Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.951
/ Totale documenti scaricati: 29.478.107

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.951
/ Totale documenti scaricati: 29.478.107

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.478.107 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.478.107 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.478.107 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.478.107 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.478.107 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.478.107 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.478.107 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.478.107 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Direttiva 92/43/CEE | Direttiva Habitat

ID 9789 | | Visite: 14225 | Legislazione AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/9789

Direttiva Habitat

Direttiva 92/43/CEE | Direttiva Habitat

Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

GU L 206/7 del 22.7.1992

Recepimento

D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357

Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat natuali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche.  (GU n.248 del 23-10-1997 - S.O. n. 219)

...

La presente direttiva mira a garantire la biodiversità dell’Unione europea, impegnandosi a conservare: gli habitat naturali, la flora e la fauna selvatiche.

Istituisce la rete «Natura 2000», la più ampia rete ecologica a livello globale. Natura 2000 comprende zone speciali di conservazione, designate dai paesi dell’UE nel quadro della presente direttiva. La rete include anche le zone di protezione speciale, classificate ai sensi della direttiva Uccelli (direttiva 2009/147/CE).

Punti chiave

Zone protette (rete Natura 2000)

Gli allegati I e II della direttiva contengono i tipi di habitat e di specie la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione. Alcuni di essi sono definiti come habitat o specie «prioritari» a rischio di scomparsa e sono soggetti a norme specifiche.

L’allegato III elenca i criteri per selezionare siti che rispondono ai requisiti di zone d’importanza comunitaria e possono essere designati come zone speciali di conservazione.

La procedura di designazione avviene in tre tappe:

1. Secondo i criteri stabiliti dagli allegati, ogni paese dell’UE redige un elenco di siti che ospitano habitat naturali e specie animali e vegetali selvatiche.

2. In base a tali elenchi nazionali e d’accordo con i paesi dell’UE, la Commissione europea adotta un elenco di siti d’importanza comunitaria per ciascuna delle nove regioni biogeografiche:
la regione alpina;
la regione atlantica;
la regione del Mar Nero;
la regione boreale;
la regione continentale;
la regione macaronesica;
la regione mediterranea;
la regione pannonica;
la regione steppica.

3. Entro un termine massimo di sei anni a decorrere dalla selezione di un sito come sito d’importanza comunitaria, il paese dell’UE interessato designa il sito in questione come zona speciale di conservazione.

Procedura di concertazione

Nel caso in cui la Commissione ritenga che un sito che ospita un tipo di habitat naturale prioritario o una specie prioritaria sia stato omesso dall’elenco nazionale, può essere avviata una procedura di concertazione tra il paese interessato e la Commissione. Qualora la concertazione non porti a un risultato soddisfacente, la Commissione può trasmettere al Consiglio una proposta relativa alla scelta del sito in causa come sito d’importanza comunitaria.

Obiettivi e misure di conservazione

Una volta designate le zone speciali di conservazione, i paesi dell’UE devono introdurre obiettivi e misure di conservazione appropriati. Devono fare tutto il possibile per:

- garantire la conservazione degli habitat delle zone designate;
- evitare il deterioramento di tali zone e qualsiasi danno significativo alle specie.

I paesi dell’UE devono inoltre:

- favorire la gestione degli elementi del paesaggio ritenuti essenziali per la migrazione, la distribuzione e lo scambio genetico delle specie selvatiche;
- garantire la sorveglianza di habitat e specie.

Valutazione di piani e progetti

Qualsiasi piano o progetto che possa avere un impatto significativo su un sito Natura 2000 deve essere oggetto di una valutazione appropriata. I paesi dell’UE danno il loro accordo su un piano o progetto solo dopo aver verificato che esso non abbia un impatto significativo sull’integrità dei siti protetti.

In assenza di soluzioni alternative, un piano o progetto che causi un impatto negativo significativo può essere approvato qualora debba essere realizzato per motivi imperativi di rilevante interesse pubblico (ad esempio, motivi di natura sociale o economica). In questa istanza, i paesi dell’UE devono introdurre misure compensative per garantire la coerenza globale della rete Natura 2000.

Protezione delle specie

I paesi dell’UE devono:

- istituire un regime di rigorosa tutela delle specie vegetali e animali gravemente minacciate (allegato IV), con divieto di:
qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell’ambiente naturale;
perturbare deliberatamente tali specie, segnatamente durante il periodo di riproduzione, di allevamento, di ibernazione e di migrazione;
distruggere o raccogliere deliberatamente le uova nell’ambiente naturale;
deterioramento o distruzione dei siti di riproduzione o delle aree di riposo.
- vietare l’utilizzo di mezzi non selettivi per il prelievo, la cattura o l’uccisione di specie animali e vegetali (allegato V);
- instaurare un sistema per il monitoraggio delle catture o uccisioni accidentali delle specie animali elencate nell’allegato IV(a);
- notificare le misure adottate alla Commissione ogni sei anni. La Commissione redige una relazione di sintesi a livello dell’UE.

Il recepimento della Direttiva è avvenuto in Italia nel 1997 attraverso il Regolamento D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 modificato ed integrato dal D.P.R. 120 del 12 marzo 2003

...

In allegato Testo consolidato Direttiva 92/43/CEE a Luglio 2013.

Il testo tiene conto delle seguenti modifiche/abrogazioni:

Modificata da:

- Direttiva 97/62/CE del Consiglio del 27 ottobre 1997 L 305 42 8.11.1997
- Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 L 284 1 31.10.2003
- Direttiva 2006/105/CE del Consiglio del 20 novembre 2006 L 363 368 20.12.2006
- Direttiva 2013/17/UE del Consiglio del 13 maggio 2013 L 158 193 10.6.2013

Modificata da:

- Atto di adesione dell’Austria, della Finlandia e della Svezia C 241 21 29.8.1994 (adattado dalla decisione 95/1/CE, Euratom, CECA del Consiglio) L 1 1 1.1.1995
- Atto relativo alle condizioni di adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca e agli adattamenti dei trattati sui quali si fonda l'Unione europea.

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva 92 43 CEE Testo consolidato 01.07.2013.pdf)Direttiva 92/43/CEE Testo consolidato 01.07.2013
 
IT1127 kB582

Tags: Ambiente Flora e Fauna

Ultimi inseriti

Apr 14, 2025 214

Decreto 5 aprile 2025

in News
Decreto 5 aprile 2025 ID 23816 | 14.04.2025 Decreto 5 aprile 2025 Emanazione delle linee guida a validita' nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD). (GU n.87 del 14.04.2025)_______ Art. 1 1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione… Leggi tutto
Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 146

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 144

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 146

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 154

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 207

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 347

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto