Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.199
/ Documenti scaricati: 33.616.728
/ Documenti scaricati: 33.616.728
ENEA, 15.10.2021
Il decreto legislativo n. 102 del 2014 stabilisce che per favorire il contenimento dei consumi energetici, la ripartizione delle spese per il consumo di calore, raffreddamento o acqua calda per uso domestico di ciascuna unità immobiliare sia effettuata in base ai consumi effettivi.
La Guida è pertanto finalizzata a fornire:
- Una specifica informativa agli utenti riguardo la ripartizione delle spese negli impianti termici centralizzati
- Indicazioni sulle opportunità di risparmio ed efficientamento energetico connesse al rispetto del decreto e sulle sanzioni in merito alla mancata applicazione
- Casi ed esempi pratici
_________
PREMESSA
1 INFORMATIVA AGLI UTENTI RIGUARDO LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE
1.1 Quando si applica la ripartizione dei consumi
1.2 Cosa sono e come funzionano i sistemi di contabilizzazione
1.3 Come si ripartiscono le spese di riscaldamento, raffrescamento e ACS
1.4 Come devono essere informati gli utenti
1.5 Quali sono le opportunità di risparmio ed efficientamento
1.6 Come si effettua lo studio di fattibilità
1.7 Quali sono le sanzioni amministrative
2 APPLICAZIONE DEI METODI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER I PRELIEVI DI ENERGIA TERMICA NEI CONDOMINI
2.1 La ripartizione dei consumi mediante sistemi di contabilizzazione diretti
2.1.1 Caso studio 1 (Riscaldamento e ACS)
2.1.2 Caso studio 2: (riscaldamento e raffrescamento centralizzato)
2.1.3 Caso studio 3: (riscaldamento e raffrescamento centralizzato)
2.2 La ripartizione dei consumi mediante sistemi di contabilizzazione indiretti
2.2.1 Caso studio 4: contabilizzazione indiretta
3 CONCLUSIONI
4 APPENDICE
...
Fonte: ENEA
Collegati
Regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica, per il periodo di regolazione 2016-2023
Il presente provvedime...
ID 22123 | 26.06.2024
Direttiva (UE) 2024/1711 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto ri...
Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici.
(GU .109 del 12.05.2011)
Collegati
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024