti al centro di studi e approfondimenti che hanno tra l’altro portato nel tempo all’emissione di numerosi provvedimenti legislativi e soprattutto alla pubblicazione della specifica tecnica UNI/TS 11300-X.

La Specifica tecnica UNI/TS 11300 [...]

Guida CPR la nuova era dei cavi

Guida CPR la nuova era dei cavi AICE

Guida CPR la nuova era dei cavi / AICE 2022

La presente pubblicazione ha lo scopo di informare tutti coloro che quotidianamente trattano cavi elettrici per energia e comunicazione elettronica che ricadono nell’ambito del Regolamento Prodotti da Costruzione. La Guida, giunta alla sua terza edizione, è stata aggiornata ed ampliata nei contenuti per offrire a tutti gli operatori della filiera uno strumento puntuale ed aggiornato.

In particolare, rispetto alla versione precedente (2020):

- è stato aggiornato il riferimento al DM 3 Agosto 2015 e il DM 18 ottobre 2019

Featured

Incenerimento - Quaderni dell'efficienza energetica

Incenerimento   Quaderni dell efficienza energetica ENEA

Incenerimento - Quaderni dell'efficienza energetica 2022

ID 17093 | 14 Luglio 2022 / Quaderno allegato

La pubblicazione per il settore dell’Incenerimento dei rifiuti è il quinto volume della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzato da ENEA nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE (ora in capo al MiTE) - ENEA: “Ricerca di Sistema Elettrico 2019 – 2021”.

La pubblicazione redatta con il [...]

Featured

Odorizzazione del gas: Quadro normativo

Odorizzazione del gas   Quadro normativo

Odorizzazione del gas: Quadro normativo -  Update Luglio 2022

ID 11903 | Rev. 2.0 del 26.07.2022 / Documento completo allegato

Il Documento tratta del quadro normativo per l’odorizzazione del gas (nel contesto gas naturale), che è previsto per uso domestico o similare, in conformità a quanto stabilito da:

1. Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile. (GU n.320 del 20 dicembre 1971)
2. Decreto Ministeriale 21 Aprile 1993 Approvazione delle tabelle UNI-CIG di cui alla legge 6 [...]

GSE: Rapporto di monitoraggio fonti rinnovabili in Italia e nelle regioni 2012-2020

Rapporto di monitoraggio fonti rinnovabili in Italia e nelle regioni 2012 2020

GSE: Rapporto di monitoraggio fonti rinnovabili in Italia e nelle regioni 2012-2020 

ID 17118 | 19.07.2022

Il Rapporto di monitoraggio Fonti rinnovabili in Italia e nelle regioni, che presenta i dati ufficiali sui consumi finali lordi di energia, da fonti rinnovabili (FER) e complessivi, rilevati in Italia, nelle regioni e nelle province autonome italiane tra il 2012 e il 2020. Il documento è predisposto dal GSE, con il supporto di ENEA, ai sensi del Decreto 11/5/2015 del Ministero dello Sviluppo [...]

Raccolta Linee guida CIG | Luglio 2022

Raccolta Linee guida CIG 2022

Raccolta Linee guida CIG | Luglio 2022 / Nuova Linee Guida CIG Nr. 20

ID 16995 | 03.07.2022 / Documento completo in allegato (portfolio pdf)

Elenco delle Linee Guida CIG 

(in rosso novità)
(in blu sostituite)

Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2020)

Linee Guida CIG Nr. 02
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività

Rapporto statistico solare fotovoltaico GSE 2021

Rapporto statistico solare fotovoltaico GSE 2021

Rapporto statistico solare fotovoltaico GSE 2021

GSE 09 Giugno 2022

Il Rapporto traccia il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia, descrivendo le caratteristiche, la diffusione e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano alla fine del 2021. In continuità con le precedenti edizioni, sono presentati i dati statistici ufficiali su numerosità, potenza e produzione degli impianti a livello regionale o provinciale, con approfondimenti specifici su dimensioni dei pannelli, tensione di connessione, tipologia di installazione, settore di attività,

Featured

Requisiti e specifiche tecniche Impianti FER

Requisiti e specifiche tecniche Impianti FER  ai fini accesso incentivi    Aggiornati 2022

Requisiti e specifiche tecniche Impianti FER (ai fini accesso incentivi) / Aggiornati 2022

ID 16558 | 06.05.2022 / Documento allegato

Il Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28 (RED I) Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE (G.U. n. 71 del 28 marzo 2011 S.O. n. 81), all'Allegato 2 (art. 10, comma 1), riporta i Requisiti e specifiche tecniche degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ai fini dell'accesso agli [...]

Featured

CEI 64-8/5:2021 Allegato 51A | Scelta ed installazione componenti elettrici

ID 14762   CEI 64 8 5 Allegato 51A

CEI 64-8/5:2021 Allegato 51A | Scelta ed installazione componenti elettrici

ID 14762 | Rev. 0.0 del 18.10.2021 / Documento completo allegato

Documento di approfondimento sulla Parte 5 Allegato 51A della norma CEI 64-8, che fornisce le prescrizioni relative alla scelta ed alla installazione dei componenti elettrici necessari per l’attuazione delle misure di protezione trattate nella Parte 4.

In particolare sono trattate le prescrizioni riguardanti la scelta delle condutture elettriche, le loro modalità di posa e la determinazione delle loro portate, le [...]

Verso abitazioni ad alta efficienza energetica e prive di amianto

Verso abitazioni ad alta efficienza energetica e prive di amianto

Verso abitazioni ad alta efficienza energetica e prive di amianto

JRC (Joint Research Centre) - 2022

Il Green Deal europeo mira a una società più verde e decarbonizzata con edifici meno energivori e più sani. Gli edifici esistenti svolgono un ruolo chiave nel raggiungimento di questo obiettivo a lungo termine, in quanto sono vecchi, considerati inefficienti dal punto di vista energetico e la maggior parte non fornisce un ambiente interno salubre.

Il patrimonio edilizio dovrebbe subire un'ondata di ristrutturazione adottando il [...]

Featured

FAQ Libretto di impianto CTI

FAQ Libretto impianto CTI

FAQ Libretto di impianto CTI

ID 16706 | 24.05.2022 / Documento FAQ completo in allegato

Raccolta di FAQ del CTI relative al DM 10 febbraio 2014 - Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013.

Raccolta FAQ così strutturata:

1:2015 - Quando deve essere compilato il libretto di impianto?
2:2015 - Quali unità immobiliari sono escluse dall'obbligo di libretto di impianto?
3:2015 - Quali apparecchi non devono comunque essere registrati sul [...]

Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 2021

Relazione Annuale CTI 2021

Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 2021

ID 16705 | 20 Maggio 2022

Il 2021 è stato un anno di transizione verso scenari futuri ancora incerti, ma l'esperienza maturata dal CTI nel 2020 ha consentito di affrontare l'incertezza del momento in modo ottimale tanto da confermare gli ottimi risultati ottenuti durante il primo anno di crisi sanitaria. La produzione normativa si è rilevata del tutto allineata con il passato, a dimostrazione che le Riunioni a Distanza (RAD) non sono un [...]

Featured

Farmaceutica - Quaderni dell'efficienza energetica ENEA

Farmaceutica   Quaderni dell efficienza energetica ENEA

Farmaceutica - Quaderni dell'efficienza energetica

ID 16703 | 03 Maggio 2022 / Quaderno allegato

La pubblicazione per il settore Farmaceutico è il quarto volume della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzato da ENEA nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE (ora in capo al MiTE) - ENEA: “Ricerca di Sistema Elettrico 2019 – 2021”.

La pubblicazione rappresenta una guida operativa sia per [...]

Featured

Efficienza energetica degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva (FAQ)

FAQ MISE   Efficienza energetica impianti

Efficienza energetica degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva (FAQ)

ID 4941 | 24.05.2022 / Documento FAQ completo in allegato

Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2021

A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2014 del decreto 10 febbraio 2014, riportante in allegato i modelli del “Libretto di impianto” e dei “Rapporti di controllo di efficienza energetica”, sono stati resi disponibili gli strumenti che consentono la completa attuazione, da parte del cittadino, di quanto prescrive il decreto del Presidente [...]

Featured

Obbligo installazione impianti FER su edifici: da RED I a RED II il 13 giugno 2022

Obbligo installazione impianti FER su edifici   Normativa e note tecniche

Obbligo installazione impianti FER su edifici: cosa cambia da RED I a RED II il 13 giugno 2022

ID 16368 | 10.04.2022 / Documento completo allegato

Documento sugli aspetti normativi dell’obbligo installazione impianti FER su edifici in accordo con il Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (RED I) e il nuovo Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (RED II), con evidenza delle novità previste dal 13 giugno 2022, data di abrogazione dell’Art. 11 e allegato III RED I (180 giorni entrata in [...]

Featured

Incremento efficienza energetica impianti illuminazione pubblica / Note

Incremento efficienza energetica impianti illuminazione pubblica   note

Incremento efficienza energetica impianti illuminazione pubblica / Note Maggio 2022

ID 16564 | 05.05.2022 / Note allegate - Atteso Decreto MITE

La Legge 27 aprile 2022 n. 34 di conversione del Decreto-Legge 1 marzo 2022 n. 17 introduce, con l'Art. 19-ter, una strategia di incremento dell’efficienza energetica delle fonti di illuminazione pubblica. E' previsto l'emanazione di un Decreto del MITE entro 90 giorni dell'entrata in vigore della Legge 27 aprile 2022 n. 34 (entrata in vigore 29 Aprile 2022 - previsione DM 28 Luglio 2022), nel quale sono [...]

Featured

Regolamento Operativo accesso incentivi DM 4 luglio 2019

Regolamento Operativo accesso incentivi DM 4 luglio 2019

Regolamento Operativo accesso incentivi DM 4 luglio 2019 / V. 2.3 Gennaio 2022

ID 16560 | GSE Gennaio 2022

In allegato
- Regolamento v. 2.3 Gennaio 2022
- Regolamento v. 1.0 Agosto 2019
________

Il presente documento segue il Regolamento Operativo per l’iscrizione ai Registri e alle Aste, anch’esso pubblicato sul sito del GSE e qui integralmente richiamato, insieme al quale costituisce genericamente il Regolamento Operativo del DM 4 luglio 2019. Nel testo sono illustrate le regole operative delle disposizioni [...]

Featured

Guida impianti elettrici in locali bagno CEI 64-8/7

Guida impianti elettrici in locali bagno CEI 64 8 7

Guida impianti elettrici in locali bagno CEI 64-8/7 (Aggiornato a CEI 64-8 Ed. 2021)

ID 13498 | Rev. 1.0 del 30.04.2022 / Documento completo in allegato

La Guida impianti elettrici locali bagno CEI 64-8/7 è aggiornata all’Ed. 8a della CEI 64-8/7(2021). 

Excursus

La normativa stabilisce provvedimenti supplementari di sicurezza per l’installazione di impianti elettrici in nei locali da bagno date le condizioni ambientali particolari che li caratterizzano, determinando maggiori rischi rispetto ad [...]

CEI 64-14;V1

CEI 64-14;V1 /Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori

CEI 64-14;V1
Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori

Data pubblicazione: 03.2022
_______

La presente Variante alla Guida CEI 64-14:2007-02, si propone di fornire criteri uniformi di comportamento da seguire nel corso delle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori al fine di assicurare che i requisiti essenziali di sicurezza relativi alla progettazione, installazione e manutenzione degli impianti elettrici siano rispettati e mantenuti nel loro esercizio.
Le modalità delle Verifiche oggetto della presente Variante tengono conto [...]

Featured

CEI 0-21:2022

CEI 0 21 2022 RT connessione di Utenti attivi e passivi reti BT

CEI 0-21:2022 / RT Connessione Utenti reti BT + Variate V1 11.2022

ID 16440 | Update news 23.12.2022 / Allegata Norma CEI (Gratuita) e Preview

CEI 0-21
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

Classificazione CEI: 0-21
Data pubblicazione: 03.2022
________

Questa nuova versione della Norma CEI 0-21 [...]

Featured

Raccolta Linee guida CIG | Aprile 2022

Raccolta Linee guida CIG 2022

Raccolta Linee guida CIG | Aprile 2022

ID 16335 | 06.04.2022 / Documento completo in allegato (portfolio pdf)

Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità) 

Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2020)

Linee Guida CIG Nr. 02
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impianti di controllo della [...]

Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili

Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili dell Italia 2010

Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili dell’Italia / Ed. 2010

(conforme alla direttiva 2009/28/CE (*) e alla decisione 2009/442/CE della Commissione del 30 giugno 2009)

L’Italia ha posto da tempo lo sviluppo delle fonti rinnovabili tra le priorità della sua politica energetica, insieme alla promozione dell’efficienza energetica. Gli obiettivi di una tale strategia sono: sicurezza dell’approvvigionamento energetico, riduzione dei costi dell’energia per le imprese e i cittadini, promozione di filiere tecnologiche innovative, tutela ambientale (riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti), e [...]

Featured

Rapporto statistico FER 2020 | GSE

Rapporto Statistico GSE   FER 2020

Rapporto statistico 2020 energia da fonti rinnovabili in Italia

ID 16159 | 21.03.2022 / GSE

Il Rapporto fornisce il quadro statistico completo e ufficiale sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia, aggiornato alla fine del 2020, articolato tra i settori Elettrico, Termico e Trasporti. In continuità con le precedenti edizioni, sono riportati i principali dati trasmessi dall’Italia all’Ufficio di Statistica della Commissione europea (Eurostat) e all’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), ai fini sia della [...]

Featured

Fonderie - Quaderni dell'efficienza energetica ENEA

Fonderie   ENEA 2022

Fonderie - Quaderni dell'efficienza energetica ENEA

ENEA - 17.03.2022

La pubblicazione sulle Fonderie rappresenta una guida operativa sia per le imprese operanti nel settore delle fonderie che per i professionisti coinvolti per la redazione di una diagnosi energetica di “qualità” e conforme all’Allegato II del D.Lgs. 102/2014.

All’interno della pubblicazione, oltre a una panoramica dei differenti processi produttivi che è possibile riscontrare nel settore, vengono riportate le indicazioni per la messa in opera di un sistema di monitoraggio, gli indici di prestazione [...]

Featured

Dichiarazione di conformità e ATO impianti a gas

Esempi dichiarazione conformit  impianti gas e ATO 202

Dichiarazione di conformità e ATO impianti alimentati a gas combustibile / Aggiornata Linee guida CIG n. 1 (2020)

ID 6271 | Rev. 1.0 del 08.03.2022  / Documenti allegati doc/pdf

Disponibili i Modelli tipo editabili (.doc Abbonati) di esempio compilazione della dichiarazione di conformità per impianti alimentati a gas combustibile (aggiornati 2020) estratti dalla Linee guida CIG nr. 1 (2020).

- Aggiornata Linea guida n. 1 CIG (2020)

Featured

Manutenzione cabine elettriche MT-MT e MT-BT (CEI 78-17)

ID 5474 CEI 78 17 Rev  2 0 2021

Manutenzione cabine elettriche MT/MT e MT/BT

ID 5474 | Rev. 2.0 del 29.10.2021 / Documento di approfondimento allegato

Il Documento allegato, elaborato sulla norma CEI 78-17, ampliata dai riferimenti di legge menzionati nella stessa, detta le indicazioni per la Manutenzione di cabine elettriche MT-MT e MT-BT prefabbricate e non con tutti i modelli esempio di schede di manutenzione dell'Allegato B e Allegato C di cui alla Variante V1 di Febbraio 2020.

Documento aggiornato ad Ottobre 2021 dopo la pubblicazione della CEI 11-27:2021.

Featured

Raccolta Linee guida CIG | Marzo 2022

Raccolta Linee guida CIG 2022

Raccolta Linee guida CIG | Marzo 2022

ID 15987 | 08.03.2022 / Documento completo in allegato (portfolio pdf)

Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità) 

Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2020)

Linee Guida CIG Nr. 02
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impianti di [...]

Articoli correlati Impianti

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024