Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.186
/ Totale documenti scaricati: 28.375.945

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.186
/ Totale documenti scaricati: 28.375.945

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.186 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.945 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.186 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.945 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.186 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.945 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.186 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.945 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.186 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.945 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.186 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.945 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.186 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.945 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.186 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.945 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Depositi stoccaggio temporaneo rifiuti radioattivi e combustibile irraggiato

ID 9689 | | Visite: 6299 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/9689

Guida tecnica n  30 ISIN

Depositi stoccaggio temporaneo rifiuti radioattivi e combustibile irraggiato

Guida Tecnica ISIN n. 30 “Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato”

ISIN - In consultazione fino al 24.01.2020

Versione definitiva

Il 10 Novembre 2020 e' stata pubblicata la versione definitiva della Guida tecnica n. 30 ISIN Vedi

Nel corso di tutte le fasi della loro gestione i rifiuti radioattivi possono trovarsi in depositi di stoccaggio temporaneo, in attesa di essere trattati e/o condizionati, ovvero di essere trasferiti all’impianto di smaltimento.

Essi possono trovarsi in condizioni fisico-chimiche diverse e possono restare collocati negli impianti di stoccaggio per tempi variabili da pochi mesi ad alcuni anni o, come nel caso del deposito di stoccaggio di lunga durata per i rifiuti ad alta attività e per il combustibile irraggiato, fino a decine di anni.

A prescindere dalla durata del periodo di stoccaggio, il deposito deve rispondere ad alcuni obiettivi guida fondamentali: assicurare, congiuntamente con i manufatti ottenuti dai processi di condizionamento, l’isolamento dei radionuclidi dalla biosfera, garantendo nelle diverse condizioni operative un livello di esposizione alle radiazioni dei lavoratori e della popolazione il più basso possibile; assicurare la conservazione dei rifiuti fino al loro conferimento allo smaltimento, facilitandone il recupero.

I requisiti progettuali che devono avere i depositi per soddisfare gli obiettivi di cui sopra sono ovviamente modulati, secondo un approccio graduato, in funzione del periodo di stoccaggio, della tipologia di radioisotopi, dello stato fisico del rifiuto, nonché dal materiale del contenitore in cui è inserito.

In attesa che venga realizzato il Deposito nazionale di cui al D.Lgs. n. 31/2010 e successive modifiche, il quale dovrà assicurare, con due impianti distinti, lo smaltimento in superficie dei rifiuti a molto bassa, bassa e media attività e lo stoccaggio provvisorio di lunga durata dei rifiuti di alta attività e del combustibile irraggiato, è comunque necessario conservare i rifiuti radioattivi esistenti e di nuova produzione in idonee strutture di stoccaggio temporaneo presso i rispettivi siti di produzione, procedendo, ove necessario, alla realizzazione di nuove strutture di deposito o all’adeguamento di quelle esistenti. Questo, sia per far fronte all’esigenza di assicurare il mantenimento dello stoccaggio in sicurezza dei rifiuti (collocati in strutture in alcuni casi vetuste e pertanto non conformi ai requisiti oggi richiesti), sia per rendere possibile la prosecuzione delle attività di decommissioning degli impianti nucleari avendo disponibili idonee strutture di stoccaggio per i rifiuti prodotti.

Negli ultimi anni, in molti siti sono stati già realizzati nuovi depositi temporanei o si è proceduto all’adeguamento di quelli esistenti. In attesa che il Deposito nazionale venga realizzato ed avviato all’esercizio sarà comunque necessario realizzarne alcuni altri, anche in considerazione del fatto che lo stoccaggio temporaneo presso gli attuali siti dovrà sicuramente protrarsi per alcuni anni dopo il completamento della costruzione del Deposito nazionale stesso, per dar corso alle operazioni di trasferimento.

Sulla base dell’esperienza acquisita negli ultimi anni con le istruttorie condotte per l’autorizzazione di depositi per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi, l’ISIN ha predisposto il progetto di Guida Tecnica n. 30 “Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato”.

Tale Guida Tecnica intende raccogliere gli obiettivi, i criteri ed i requisiti generali di sicurezza e di radioprotezione per la progettazione, realizzazione, esercizio e disattivazione dei depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato. Essa tiene conto dei più aggiornati standard internazionali in materia, recependo le raccomandazioni della IAEA ed i “Safety Reference Levels – SRLs” sviluppati dal WENRA, l’Associazione Europea delle Autorità di Sicurezza Nucleare, sullo stoccaggio dei rifiuti radioattivi e del combustibile irraggiato.

Tale Guida Tecnica contribuisce all’assolvimento degli obblighi internazionali dell’Italia derivanti dalla  Direttiva 2011/70/EURATOM, che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi, e dalla ratifica della Convenzione congiunta sulla sicurezza della gestione del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi predisposta nell’ambito dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA).

In particolare, la Guida Tecnica stabilisce obiettivi, criteri e requisiti per le seguenti tipologie di depositi di rifiuti radioattivi:

- Depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi di attività molto bassa, bassa e media presso gli impianti nucleari;
- Depositi di stoccaggio temporaneo di combustibile irraggiato presso gli impianti nucleari;
- Deposito di stoccaggio temporaneo di lunga durata di rifiuti radioattivi ad alta attività e di combustibile irraggiato;
- Depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi ad attività molto bassa, bassa e media presso installazioni diverse dagli impianti nucleari.

Fonte: ISIN

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida Tecnica ISIN n. 30.pdf
ISIN 2019
969 kB 21

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente Rifiuti radioattivi

Ultimi inseriti

Piano Nazionale Anticorruzione  PNA    ANAC 2024
Feb 12, 2025 19

Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) / ANAC 2024

in News
Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) / ANAC 2024 ID 23452 | 12.02.2025 / In allegato Piano Nazionale Anticorruzione Aggiornamento 2024 PNA 2022 Comunicato in GU n.35 del 12.02.2025 - Delibera n. 31 del 30 gennaio 2025 - Aggiornamento 2024 PNA 2022 La disciplina vigente prevede che le Pubbliche… Leggi tutto
Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 33

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
Feb 12, 2025 42

Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

in News
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva ID 42935 | 12.02.2025 La strategia Europa 2020 (Comunicazione (COM(2010) 2020 final)) mira a fare in modo che la ripresa economica dell'Unione europea (UE) in seguito alla crisi economica e finanziaria si accompagni a… Leggi tutto
Feb 11, 2025 55

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 64

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 118

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 112

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto