Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Vademecum ENEA ecobonus 2018

ID 5992 | | Visite: 32061 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/5992

Vademecum ecobonus ENEA

Vademecum ENEA ecobonus 2018

Pubblicati i Vademecum ENEA ecobonus aggiornati 2018 per l'invio della documentazione (Marzo/Aprile 2018)

ENEA ha aggiornato i Vademecum per l’invio della documentazione. In particolare, sono stati pubblicati i Vademecum relativi ai seguenti interventi edilizi:

Scarica questo file (Parti comuni ENEA 10.04.2018.pdf) Parti comuni ENEA 10.04.2018
Scarica questo file (Serramenti ENEA 17.04.2018.pdf) Serramenti  ENEA 17.04.2018
Scarica questo file (Caldaie condensazione ENEA 11.04.2018.pdf) Caldaie condensazione  ENEA 11.04.2018
Scarica questo file (Collettori solari ENEA 14.04.2018.pdf) Collettori solari ENEA 14.04.2018
Scarica questo file (Pompe calore ENEA 11.04.2018.pdf) Pompe calore ENEA 11.04.2018
Scarica questo file (Coibentazione strutture ENEA 11.04.2018.pdf) Coibentazione strutture ENEA 11.04.2018
Scarica questo file (Riqualificazione globale ENEA 11.04.2018.pdf) Riqualificazione globale  ENEA 11.04.2018
Scarica questo file (Caldaie biomassa ENEA 17.04.2018.pdf) Caldaie biomassa ENEA 17.04.2018
Scarica questo file (Schermature solari ENEA 11.04.2018.pdf) Schermature solari  ENEA 11.04.2018
Scarica questo file (Building automation ENEA 30.03.2018.pdf) Building automation ENEA 30.03.2018
Scarica questo file (Sistemi ibridi ENEA 11.04.2018.pdf) Sistemi ibridi ENEA 11.04.2018
Scarica questo file (Microcogeneratori ENEA 10.04.2018.pdf) Microcogeneratori ENEA 10.04.2018

Nella tabella seguente gli interventi ammessi e la quota di detraibilità:

INTERVENTI AMMESSI

ALIQUOTA DETRAIBILE

Serramenti e infissi

50%

Schermature solari
Caldaie Biomassa
Caldaie a condensazione classe A
Caldaie a condensazione classe A+ (con sistema di termoregolazione evoluto)

65%

Pompe di calore
Scaldaccqua a PDC
Coibentazione involucro
Collettori solari
Generatori ibridi
Sistemi di Building Automation
Microgeneratori
Interventi condominiali (superficie >25%) 70%
Interventi condominiali (superficie >25% + qualità media) 75%
Interventi condominiali combinati efficientamento energetico + riduzione 1 classe rischio sismico 80%
Interventi condominiali combinati efficientamento energetico + riduzione 2 classi rischio sismico 85%

Dichiarazioni 2018 (Finaziaria 2018)

La dichiarazione telematica deve essere trasmessa all'ENEA entro 90 giorni solari dal termine dei lavori tramite il nuovo portale Enea 2018 relativo all’anno in cui sono terminati.

Il portale Enea 2018 è attivo dal 30 marzo 2018 ("Invio dichiarazioni ai fini detrazioni fiscali L. 296/2006").

Le dichiarazioni devono essere inoltrate dal portale ENEA dai contribuenti che hanno eseguito lavori di riqualificazione energetica terminati nel 2018.

In particolare, chi ha terminato i lavori entro gennaio 2018 deve inoltrare la dichiarazione entro aprile (90 giorni dall’ultimazione), pena la perdita del beneficio.

La dichiarazione da trasmettere varia in funzione dell’intervento (vedi "Decreto Edifici" Decreto 19 Febbraio 2007):

- Allegato A e la scheda descrittiva degli interventi realizzati (Allegato E) Decreto 19 Febbraio 2007
- Allegato E o dal solo Allegato F (Documentazione semplificata) Decreto 19 Febbraio 200

Effettuata la trasmissione, il mittente ottiene una ricevuta telematica dall’Enea con il CPID (Codice Personale IDentificativo), valida a tutti gli effetti come prova dell’avvenuto invio.

Non devono essere inviate asseverazioni, relazioni tecniche, fatture, distinte bonifici, elaborati grafici, ecc. Tale documentazione deve essere conservata a cura del contribuente ed esibita in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia delle Entrate può richiedere esibizione degli originali degli Allegati inviati (A, E o F), compilati, firmati e datati.

Detrazione per risparmio energetico

L'agevolazione fiscale per il risparmio energetico prevede le detrazioni

- dall’Irpef (per le persone fisiche)
- dall’Ires (per le società)

L'agevolazione è concessa per interventi di efficientemente energetico degli edifici esistenti.

Le detrazioni sono riconosciute per le spese di:

- riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
-miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
- installazione di pannelli solari, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, ecc.

Indipendentemente dalla data di avvio degli interventi cui le spese si riferiscono, per l’applicazione dell’aliquota corretta (50, 65, 70, 75%) occorre far riferimento:

- alla data dell’effettivo pagamento (criterio di cassa) per le persone fisiche, gli esercenti arti e professioni e gli enti non commerciali;
- alla data di ultimazione della prestazione, indipendentemente dalla data dei pagamenti, per le imprese individuali, le società e gli enti commerciali (criterio di competenza).

Quando gli interventi consistono nella prosecuzione di lavori appartenenti alla stessa categoria, effettuati in precedenza sullo stesso immobile, ai fini del computo del limite massimo della detrazione occorre tener conto anche delle detrazioni fruite negli anni precedenti.

Fonte ENEA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Parti comuni ENEA 10.04.2018.pdf)Parti comuni
ENEA 10.04.2018
IT138 kB2055
Scarica questo file (Serramenti ENEA 17.04.2018.pdf)Serramenti
ENEA 17.04.2018
IT135 kB3933
Scarica questo file (Caldaie condensazione ENEA 11.04.2018.pdf)Caldaie condensazione
ENEA 11.04.2018
IT160 kB4748
Scarica questo file (Collettori solari ENEA 14.04.2018.pdf)Collettori solari
ENEA 14.04.2018
IT128 kB1367
Scarica questo file (Pompe calore ENEA 11.04.2018.pdf)Pompe calore
ENEA 11.04.2018
IT141 kB2657
Scarica questo file (Coibentazione strutture ENEA 11.04.2018.pdf)Coibentazione strutture
ENEA 11.04.2018
IT126 kB2089
Scarica questo file (Riqualificazione globale ENEA 11.04.2018.pdf)Riqualificazione globale
ENEA 11.04.2018
IT123 kB1881
Scarica questo file (Caldaie biomassa ENEA 17.04.2018.pdf)Caldaie biomassa
ENEA 17.04.2018
IT177 kB1400
Scarica questo file (Schermature solari ENEA 11.04.2018.pdf)Schermature solari
ENEA 11.04.2018
 109 kB2371
Scarica questo file (Building automation ENEA 30.03.2018.pdf)Building automation
ENEA 30.03.2018
IT165 kB1322
Scarica questo file (Sistemi ibridi ENEA 11.04.2018.pdf)Sistemi ibridi
ENEA 11.04.2018
IT144 kB1159
Scarica questo file (Microcogeneratori ENEA 10.04.2018.pdf)Microcogeneratori
ENEA 10.04.2018
IT121 kB1155

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Plugs sockets type C  E  F
Mar 05, 2023 177

REFIT Platform Opinion on the submission by a citizen on Plugs and Sockets

REFIT Platform Opinion on the submission by a citizen on Plugs and Sockets Current situation in Europe At European Union level, there is no specific European legislation defining types, dimensions or requirements and tests for plug and socket-outlet systems.The safety of plugs and socket outlets… Leggi tutto
Regolamento delegato UE 2023 444
Mar 02, 2023 174

Regolamento delegato (UE) 2023/444

Regolamento delegato (UE) 2023/444 ID 19099 | 02.03.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/444 della Commissione del 16 dicembre 2022 che integra la direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio con misure volte ad assicurare un accesso efficace ai servizi di emergenza attraverso le… Leggi tutto
Feb 24, 2023 114

Decreto 4 aprile 2014

Decreto 4 aprile 2014 Norme Tecniche per gli attraversamenti ed i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto. (GU n. 97 del 28.04.2014) Leggi tutto
Rapporto annuale Certificati Bianchi 2022
Feb 07, 2023 267

Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022

Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022 ID 18927 | 07.02.2023 / Allegato Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2022 e illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2022. II presente Rapporto… Leggi tutto
il sistema elettrico verso la sostenibilita
Gen 25, 2023 135

Il sistema elettrico verso la sostenibilità ENEA 2022

Il sistema elettrico verso la sostenibilità / ENEA 2022 ID 18777 | 2 5.01.2023 / In allegato Nel percorso di transizione verso uno sviluppo più sostenibile gli aspetti che riguardano la produzione energetica sono di particolare rilievo, in quanto impattano sui settori dell’industria, della… Leggi tutto