Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 39.563 *

/ Totale documenti scaricati: 25.177.536 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 39.563 *

/ Totale documenti scaricati: 25.177.536 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 39.563 *

/ Totale documenti scaricati: 25.177.536 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 39.563 *

/ Totale documenti scaricati: 25.177.536 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 39.563 *

/ Totale documenti scaricati: 25.177.536 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 39.563 *

/ Totale documenti scaricati: 25.177.536 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 39.563 *

/ Totale documenti scaricati: 25.177.536 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 39.563 *

/ Totale documenti scaricati: 25.177.536 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

Decisione 2010/48/CE

ID 9612 | | Visite: 1331 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/9612

Decisione 2010/48/CE

Decisione 2010/48/CE del Consiglio, del 26 novembre 2009, relativa alla conclusione, da parte della Comunità europea, della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

(GU L 23 del 27.1.2010)
______

SCOPO DELLE DECISIONI E DELLA CONVENZIONE

La decisione adotta per conto dell'Unione Europea la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, inclusa nell’allegato alla decisione.

PUNTI CHIAVE

Questa convenzione internazionale mira a garantire che le persone con disabilità godano di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali.

A tal fine, la convenzione si basa su una serie di principi:

- il rispetto per la dignità, l’autonomia e l’indipendenza delle persone;
- la non discriminazione;
- la partecipazione e l’inclusione nella società;
- il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone;
- la parità di opportunità;
- l’accessibilità, soprattutto dei trasporti, dell’informazione e delle comunicazioni, delle apparecchiature e dei servizi pubblici nelle aree urbane e rurali;
- la parità tra uomini e donne;
- il rispetto per l’identità dei minori con disabilità e per lo sviluppo delle loro capacità.

Gli Stati che sono parti contraenti della convenzione devono adottare tutte le misure necessarie per garantire il progressivo rispetto di questi principi. Essi si impegnano inoltre ad agire a favore dei diritti economici, sociali e culturali delle persone con disabilità.

Inoltre, le persone con disabilità devono essere consultate durante l’elaborazione e l’attuazione della legislazione e delle politiche che le riguardano.

Protezione contro le discriminazioni

Ogni forma di discriminazione fondata sulla disabilità è vietata, e le persone con disabilità ricevono una protezione giuridica effettiva sulla base dell’uguaglianza con le altre persone.

La convenzione contiene disposizioni specifiche relativamente a due gruppi di popolazione:

le donne con disabilità, che sono soggette a discriminazioni multiple. Devono essere adottate misure per garantire il loro pieno sviluppo e la loro indipendenza;
i minori con disabilità, che hanno diritto alla protezione del loro superiore interesse in caso di decisioni che li riguardano e godono anche del diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni e di ricevere un aiuto adeguato.
Gli Stati che sono parti contraenti della convenzione si impegnano a combattere gli stereotipi e a fare conoscere meglio le capacità delle persone con disabilità.

Diritti riconosciuti dalla convenzione

La convenzione afferma una serie di diritti e di libertà che devono essere riconosciuti alle persone con disabilità. Si tratta in particolare:

del diritto alla vita;
della protezione in situazioni di rischio e di emergenza umanitaria;
del riconoscimento della personalità e della capacità giuridica, soprattutto al fine di accedere alla proprietà e alla libera gestione finanziaria, sempre restando protetti dagli abusi;
dell’accesso alla giustizia attraverso accomodamenti procedurali;
della libertà e della sicurezza;
del diritto di non essere sottoposti a tortura, a pene o trattamenti crudeli inumani o degradanti;
del diritto di non essere sottoposti a sfruttamento, violenza e maltrattamenti;
della protezione dell’integrità fisica e mentale;
del diritto di circolare liberamente, di scegliere il luogo di residenza e la nazionalità;
della vita indipendente e dell’inclusione nella società;
della mobilità personale, in particolare attraverso apparati e tecnologie di supporto alla mobilità;
della libertà di espressione e di accesso all’informazione;
del rispetto della vita privata;
del rispetto del domicilio e della vita familiare;
del diritto all’istruzione;
dell’accesso ai servizi sanitari;
dell’abilitazione e della riabilitazione, attraverso la piena realizzazione del potenziale fisico, mentale, sociale e professionale;
del diritto al lavoro, senza discriminazioni e in condizioni eque e favorevoli;
del diritto ad adeguati livelli di vita e alla protezione sociale;
della partecipazione alla vita politica e pubblica, comprese le votazioni e le elezioni;
della partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi e allo sport.

Applicazione della convenzione

Le azioni di cooperazione internazionale intraprese devono includere persone con disabilità, in particolare in partenariato con le organizzazioni internazionali e regionali competenti.

Gli Stati istituiscono uno o più punti di contatto responsabili dell’applicazione della convenzione e di informare il pubblico riguardo alla convenzione. Essi devono istituire un meccanismo indipendente di monitoraggio dell’attuazione della convenzione. La società civile deve essere pienamente coinvolta nel processo di monitoraggio delle azioni.

Infine, ogni Stato deve presentare un rapporto dettagliato sulle misure prese per adempiere ai propri obblighi, entro due anni dalla sua adesione alla convenzione.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decisione 2010 48 CE.pdf)Decisione 2010/48/CE
 
IT866 kB495

Tags: News

Ultimi inseriti

Giu 30, 2024 16

Decreto 18 giugno 2024

Decreto 18 giugno 2024 ID 22148 | 30.06.2024 Decreto 18 giugno 2024 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di addestramento per il personale marittimo. (GU n.151 del 29.06.2024) ... Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente decreto disciplina i… Leggi tutto
Giu 29, 2024 61

Legge 17 dicembre 1971 n. 1158

in News
Legge 17 dicembre 1971 n. 1158 ID 22146 | 29.06.2024 Collegamento viario e ferroviario fra la Sicilia ed il continente. (GU n.8 del 11.01.1972)_______ Aggiornamenti all'atto 23/05/2003 DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2003, n. 114 (in G.U. 23/05/2003, n.118) 27/12/2003 LEGGE 24 dicembre 2003, n.… Leggi tutto
Safety Gate
Giu 29, 2024 41

Safety Gate Report 23 del 07/06/2024 N. 20 A12/01503/24 Svezia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 23 del 07/06/2024 N. 20 A12/01503/24 Svezia Approfondimento tecnico: Console Il prodotto, di marca Project X, mod. ps2-ps5, è stato respinto durante l’importazione perché non conforme alla Direttiva 2011/65/UE del Parlamento e… Leggi tutto
Giu 28, 2024 154

Decreto Legislativo 14 giugno 2024 n. 87

in News
Decreto Legislativo 14 giugno 2024 n. 87 ID 22142 | 28.06.2024 Decreto Legislativo 14 giugno 2024 n. 87 Revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell'articolo 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111. (GU n.150 del 28.06.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 29/06/2024… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati