Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Energivori: condizionalità green - Linee guida ISPRA

ID 22771 | | Visite: 762 | News ImpiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/22771

Energivori: condizionalità green - Linee guida ISPRA

ID 22771 | 21.10.2024 / In allegato

Linee guida per l’adempimento alla condizionalità green “investimento per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra” (articolo 6 del DM n.256 del 10 luglio 2024).
________

Energivori: comunicazione linee guida operative ISPRA, ai sensi dell’articolo 6 del DM n. 256 del 10 luglio 2024, riguardanti il meccanismo di accesso ai benefici ai sensi della Legge 27 novembre 2023 n.169.

Il Decreto MASE 10 luglio 2024 n. 256 sulle "condizionalità green" per gli energivori definisce tre possibili misure alternative ("condizionalità green") abilitanti all’accesso al beneficio, che le imprese a forte consumo di energia elettrica che accedono alle agevolazioni sono tenute a soddisfare oltre all’obbligo di esecuzione della diagnosi energetica.
Le imprese energivore devono ora soddisfare una condizionalità green tra:

1. dare attuazione delle raccomandazioni di cui al rapporto di diagnosi energetica (Articolo 4 del DM),
2. riduzione dell’impronta di carbonio attraverso la copertura del fabbisogno energetico con energia da fonti che non emettono carbonio (Articolo 5 del DM),
3. riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (Articolo 6 del DM).

ISPRA provvederà annualmente a verificare l’ottemperanza agli adempimenti previsti delle comunicazioni telematiche pervenute da parte delle imprese energivore che abbiano dichiarato la modalità green "Riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra".

ISPRA rende disponibile a tutti gli interessati le linee guida per l’adempimento alla condizionalità green "investimento per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra".
Con successiva comunicazione sarà definita la modalità di invio telematico delle comunicazioni.

Decreto MASE 10 luglio 2024 n. 256

Articolo 6 (Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra)

1. L’impresa energivora che si avvale della possibilità di cui all’articolo 3, comma 8, lettera c) del decreto-legge è tenuta a investire una quota pari almeno al 50 per cento dell’importo dell’agevolazione percepita nell’anno di riferimento in progetti che comportano riduzioni sostanziali delle emissioni di gas a effetto serra al di sotto del valore più basso tra i seguenti:

a) il 90% del parametro di riferimento applicabile per l’assegnazione gratuita delle quote di emissione nell’ambito dell’UE Emission Trading System;

b) le emissioni medie del 10 per cento dei migliori impianti elencati nel regolamento di esecuzione della Commissione europea 2021/447 per il prodotto rilevante.

2. Il valore degli investimenti sostenuti dall’impresa energivora per gli interventi di cui al comma 1, è determinato tenuto conto degli eventuali maggiori costi operativi per la realizzazione dell’intervento.

3. Entro la fine del secondo anno successivo all’anno di fruizione delle agevolazioni, l’impresa energivora trasmette a ISPRA la dichiarazione del verificatore delle emissioni di gas serra e una relazione verificata che confermi che l’investimento in questione ha portato a una riduzione del livello di emissioni di gas serra conformemente a quanto disposto al comma 1.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Condizionalità green Energivori - Linee guida ISPRA.pdf)Condizionalità green Energivori - Linee guida ISPRA
 
IT195 kB109

Tags: Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Feb 11, 2025 141

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 172

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 147

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto